Politica
Separiamo 'ste carriere...
La recente bagarre parlamentare che ha portato all’approvazione della “Madre di tutte le riforme”, quella della Giustizia, impone qualche sommessa riflessione. Fesserie e teorie ne girano tante, per…

Careggi, 300 prenotazioni fantasma: la denuncia di Patto per il Nord Toscana
La notizia dell'indagine che ha coinvolto dieci medici specializzandi dell'Ospedale Careggi di Firenze, accusati di aver riempito le liste d'attesa con pazienti inesistenti per evitare di lavorare,…

Pesca a strascico: una decisione che penalizza la Toscana e mette a rischio l'intera filiera
L’amministrazione comunale di Viareggio si schiera a sostegno della marineria viareggina riguardo la situazione che si è venuta a creare in conseguenza della chiusura della pesca a strascico…

Lega Giovani Lucca lancia l'allarme: "Stop alla promozione dell’ideologia gender alla pediatria del San Luca"
Il Reparto di Pediatria dell’Ospedale “San Luca” di Lucca e il Consultorio della Piana di Lucca, con il contributo dell’ USL Toscana Nord Ovest, hanno realizzato e diffuso un fumetto gender dal titolo “Max e l’identità che cresce”

Giglio, i capigruppo: "Vergognosi gli attacchi dell'opposizione a Lazzarini"
Cecchini, Di Vito, Del Barga, Fava e Fagnani: "La minoranza strumentalizza uno sciopero per mettere in discussione le capacità professionali dell'Amministratore unico. Una follia organizzata, visto che il teatro con loro cadeva a pezzi in tutti i sensi"

Pro Vita & Famiglia contro le limitazioni ai manifesti stradali: “Lanciamo una petizione per garantire la libertà di parola”
“L’articolo 21 della costituzione parla chiaro: tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. Eppure, oggi uno di questi mezzi non è più libero: i manifesti stradali”. Questa è la denuncia che arriva da Pro Vita & Famiglia

Fratelli d'Italia denuncia: "A Capannori sicurezza fuori controllo, serve un intervento immediato"
La sicurezza non è questione di destra o di sinistra. E' un argomento che dovrebbe riguardare tutti e del quale ogni amministrazione dovrebbe occuparsi. Ognuno di noi,…

Per l'ex onorevole Emanuele Fiano i pro-pal votano a destra?
L’evoluzione della storia infinita del conflitto arabo-israeliano è in Italia fonte d’innumeri ribaltamenti della storia e della logica tradizionali. È toccato in passato a David Parenzo toccarlo con mano: lui giornalista schieratissimo a sinistra, si è visto impedire di presentare un suo libro e parlare all’Università La Sapienza di Roma, reo di essere ebreo e non condannare Israele

Il consigliere regionale della Lega Massimiliano Simoni saluta VIareggio e annuncia il suo impegno per la città
A pochi giorni dal mio insediamento ufficiale in Regione, desidero rivolgere un sincero ringraziamento a tutte le cittadine e i cittadini di Viareggio che hanno espresso fiducia nella…

Sciopero dei lavoratori del Giglio, il centrosinistra: “Il sindaco cacci Lazzarini”
Alla luce dell’annunciato sciopero dei lavoratori del teatro del Giglio per la giornata di mercoledì 29 ottobre, risulta fondamentale ricomporre immediatamente la crisi in corso, incontrando i lavoratori.

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 212
Variante dell'ottovolante, certificato il fallimento di Buchignani-Pardini: il grande progetto, annunciato a inizio mandato e dalla gestazione lunghissima, si è dimostrato un flop. Le modifiche effettuate certificano il fallimento della rotatoria a doppia goccia.
Da oggi, infatti, gli automobilisti si troveranno di fronte a una viabilità completamente diversa rispetto a quella percorsa fino a ieri: non sono bastati intraprendenza e generosità dei cittadini per risolvere i problemi evidenti della rotonda a goccia ideata e realizzata dall’amministrazione comunale, al punto che la giunta, assessore ai lavori pubblici in primis, è stata costretta - così come chiedevano cittadini e opposizione - a cambiare il progetto iniziale.
La versione votata, sostenuta, voluta e finanziata dall’amministrazione Pardini (con i soldi dei lucchesi), falliva completamente perché toglieva la precedenza alle auto che provengono da nord, allungando inoltre enormemente il percorso per le auto che da via Salicchi si dirigevano verso via Galileo Galilei. Non ci voleva molto a capirlo, ma l'amministrazione comunale prima si è affidata al presidente del Consiglio Comunale Enrico Torrini e ai suoi suggerimenti sull'essere più arroganti alla guida, poi si è negata a qualsiasi confronto pubblico in Commissione consiliare o con i cittadini. Ci auguriamo, per il bene dei lucchesi, che le nuove modifiche funzionino. Quello che rimane agli atti è un esperimento sulla pelle dei nostri concittadini, che per mesi si sono sorbiti code a causa della furia della giunta di Pardini di voler inaugurare qualcosa di proprio. Ancora una volta l'amministrazione si dimostra superficiale e confusionaria.
Non ci vengano a raccontare che tutto è andato come previsto: è palese che ci siano state grosse modifiche, ancora attendiamo la risposta al nostro accesso agli atti per conoscere cosa è stato cambiato e quanto è costato. Se necessario, convocheremo una Commissione Consiliare Controllo e Garanzia. Ci auguriamo quantomeno, nell'interesse dei cittadini, che questo rattoppo pasticciato eviti ulteriori disagi.
I gruppi consiliari Partito Democratico – Lucca Futura – Sinistra Civica Ecologista – Lucca è un Grande Noi - Lucca Civica/Volt/Lucca è popolare - LibDem
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 237
Conferenza stampa mercoledì mattina al Palace Hotel di Viareggio per Valter Alberici, Sandra Mei e Federico Pierucci, i tre assessori usciti – Alberici per scelta del sindaco Giorgio Del Ghingaro, gli altri due per dimissioni volontarie – dalla giunta comunale.
I tre hanno scelto di incontrare la stampa per spiegare le ragioni di un abbandono che ovviamente ha creato molto scalpore, in città e non solo, parlando di una situazione logorante e denigratoria nei loro confronti, precipitata dopo la cacciata dalla giunta di Alberici, fino a sabato scorso storico braccio destro e figura di riferimento per Del Ghingaro, che ai tempi di Capannori lo aveva avuto già come capo di gabinetto.
La situazione, come già noto, è precipitata dopo la decisione dei tre di appoggiare alle regionali Eugenio Giani, e nello specifico il consigliere comunale David Zappelli, candidato nella lista civica Casa Riformista proprio di Giani.
Alberici, Mei e Pierucci hanno però rimarcato come i problemi esplosi nelle ultimissime settimane covassero già sotto la cenere: a Del Ghingaro rinfacciano di aver tenuto un comportamento in occasione di tornate elettorali sovracomunali un comportamento non gradito nei confronti dei candidati di centrosinistra. Come avvenuto ad esempio in occasione del sostegno a Mario Pardini – uomo di centrodestra – alle comunali di Lucca del 2022 e nella corsa a presidente della Provincia persa poi col candidato di centrosinistra e sindaco di Camaiore Marcello Pierucci.
Ai tre, inoltre, non sono piaciuti gli apprezzamenti arrivati dalla parte vannacciana della Lega di Vannacci proprio durante la campagna elettorale delle regionali.
“Civici sì, ma mai a destra”, spiegano gli ex assessori, ribadendo la loro appartenenza alla sfera del centrosinistra.
Da Del Ghingaro, per adesso, nessuna risposta né alle dimissioni, né alle conseguenti spiegazioni.
Ma conoscendone l’imprevedibilità, ogni momento potrebbe essere buono per un nuovo colpo di scena politico.


