Politica
Riccardo Zucconi saluta il prefetto Scaduto
"Con la conclusione del suo incarico a Lucca, desidero rivolgere un ringraziamento al Prefetto Giusi Scaduto per il lavoro svolto in questi due anni al servizio delle…

"Lucca Comics & Games, un successo, ma è mancata la politica"
A chiusura di sipario sulla edizione Lucca Comics & Games 2025, che ha confermato nelle presenze il gradimento dell'evento, durante l'ultimo Consiglio comunale del 4 novembre ho inteso ringraziare tutta la…

Consiglio di mozioni con un Daniele Bianucci scatenato contro la maggioranza
Consiglio di mozioni con un Daniele Bianucci scatenato contro la maggioranza visto che le sue mozioni vengono discusse a distanza di due anni

Foro Boario, Enzo Alfarano denuncia gli interventi di riparazione della giunta Pardini
Dopo le modifiche sostanziali intervenuti sull’arcinoto incrocio Foro Boario – Salicchi, dopo un mese circa dal mio accesso agli atti che chiedeva se vi erano state modifiche del…

Concessioni balneari e direttiva Bolkestein, onorevole Zucconi (FdI): “Serve chiarezza e tutela delle aziende”
“Quella della Direttiva Bolkestein sulle concessioni balneari è una questione annosa: adesso, in barba ai conclamati principi sulla concorrenza, le nuove acquisizioni sono fatte da grandi gruppi economici.

Baldini (Noi Moderati): "Proteggere la vita è un dovere costituzionale"
Maria Teresa Baldini (Noi Moderati) interviene a sostegno di Domenico Caruso: La lista civica Capannori 2034 attacca il consigliere comunale di Capannori capogruppo di Noi Moderati Domenico Caruso…

Rotatoria di via Salicchi, i capigruppo: "Opera utile e attesa, minoranza rifletta bene prima di giudicare"
Di Vito, Cecchini, Fagnani, Del Barga, Fava e Pierini: "Serve tempo per valutare gli effetti delle modifiche viarie. Attacchi strumentali contro un lavoro necessario per sicurezza e viabilità. Hanno scordato come andò con la rotatoria di Porta Elisa?"

Se bastasse una canzone...
Eros(e) – alla romana – Ramazzotti scrisse nel 1990 “Se bastasse una canzone” poi inserita nell’album “In ogni senso”. In essa, in sintesi, sottolineava che se fosse sufficiente una canzone a cambiare il mondo, tutto sarebbe facile e scivolerebbe liscio come l’olio… invece…

Elezioni, cosa non si fa per te...
Quella che illustriamo in questo articolo potrebbe costituire materia per una rappresentazione teatrale: il copione di una commedia che, essendo ambientata in Campania, potrebbe tranquillamente ispirarsi ai capolavori…

Separiamo 'ste carriere...
La recente bagarre parlamentare che ha portato all’approvazione della “Madre di tutte le riforme”, quella della Giustizia, impone qualche sommessa riflessione. Fesserie e teorie ne girano tante, per…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 262
"Sospettavamo che anche sulla vicenda dei mercati contadini il Comune usasse due pesi e due misure, ora ne abbiamo le prove". A sostenerlo è la consigliera comunale Serena Borselli (SìAmoLucca).
"Mentre per quanto riguarda l'allestimento dei banchi in piazza San Francesco si è subito trovata una soluzione, tutt'altro trattamento è stato riservato al mercato contadino del Foro Boario del sabato mattina - spiega la Borselli -. Infatti l'appuntamento non si tiene da diverse settimane: e in questo periodo di stop, c'è stato un confronto tra operatori e Comune all'insegna della totale confusione, per far siglare agli operatori stessi un protocollo di sicurezza anti-contagio, nel quale la responsabilità della gestione dell'evento (compreso il controllo del parcheggio e la sua organizzazione) doveva essere a carico delle aziende che vendono i prodotti". Secondo quanto ricostruito dalla lista civica SìAmoLucca, prima è arrivato l'ok degli uffici al testo dell'intesa, ma successivamente anche l'ulteriore richiesta di avere le firme originali sul documento, e da ogni azienda partecipante. Con un ennesimo dilungamento degli adempimenti.
"E poi il colpo di scena - aggiunge la Borselli - ovvero che il Comune a un certo punto ha proposto di far svolgere d'ora in poi l'appuntamento all'interno del Mercato di Pulìa, pare senza che gli operatori debbano avere particolari responsabilità. Per poi tornare a ipotizzare il Foro Boario con una vigilanza privata. Insomma, un caos. Al di là del dibattito sull'opportunità o meno di far svolgere queste iniziative, appare comunque chiaro che ci sono mercati considerati di serie A e mercati considerati di serie B. Se il Comune ha deciso di mantenere questi appuntamenti - conclude l'esponente di SìAmoLucca - assumendosene la scelta politica, pero' deve mettere tutti i mercati nelle stesse condizioni e permettere a ognuno di poter svolgere il proprio lavoro, garantendo un servizio ai clienti. Altrimenti non va per nulla bene".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 253
“Famiglie dimenticate dal Governo e dal Comune di Lucca”. Lo dichiarano in una nota congiunta i consiglieri di centrodestra Marco Martinelli e Simona Testaferrata.
"A parole - aggiungono Martinelli e Testaferrata - dichiarano l’importanza della famiglia come cellula fondamentale della società, soprattutto in una situazione di grave emergenza come quella attuale. Poi nella realtà - spiegano Martinelli e Testaferrata - sia il Governo che il Comune di Lucca promettono briciole con cavilli burocratici enormi per potervi accedere. I provvedimenti contenuti nel DL “Cura Italia“ destinati alle famiglie sono oggettivamente risibili così come quelli con cui colpevolmente l’amministrazione Tambellini sta affrontando la grave emergenza. Infatti - proseguono Martinelli e Testaferrata- nonostante il tesoretto, subito utilizzabile, rappresentato dai soldi incassati dalla vendita di Gesam Gas e luce (oltre 8 milioni di euro) il Sindaco Tambellini annuncia provvedimenti spot come l’istituzione di un fondo di mutuo soccorso di 100.000 euro per sostenere le categorie sociali come commercianti, il mondo degli eventi, del turismo, le partite iva".
"Ci chiediamo - aggiungono Martinelli e Testaferrata- perché se l’amministrazione vuole veramente aiutare queste categorie e non fare solo della demagogia non parte subito dando il buon esempio mettendo a disposizione della comunità lucchese gli oltre 8 milioni di euro che ha incassato dalla vendita di Gesam Gas E Luce. Poi- proseguono i consiglieri di centrodestra- successivamente può pensare alla costituzione di un fondo con il coinvolgimento anche di altri soggetti. Inoltre - continuano Martinelli e Testaferrata- vogliamo denunciare l’organizzazione che il Comune di Lucca si è dato per consentire alla cittadinanza di accedere ai 470 mila euro arrivati dal governo per dare un sostegno alle famiglie bisognose. Infatti l’amministrazione Tambellini ha predisposto un solo numero telefonico che risulta di conseguenza sempre occupato ed una volta che un cittadino riesce a trovare finalmente la linea libera gli vengono richiesti i dati per poi (non si sa quando) essere richiamato dagli uffici comunali. Le famiglie non possono attendere, hanno necessità immediata di fare la spesa per dare da mangiare ai propri figli".
"Basta - concludono Martinelli e Testaferrata- con i provvedimenti di bandiera privi di efficacia serve la volontà politica per fare di più mettendo subito liquidità nelle famiglie".


