Politica
Mercanti (Pd): “Regione Toscana resta al fianco del settore delle calzature”
"La Toscana sta intervenendo con investimenti e politiche attive per sostenere il comparto moda. Nella nostra regione il settore delle calzature riceve un importante sostegno grazie ai…

Discorsi e ricorsi scomposti
Qualche settimana fa eravamo tutti “Je suis Carlo Legrottaglie”. Nome assurto a qualificare l’atteggiamento di chi, neppure di fronte al rischio estremo, fa finta di non vedere, o perde il momento buono e arriva tardi all’appuntamento col destino

Inclusione e mobilità: a Lucca attivato il contrassegno unificato disabili europeo, la soddisfazione della Lega
Un importante passo avanti per l'inclusione e la mobilità delle persone con disabilità è stato compiuto nella città di Lucca, che ha ufficialmente aderito alla piattaforma nazionale del…

Difendere Lucca: "Il lavoro sulle tradizioni storiche importante tassello di una strategia culturale"
Terminata l'edizione 2025 di Lucca Historiae Fest, Difendere Lucca fa il punto sul rilancio delle tradizioni storiche: "Si tratta di un importante tassello…

Decreto sicurezza, che tackle la Corte di Cassazione
Con tackle degno di gente come Schnellinger o Romeo Benetti, la Corte di Cassazione ci fa sapere, o meglio indica all’intera magistratura di cui costituisce Corte Suprema e…

Forza Italia, nel vivo la campagna tesseramento in Lucchesia
Proseguono le iniziative sul territorio della provincia per la campagna di tesseramento a Forza Italia. Nello scorso week end un gazebo si è tenuto in piazza Napoleone, alla…

L'assessore Nardini offende Vannacci: "Dice schifezze ed è indegno di indossare una divisa e sedere a Bruxelles"
A sinistra sono fatti così. Se gli sfiori appena il culo via con le querele e le denunce, i provvedimenti disciplinari…

"Mura, sempre al centro dell'attenzione del Comune", il mantra del comune
"Mura, sempre al centro dell'attenzione del Comune", questo il mantra, insieme ad altre mirabolanti rassicurazioni, delle dichiarazioni politiche della amministrazione Pardini nelle celebrazioni del " trigesimo electionis Praetoris urbis"

Bartolomei: "Il numero unico di pronto intervento sociale rappresenta un passo in avanti in termini di presenza e di efficacia dei nostri servizi sociali"
La consegna del numero verde unico di pronto intervento sociale (SEUS) agli operatori sociali e sanitari dei comuni della Piana di Lucca rappresenta un passo in avanti per il…

Difendere Lucca incontra i cittadini del Piaggione: sul piatto viabilità, sicurezza e infrastrutture
Una delegazione di Difendere Lucca ha incontrato giovedì 26 giugno i residenti…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 727
Ecco le parole di cordoglio del sindaco di Lucca Mario Pardini dopo aver appreso della morte di Fulvio Mandriota: A nome mio personale e dell’amministrazione comunale di Lucca, esprimo profondo cordoglio per la scomparsa di Fulvio Mandriota. Figura molto conosciuta e stimata, Mandriota nel corso degli anni ha offerto il suo contributo anche come esponente prima del Partito socialista e poi di Forza Italia, distinguendosi per equilibrio e spirito di servizio, svolgendo un ruolo attivo nella Pro Loco di Coreglia, valorizzando la vita culturale, politica e sociale del territorio. Importante anche il suo impegno nella Fondazione Banca del Monte di Lucca, dove in qualità di membro del consiglio di indirizzo ha partecipato con competenza e senso civico alle attività di sostegno al tessuto associativo e culturale della nostra comunità. Alla sua famiglia, ai suoi cari e a tutte le tante realtà con cui ha collaborato, giungano le mie condoglianze sincere.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 990
Presso la prestigiosa sala convegni dell’Hostellerie Du Cheval Blanc di Aosta, si è svolto un incontro di grande rilevanza organizzato dalla Lega Vallese d’Aosta. Ospite d’onore il generale Roberto Vannacci, figura ormai nota nel panorama politico e culturale italiano, che ha attirato l’attenzione di circa 300 partecipanti.
Nel corso della serata si è affrontata una riflessione critica e appassionata su alcune delle più controverse politiche europee, in particolare quelle ambientali e migratorie, temi che continuano a suscitare dibattito a ogni livello istituzionale. Al centro dell'intervento anche un accorato appello al mondo dell’istruzione, affinché il merito torni ad avere un ruolo centrale nel percorso formativo dei giovani, come leva di progresso e giustizia sociale.
L’evento, perfettamente organizzato sotto ogni aspetto, ha riscosso un ampio consenso tra i presenti, confermandosi un appuntamento significativo per il dibattito politico e culturale del territorio valdostano. Grande merito va riconosciuto alla Lega Vallese d’Aosta, che ha saputo offrire un’occasione concreta di confronto, dando voce a tematiche spesso trascurate dal dibattito mediatico dominante.
Alla manifestazione ha preso parte anche Luciano Claudio, giunto appositamente da Flamatt, nel cantone di Friborgo in Svizzera, per partecipare a questo importante momento di discussione. Va ricordato che lui stesso è stato tra i promotori e organizzatori di un analogo evento con il generale Vannacci tenutosi a Zurigo: la sua presenza ad Aosta conferma un impegno personale costante nella promozione di momenti di dialogo su temi di grande attualità.
La sua partecipazione, nonostante la distanza, ha testimoniato il forte interesse e l’impegno che l’evento ha saputo suscitare anche al di fuori dei confini regionali, sottolineando la risonanza e la portata dei temi trattati.
Un incontro che ha offerto spunti di riflessione profondi, favorendo un confronto aperto su questioni che toccano da vicino la vita dei cittadini e il futuro del Paese.
Anna Esposito