Politica
Il circolo della Piana di Lucca di Rifondazione Comunista: “Appoggiare dei cartelli su dei tavoli non è reato. Stiamo dalla parte della resistenza antifascista”
“Cari sindaco Pardini, giunta comunale di Lucca, senatore Menia, è inutile che alzate i toni e assediate gli spazi pubblici con iniziative sulle foibe in concomitanza con le…

Anche Lucca a Roma per partecipare alla Marcia per la vita
Anche Lucca presente alla Marcia per la vita che ogni anno si rinnova sempre piu ricca e gioiosa ma quest'anno con una “marcia in piu”: è stato appena eletto Papa Gregorio XIV ed è l'anno del Giubileo. Per tutti la marcia è una triplice festa ma anche una grande sfida per la difesa dell'umano

Centri estivi più inclusivi: da quest'anno un unico bando per tutti i bambini e ragazzi. A disposizione i voucher per la frequentazione
A partire dal mese di giugno e fino a settembre si svolgeranno anche quest'anno i centri estivi, attività ludiche, sportive, creative e a contatto con la natura, rivolti…

Riccardo Cavirani nominato presidente della Geal
Novità al mercato delle nomine per le aziende partecipate dal comune di Lucca. Il sindaco Mario Pardini ha nominato Riccardo Cavirani, coordinatore provinciale della Lega, presidente della Geal…

FdI Lucca: soddisfazione per il protocollo tra Masaf e Manifatture Sigaro Toscano firmato a Lucca
E' di questa mattina, 12 maggio 2025, la firma del nuovo accordo, da circa 250 milioni di euro in dieci anni, per rafforzare e dare continuità alla filiera…

Gruppi opposizione: "Il B&B social di Antraccoli apre: ennesima pagliacciata dell'amministrazione Pardini"
"Alla fine apprendiamo dalla stampa che il B & B social di Antraccoli, gestito dalla Misericordia, aprirà. Abbiamo, quindi, assistito all'ennesima pagliacciata dell' amministrazione Pardini, pagliacciata purtroppo non…

Buttato fuori il calcio da San Cassiano a Vico, adesso il campo è a disposizione del Rugby Lucca
Claudio Polonia sarà stato quel che è stato, ma sul campo di San Cassiano a Vico aveva portato centinaia di ragazzi ad allenarsi su un impianto che faceva…

Difendere Lucca: "Dedicare una sala dell'Agorà al ricordo dei martiri delle Foibe e degli esuli"
Difendere Lucca condanna i cartelli comparsi alla biblioteca Agorà contro il ricordo dei martiri delle Foibe e degli esuli istriano-dalmati: "Si tratta solo dell'ultimo grave episodio: dedichiamo la…

Leone XIV, il Papa di tutti
Com'è tradizione secolare la Chiesa ci stupisce. Essa è "Madre e Maestra", diceva Papa Giovanni XXIII, e come tale sa trarre il meglio nel momento opportuno, conciliando le…

Gli Stati Uniti
Lo scorso 8 maggio si è tenuta, a Mosca, l'annuale parata militare celebrativa della vittoria dell'Unione Sovietica sul nazifascismo. Ospite d'onore il presidente cinese Xi Jinping con il…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 158
"Oggi 9 maggio è il giorno della Festa dell'Europa e rivolgo ai giovani, alle nuove generazioni, l'appello di continuare a costruire relazioni e ponti, creando un tessuto attraverso il quale crescere e connettersi perché ci aspettano sempre nuove sfide. Ai giovani spetta il compito di esplorare ciò che è sconosciuto, testare i propri limiti e una delle nuove sfide con cui dovranno inevitabilmente confrontarsi sarà quello del rapporto con l'Intelligenza Artificiale".
Con queste parole Kata Tüttő, presidente del Comitato europeo delle Regioni, si è rivolta alle numerose scolaresche presenti stamani al Cinema Astra, a Lucca, dove la Provincia di Lucca ha organizzato la consueta iniziativa con le scuole del territorio in occasione della Festa dell'Europa. Un appuntamento promosso nell'ambito del più articolato progetto "Nice to meet Eu" elaborato per creare un rapporto sinergico tra giovani ed Europa.
La giornata, introdotta da Paolo Benedetti, dirigente del Servizio Organi istituzionali e servizi al cittadino della Provincia, ha visto l'intervento di Luca Menesini in qualità di rappresentante del Comitato europeo delle Regioni.
Menesini ha ricordato alla platea il suo impegno in Erasmus da studente universitario e si è rivolto agli studenti citando la dichiarazione di Schuman del 1950, punto di partenza del processo d'integrazione europea. Il consigliere provinciale e membro del Comitato europeo delle Regioni ha sottolineato, inoltre, le numerose opportunità che l'UE mette a disposizione degli enti territoriali per finanziare opere, iniziative e progetti attraverso bandi specifici. Bandi che in questi anni, grazie al lavoro dell'Ufficio Europa di Area Vasta di Palazzo Ducale, hanno permesso di intercettare cospicui finanziamenti a favore del territorio. "L'UE è molto di più dell'Unione di 27 Paesi del vecchio continente. E' soprattutto un veicolo di opportunità e di crescita per le Nazioni che vi aderiscono e in questo contesto i giovani di oggi hanno un ruolo determinante per disegnare nuove strade e ulteriori occasioni di sviluppo".
Gli interventi dei rappresentanti politici hanno preceduto la proiezione del film "L'appartamento spagnolo" presentato da Maximiliano Dotto, presidente del Cineforum Ezechiele 25,17 di Lucca che affronta proprio l'aspetto del dialogo interculturale tra i giovani che si spostano, anche per motivi di studio, nei Paesi dell'UE. La pellicola è del 2002 ed è una coproduzione franco-spagnola diretta dal regista Cédric Klapisch.
La mattinata si è conclusa con l'intervento di Lia Chiara Miccichè, ambasciatrice di Erasmus+ Eda, che ha illustrato alcune opportunità rivolte ai giovani nell'ambito europeo dando poi la parola ai rappresentanti della Fondazione garagErasmus, i quali, attraverso testimonianze dirette, hanno raccontato le personali esperienze di studenti vissute all'estero.
Nel pomeriggio, in Cortile Carrara a Palazzo Ducale, è stata inaugurata la mostra itinerante «L'Europa inizia qui: I siti del Marchio del Patrimonio Europeo», promossa dal sito di Sant'Anna di Stazzema in collaborazione con Ventotene. L'esposizione rappresenta un'importante occasione di approfondimento sui valori culturali e interculturali che costituiscono le fondamenta dell'identità europea.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 106
Grazie ad un apposito emendamento parlamentare della Lega, circa 700.000 cittadini toscani, cosiddetti vulnerabili potranno risparmiare in media 400,00 euro l'anno sulle bollette. Il problema è che le persone sono poco informate di questa opportunità che scadrà il prossimo 30 giugno. Per tale motivo, ci stiamo muovendo in Toscana ed in tutta Italia per sensibilizzare le Istituzioni locali a rendere edotte le tante persone che potrebbero usufruire di questa scontistica; un relativo onere finanziario che non ricadrebbe sullo Stato, ma esclusivamente sui gestori. In tutto il Paese, il valore di questa iniziativa tocca i 4 miliardi di euro; in proporzione in Toscana stiamo parlando di circa 230 milioni."
A tal proposito, dunque, promuoveremo una gazebata il 10 ed 11 maggio, distribuendo materiale informativo, sollecitando altresì tutti i nostri militanti e sostenitori a fare attività divulgativa nei confronti dei molti cittadini che hanno diritto a queste agevolazioni. Oltre a ciò, abbiamo, inoltre, preparato, un atto da presentare in tutti i Comuni, per sollecitare gli amministratori ad informare i cittadini, sul modello di alcune municipalità che già si sono mosse in tal senso. Insomma, è fondamentale che i cittadini sappiano di questa forma di risparmio sulle bollette che, a livello nazionale, genererebbe un minore aggravio per gli italiani di svariate decine di milioni di euro.
Lo rende noto il segretario provinciale della Lega, Riccardo Cavirani