Politica
A Lucca chiude Piero e con lui la speranza di una città viva
Eros Tetti (AVS): "Chiude il chiosco dei bomboloni, Lucca ha bisogno di una politica che non dimentichi chi sta fuori dalle mura"

FdI provinciale: continuano gli incontri con la cittadinanza in vista delle elezioni regionali
Sono quattro gli appuntamenti dei prossimi giorni con i "Gazebo Tricolore" organizzati dal Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

Il caso Phica.net arriva a Lucca, Anna Graziani (Pd): "L'indignazione collettiva è la forza che può fermare la cultura dello stupro"
È notizia di oggi la scoperta un ritrovo online frequentato da oltre 200mila uomini che, dal 2005, condividono foto e video di donne rubati dai profili social, talvolta corredati da dati personali, senza il loro consenso. Tra le vittime anche una ragazza della Piana di Lucca

Leonka-Leonka-Leonka!
Lo sgombero del Leonkavallo giunge al termine di vicenda che ritengo unica al mondo, e purtroppo paradigmatica di quella che è la realtà italiana, da decenni. Non credo che in un paese civile – in quelli incivili li ammazzerebbero, o ucciderebbero chi prova a sloggiarli – venga concesso a una frangia di persone di creare un’area franca

Medico e infermiera aggrediti a Torre del Lago, Mercanti (Pd): "Contro imbarbarimento bisogna lottare ogni giorno"
Il consigliere regionale: "Solidarietà alle vittime, contro violenza servono pene certe e un lavoro di sensibilizzazione dal basso"

Spalti delle Mura: sono nella fase conclusiva i primi interventi di ripristino dell'area ex Vivai Testi
Sono entrati in questi giorni nella fase conclusiva i lavori di sistemazione e ripristino di tutta l'area appartenuta all'ex Vivaio Testi, sugli spalti delle Mura, acquistata recentemente dall'amministrazione comunale con l'intento di completare finalmente il parco delle Mura urbane.

"Sanità devastata, un appello per firmare per il referendum"
Una sanità a misura d’uomo che ritorni alla sua naturale dimensione territoriale, servizi che ascoltino le esigenze locali, le Case della Salute che offrano i servizi previsti, il Pronto Soccorso che sia un luogo di effettiva presa di carico e che ogni persona possa interloquire con la propria ASL in maniera facile e veloce

Alleanza Verdi Sinistra presenta i candidati della circoscrizione di Lucca
In vista delle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre, Alleanza Verdi Sinistra presenta la propria squadra di candidati nella circoscrizione di Lucca. Una lista che rappresenta la…

Chiara Martini (Pd): "Ridurre i posti alla Fiera di Santa Croce è una scelta giusta e attesa. Ma l'amministrazione Pardini continua a penalizzare le fiere cittadine"
"La decisione di ridurre il numero degli spazi disponibili per la storica Fiera di Santa Croce – dichiara Chiara Martini, consigliera comunale del Partito Democratico – è un…

Il ministro Giuli in visita al cantiere del museo Mitoraj
"Non posso dire di più né dirò di più, perché c'è una commissione che dovrà decidere. Ma è ovvio che la storia, il lignaggio, il grande tessuto culturale e…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 619
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 933
Elvio Cecchini di Lista Civile fa il punto sul Mercato del Carmine dopo la firma del contratto tra il Comune e la compagnia "4223", formata da sette giovani lucchese pronti a investire nel mercato tradizionale lucchese. L'accordo ha però escluso le imprese storiche del Mercato del Carmine, rimaste dal 2012 in un limbo giuridico e diventando di fatto "abusive", il cui futuro rimane ancora incerto.
"Il finanziamento di 4 milioni di euro, ottenuto dai fondi del PNRR, è la condizione basilare per il recupero del Mercato del Carmine. Non possiamo perderlo! Ma la struttura deve essere liberata per poter fare i lavori strutturali previsti" sottolinea il leader di Lista Civile in una nota.
"La situazione è molto complicata - spiega l'architetto Cecchini - perché è stato fatto un bando che ha favorito implicitamente una proposta, senza pensare minimamente a tutelare gli esercenti storici, che comunque hanno presidiato e tenuto in vita la memoria del mercato in tutti questi anni, anche se hanno usufruito di condizioni economiche estremamente favorevoli".
"In questo momento c’è il rischio che si diffonda una percezione falsata della reale situazione, che non corrisponde esattamente a quanto sembra a prima vista, perché le attività rimaste di fatto erano abusive, in quanto la concessione era scaduta dal 2012 e non era stata più rinnovata - fanno notare da Lista Civile -. In tutti questi anni l’amministrazione Tambellini non ha mai messo in mora gli 'abusivi del Carmine', un po’ perché faceva comodo il presidio, ma era anche più semplice non fare per evitare problemi".
"Di fatto in 10 anni non è stato fatto mai nulla! La prima raccomandata di puntualizzazione di occupazione illegale e di messa in mora è stata inviata nello scorso febbraio dalla giunta Pardini. Abbiamo usato la parola abusivo perché è il termine legale appropriato, visto che non si può parlare di sfratto, non essendo in atto un contratto di locazione. Ma deve essere riconosciuta la funzione sociale di presidio e identità del luogo che è stata svolta con professionalità e dedizione dagli esercenti del Carmine in tutti questi anni".
"Infatti a nostro avviso è corretto che i costi di sistemazione temporanea delle attività storiche esistenti rientrino nell’importo complessivo dell’operazione di recupero e siano assunti dagli imprenditori che promuovono l’operazione, a maggior ragione se hanno vinto la gara a condizioni estremamente favorevoli, com’è avvenuto" dichiara Cecchini.
"Purtroppo, è stato confezionato un bando opaco e raffazzonato, che ha favorito la proposta finanziariamente più debole e meno strutturata! Ora è difficile capire come poter risolvere la vicenda, ma occorre serenità ed equilibrio per individuare la soluzione più idonea - conclude -. Per questo ho avanzato la proposta di organizzare un consiglio comunale aperto sul tema".