Anno XI 
Sabato 22 Novembre 2025

Scritto da Redazione
Politica
29 Novembre 2023

Visite: 428

In linea con quanto stabilito in sede di approvazione del Rendiconto della gestione, l’amministrazione Pardini prosegue nell’opera di rafforzamento del Comune di Lucca dal punto di vista finanziario, chiudendo anche la partita che riguarda i Quartieri Social, con l’estinzione dei mutui contratti con la Cassa depositi e prestiti e che gravavano sulle casse dell’Ente. 

L’operazione, gestita dagli uffici finanziari, ha preso il via dalla constatazione che a tutt’oggi, nell’ambito dei progetti per i Quartieri Social, rimangono da effettuare i lavori che riguardano piazzale Lodovico Ariosto, a San Vito: intervento, questo, per il quale è prevista una spesa di 7.274.310 euro, finanziata per 6.481.960 dal Consiglio dei Ministri. Mantenendo in essere l’attuale situazione, non essendo stati effettuati ancora interventi che consentano l’erogazione di risorse da parte del Governo e a causa di ritardi nel completamento di alcune opere, l’amministrazione comunale avrebbe dovuto pagare una rata di mutuo pari a 1.384.300 euro il prossimo anno e una rata di 268.017 a partire dal 2025, per ulteriori 19 anni. 

“Considerato questo quadro – spiega l’assessore Moreno Bruni – con gli uffici ci siamo avvalsi della facoltà, prevista dall’articolo 8 dei contratti, di estinguere anticipatamente senza penali i mutui contratti, utilizzando una parte dell’avanzo libero, corrispondente a una somma complessiva di circa 4 milioni di euro. Questa operazione ci consente di sgravare il Bilancio comunale di una rata di oltre un milione di euro per il prossimo anno e di oltre 250mila euro negli anni successivi. Si tratta, in questo modo, di tenere i conti del Comune in ordine e di evitare aggravi in fase di composizione del Bilancio, il tutto senza rinunciare alle opere che sono state già messe in ponte, in questo caso dalla progettazione relativa ai Quartieri Social. Semplicemente, per quanto riguarda la riqualificazione della piazza Ariosto di San Vito, i lavori saranno pagati con le risorse che ci arriveranno dal Ministero, oltre alla quota che spetta al Comune, il tutto, però, senza gravare ulteriormente, e per molti anni a venire, sui conti dell’Ente con costi da sostenere per la quota capitale e la quota interessi dei mutui”.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

E' stata convocata per martedì 25 novembre alle 20,30 la prossima riunione del consiglio comunale di Pietrasanta. L'assemblea…

L'Associazione Musicale Lucchese presenta un appuntamento dedicato alla grande musica sacra: domenica 23 novembre alle 17 in San Pietro…

Spazio disponibilie

Si intitola "Un bosco di amicizia - Costruiamo ponti non muri" la mostra dei lavori realizzati dalle bambine…

Domenica 23 Novembre dalle ore 12.30 si svolgerà presso la Casa del Popolo di Verciano (Via dei…

Spazio disponibilie

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 24 novembre, alle ore…

Proseguono gli "Incontri letterari" al Museo Italiano dell'Immaginario Folklorico di Piazza al Serchio. Domenica 30 novembre sarà ospite il prof Paolo Fantozzi,…

Infiniti auguri di buon compleanno a Franca Bartolini di Capannori che il 21 novembre compie i suoi primi…

Quest'anno CNA Lucca e Limeup ISSC, in collaborazione con Polo Tecnologico Lucchese e Lucca Innovazione e Tecnologia, partecipa al…

Spazio disponibilie

Si chiama "Incontri di culture", il corso di lingua e cultura italiana rivolto ai cittadini stranieri residenti…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie