Politica
L’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato
Il Comune di Viareggio ribadisce che l’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato, confermando la correttezza della nomina e la piena legittimità…

Doppio appuntamento il 29 novembre in ricordo di Altero Matteoli
Promosso dall’Associazione “Altero Matteoli per la Libertà e il Bene Comune” con il patrocinio dei Comuni di Lucca, Vagli Sotto, Castelnuovo di Garfagnana e della Regione Toscana

Forza Italia lancia "Giustizia Negata"
Forza Italia lancia l'iniziativa di sensibilizzazione "Giustizia Negata", un percorso pubblico volto a riportare al centro del dibattito nazionale il tema degli errori giudiziari e delle storture del sistema che, troppo spesso, sconvolgono le vite dei cittadini e compromettono la credibilità della giustizia italiana

"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1983
“Aver liberato questa città dalla cappa del Pd, il partito unico del potere, che da dieci anni costringeva Lucca al brutto e all’immobilismo". Dopo alcuni giorni dalle elezioni che hanno decretato la vittoria di Mario Pardini quale nuovo sindaco di Lucca, Fabio Barsanti, leader di Difendere Lucca nonché ex dirigente di CasaPound, così aveva esordito manifestando la propria soddisfazione. Non soltanto, aveva anche aggiunto e specificato che il buon risultato delle sue liste ossia la sua campagna elettorale, era dovuto al suo staff coordinato da Simone Pellico, ex avvocato lucchese e da Lorenzo Del Barga. Per quanto riguarda Del Barga abbiamo visto che è diventato consigliere comunale incaricato per la valorizzazione delle tradizioni storiche, per quel che concerne, invece, Simone Pellico, niente era emerso. Di questo giovane giornalista pubblicista, collaboratore della rivista Il Primato Nazionale, fondata da CasaPound e che si definisce sovranista con posizioni, soprattutto legate all'attualità, che condividiamo, si torna a parlare in questi ultimi giorni perché la giunta Pardini ne ha approvato un progetto legato alla figura di Giacomo Puccini nell'ambito delle celebrazioni per l'anniversario dedicato al Maestro in corso di svolgimento.
In sostanza ed entrando nel dettaglio, l'11 novembre Pellico, apertamente schierato politicamente, ha presentato il progetto denominato “Progetto Mostra Giacomo Puccini" ed esattamente 13 giorni dopo, a tempo di record, su indicazione e proposta dell'assessore alla Cultura Mia Pisano, la giunta comunale lo ha approvato. Alla mostra è stata attribuita, come sede, la ex Cavallerizza e al suo promotore ed organizzatore è stata anche assegnata la facoltà di avvalersi di figure di primissimo piano nazionali e internazionali, per caratterizzare l'evento.
... con nota, acquisita a protocollo n. 0202006 del 10/11/2023, il sig. Pellico Simone, avvocato e giornalista pubblicista focalizzato sulle arti visive, ha inviato una proposta relativa al progetto di mostra “Giacomo Puccini - Manifesto”, riguardante il rapporto tra il Maestro e il mondo della cartellonistica
pubblicitaria; il progetto presentato tratta un tema originale e inedito, che per la prima volta vuole mettere in correlazione la figura di Puccini non solo con i manifesti delle proprie opere liriche, ma più in generale con il mondo del cartellone pubblicitario e dei suoi interpreti; la mostra si prefigge l’obbiettivo di rappresentare questo rapporto sia con i manifesti storici che con opere più contemporanee, mettendo quindi in dialogo i grandi cartellonisti del passato con
illustratori viventi di livello internazionale. Il manifesto, sintesi tra arte e pubblicità, consente di rivolgersi non solo ad un pubblico di appassionati ma anche a visitatori meno qualificati e in definitiva a un pubblico il più ampio possibile; il progetto ha già avuto il consenso di Teatro del Giglio, Fondazione Giacomo Puccini, Fondazione Simonetta Puccini, Centro Studi Giacomo Puccini, Associazione Lucchesi nel Mondo, Museo nazionale Salce, Archivio Ricordi e la collaborazione del dott. Roberto Curci di Trieste, studioso di punta della cartellonistica italiana...
Singolare come la maggioranza in consiglio comunale non abbia trovato il modo per riconoscere, semplicemente, il diritto di Sandro Pertini, antifascista e partigiano, ad avere intitolata la sua strada per quel poco che vale e per quel poco che serve, però si fa in fretta e furia una delibera che permette all'ex coordinatore della campagna elettorale dell'assessore Barsanti ed ex candidato di CasaPound, di predisporre una mostra dedicata a Giacomo Puccini quando, si mormora sui banchi del consiglio comunale e non solo, altri cultori della figura del musicista attendono mesi prima di essere anche soltanto ascoltati a palazzo dei Bradipi.
L'assessore Mia Pisano e l'assessore Fabio Barsanti fanno parte della stessa parrocchia e anche prima di essere quel che sono adesso. Una sta alla cultura e l'altro allo sport della serie se Mario Pardini voleva legarsi le mani e cedere due assessorati di importanza cruciale, bene, ci è riuscito senza ombra di dubbio. Per anni abbiamo criticato la Sinistra, fondazione Carilucca inclusa, per invitare agli eventi che organizzavano e pagavano intellettuali verniciati di rosso e, adesso, ci accorgiamo che, sull'altro fronte, accade la medesima cosa all'inverso. Nulla di nuovo sul fronte occidentale anzi, molto, ma molto di vecchio e, per di più, l'attuale giunta di centrodestra stanzia una cifra non ancora specificata affidandola ad un militante politico tutt'altro che asettico.
Da quando questa giunta è alla guida della città, non abbiamo mai sentito una sola volta la maggioranza, l'assessore Pisano che dovrebbe essere assessore di tutti, il collega Barsanti, promuovere convinti un appuntamento storico-culturale che, in qualche modo, dimostri concretamente quale sia il minimo comune denominatore di questa amministrazione. Niente di niente. Certo, non si può pretendere che vengano apertamente 'riconosciute' e 'promosse' le figure di Sandro Pertini né quella di Carlo Rosselli o anche l'altra di Leo Valiani o meglio ancora di Piero Calamandrei. Ma nemmeno affidare in 13 giorni e a tempo di record l'incarico di organizzare una mostra ad una persona che ha curato la campagna elettorale di ben tre liste sotto l'egida di Fabio Barsanti e CasaPound. Perché è bene dirlo subito e noi lo diciamo per esperienza diretta, CasaPound non è o non era soltanto nostalgica del fascismo, ma, addirittura, dell'ordine germanico e del nazismo. Su Primato Nazionale, al di là della cronaca e dell'attualità, si pubblicano articoli tesi a far conoscere e a rivalutare, ad esempio, un personaggio come Julius Evola che con il nazismo aveva uno stretto legame al punto da fuggire, dopo la caduta di Mussolini, proprio in Germania con altri gerarchi.
Attenzione, quindi, perché a noi pare che aver affidato la Cultura a CasaPound non sia stata proprio una buona idea. Almeno per quelli che conservano memoria.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 536
Nell’ambito di Lucca Learning City, il Comune di Lucca ha aderito al progetto RegALE- Regional capacity for Adult Learning and Education e insieme a Imt Scuola Alti Studi di Lucca ha organizzato due incontri a cura di Ennio Bilancini (professore ordinario di Economia politica alla scuola Imt), rivolti a tutti i soggetti del territorio che, a livelli diversi, sono interessati alla tematica dell’apprendimento permanente degli adulti: autorità pubbliche, fornitori di istruzione e formazione professionale, datori di lavoro, agenzie pubbliche, Ong, biblioteche, etc.
Il primo appuntamento, dal titolo “Dalla teoria alla pratica”, si è svolto la scorsa settimana, martedì 21 novembre, nel complesso San Francesco. Dopo questa prima parte teorica, martedì 9 gennaio i vari soggetti interessati si rincontreranno per condividere esperienze, risorse e competenze al fine di mettere a punto progetti concreti di inclusione e formazione per il territorio.
“Il nostro obbiettivo nell’aderire al progetto RegALE – spiega l’assessore all’istruzione Simona Testaferrata – è stato e rimane quello di realizzare collaborazioni solide all’interno del sistema che a livello locale si occupa, a diversi livelli, di istruzione e formazione. Questa collaborazione rappresenta infatti a nostro avviso la condizione preliminare, e dalla quale non si può prescindere, per implementare progetti concreti di inclusione e formazione utili al nostro territorio nel suo complesso”.
"E' importante creare un ambiente di dialogo aperto e costruttivo tra le diverse realtà istituzionali, professionali e associative presenti nella nostra comunità - commenta Ennio Bilancini, professore di Economia alla Scuola IMT - e per farlo è necessario guardare alle buone pratiche, ai valori e alle motivazioni intrinseche di cui le realtà coinvolte sono portatrici. I recenti risultati ottenuti nel campo delle scienze sociali, e dell'economia comportamentale in particolare, possono aiutarci molto, accompagnando il superamento del paradigma della "carota e del bastone" verso un modello di collaborazione basato su fiducia, reciprocità e mutualità".


