Politica
A Lucca chiude Piero e con lui la speranza di una città viva
Eros Tetti (AVS): "Chiude il chiosco dei bomboloni, Lucca ha bisogno di una politica che non dimentichi chi sta fuori dalle mura"

FdI provinciale: continuano gli incontri con la cittadinanza in vista delle elezioni regionali
Sono quattro gli appuntamenti dei prossimi giorni con i "Gazebo Tricolore" organizzati dal Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

Il caso Phica.net arriva a Lucca, Anna Graziani (Pd): "L'indignazione collettiva è la forza che può fermare la cultura dello stupro"
È notizia di oggi la scoperta un ritrovo online frequentato da oltre 200mila uomini che, dal 2005, condividono foto e video di donne rubati dai profili social, talvolta corredati da dati personali, senza il loro consenso. Tra le vittime anche una ragazza della Piana di Lucca

Leonka-Leonka-Leonka!
Lo sgombero del Leonkavallo giunge al termine di vicenda che ritengo unica al mondo, e purtroppo paradigmatica di quella che è la realtà italiana, da decenni. Non credo che in un paese civile – in quelli incivili li ammazzerebbero, o ucciderebbero chi prova a sloggiarli – venga concesso a una frangia di persone di creare un’area franca

Medico e infermiera aggrediti a Torre del Lago, Mercanti (Pd): "Contro imbarbarimento bisogna lottare ogni giorno"
Il consigliere regionale: "Solidarietà alle vittime, contro violenza servono pene certe e un lavoro di sensibilizzazione dal basso"

Spalti delle Mura: sono nella fase conclusiva i primi interventi di ripristino dell'area ex Vivai Testi
Sono entrati in questi giorni nella fase conclusiva i lavori di sistemazione e ripristino di tutta l'area appartenuta all'ex Vivaio Testi, sugli spalti delle Mura, acquistata recentemente dall'amministrazione comunale con l'intento di completare finalmente il parco delle Mura urbane.

"Sanità devastata, un appello per firmare per il referendum"
Una sanità a misura d’uomo che ritorni alla sua naturale dimensione territoriale, servizi che ascoltino le esigenze locali, le Case della Salute che offrano i servizi previsti, il Pronto Soccorso che sia un luogo di effettiva presa di carico e che ogni persona possa interloquire con la propria ASL in maniera facile e veloce

Alleanza Verdi Sinistra presenta i candidati della circoscrizione di Lucca
In vista delle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre, Alleanza Verdi Sinistra presenta la propria squadra di candidati nella circoscrizione di Lucca. Una lista che rappresenta la…

Chiara Martini (Pd): "Ridurre i posti alla Fiera di Santa Croce è una scelta giusta e attesa. Ma l'amministrazione Pardini continua a penalizzare le fiere cittadine"
"La decisione di ridurre il numero degli spazi disponibili per la storica Fiera di Santa Croce – dichiara Chiara Martini, consigliera comunale del Partito Democratico – è un…

Il ministro Giuli in visita al cantiere del museo Mitoraj
"Non posso dire di più né dirò di più, perché c'è una commissione che dovrà decidere. Ma è ovvio che la storia, il lignaggio, il grande tessuto culturale e…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 518
Dopo un anno di amministrazione Pardini, Lucca Civica stila una lista delle promesse ancora non realizzate dall'attuale giunta di centrodestra, evidenziando inoltre tutti gli elementi di continuità presenti tra le scelte di Mario Pardini e dell'ex sindaco Tambellini.
"Le promesse che fanno notizia, lanciate nel corso di una campagna elettorale, si sprecano: sono anche queste, d'altronde, le regole non scritte di un gioco che ha finito col rendere le persone sempre più diffidenti verso la politica - prende il passo il gruppo di Lucca Civica -. Governare una città, tuttavia, richiede qualità che vadano oltre il titolo di una notizia."
"Non ce ne voglia l'attuale giunta comunale se ad oggi non c'è traccia di un solo significativo e concreto progetto che non sia stato 'messo in riga' la giunta Tambellini. Un'evidenza che, pur nel valzer degli eventi, degli annunci e dei tagli di nastro, non può sfuggire ai più attenti, sebbene a chi amministra oggi la città sembrerebbe mancare l'eleganza di riconoscere che si stanno portando a compimento gli obiettivi di chi l'amministrava prima. Capiamo che la giunta Pardini voglia lasciare il segno in nome della tanto ripetuta discontinuità, eppure è chiaro che senza il progetto esecutivo presentato nell'aprile 2022 oggi non ci sarebbe alcun cantiere per la realizzazione del sottopasso di fronte alla stazione di Lucca" fa notare il gruppo di centrosinistra.
"Senza i fondi - continuano - cercati e ottenuti con la serietà di valide proposte in passato, non avremmo un nuovo centro civico a San Vito né l'accesso pedonale da via Savonarola alle scuole di San Concordio, non sarebbe stato riqualificato il distretto socio-sanitario di Sant'Anna e quella ferita nell'area ex Gesam sarebbe ancora aperta".
Incalzando l'amministrazione Pardini, il gruppo di Lucca Civica snocciola i numerosi temi su cui l'attuale coalizione di centrodestra dovrà fare i conti nei prossimi anni: spaziando dai progetti sulle nuove infrastrutture, alla gestione della viabilità fino all'attuazione del Piano Operativo, già molto discusso in tempo di campagna elettorale.
"La Provincia di Lucca due mesi fa ha finalmente inaugurato il cantiere per realizzare il nuovo ponte sul Serchio, ma che tempi si prevedono per l'asse suburbano? Oggi un mezzo di soccorso per percorrere la strada che da Torre porta al San Luca può impiegare dai 20 ai 30 minuti, contro gli 8- 10 minuti stimati una volta completate queste due infrastrutture. È opportuno e prioritario che l'amministrazione Pardini presidi la questione, in linea con quanto promesso in campagna elettorale" ricorda Lucca Civica.
"Non ci aspettiamo né ci siamo mai aspettati che i tir scompaiano dalla circonvallazione con un'ordinanza, a differenza di chi lo ha annunciato alla vigilia del ballottaggio, ma almeno che si faccia il possibile, in ogni sede, per condurre in porto quest'opera strategica e necessaria per migliorare la viabilità complessiva della città".
"E che fine ha fatto il piano operativo? In campagna elettorale, ricordiamo, era tutto da buttare. D'altronde in quel momento bastava dire il peggio sull'operato dell'amministrazione Tambellini. Poi nell'unico atto redatto dall'amministrazione Pardini che si pronuncia sul tema, il documento unico di programmazione (Dup), leggiamo tra gli obiettivi l'approvazione del piano operativo di Tambellini - evidenziano -. Ci rincuora che in ques';anno qualcuno si sia preso la briga di conoscere meglio lo strumento e ne abbia compreso la visione, l'efficacia e l'accuratezza. Ma come mai la commissione urbanistica non si è ancora mai riunita per discutere le osservazioni al piano, pronte per essere discusse da un anno? Cosa stanno aspettando, che maturino i tempi per il blocco edilizio? Prima il territorio avrà regole chiare per il suo sviluppo e prima enti, imprese e soprattutto famiglie potranno far progetti in un sistema ordinato".
"Sempre meno curate, infine, appaiono oggi le frazioni del territorio più distanti dal centro storico - si conclude l'invettiva di Lucca Civica -. Nonostante la delega specifica affidata a un assessore, i paesi soffrono un preoccupante stato di carenza di servizi. Insufficiente il trasporto pubblico, discontinua la raccolta dei rifiuti porta a porta, con segnalazioni ripetute di giri saltati e conseguenti bidoncini e sacchetti esposti lungo le strade per tutto il giorno."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 598
"Al sindaco Pardini piace lodarsi ma non basta per coprire le sue mancate risposte" attacca il partito democratico lucchese, denunciando la mancanza di confronto mostrata dall'assessore alla sicurezza Giovanni Minniti riguardo il nuovo regolamento di polizia urbana e i recenti tagli alle politiche di sostegno alle famiglie.
"Nel suo ultimo post stizzito - tuona il PD rivolgendosi al sindaco Pardini - dimentica, ad esempio, di spiegare come sia stato possibile annunciare in pompa magna la partenza del progetto 'Lucca sicura 2023', per poi vederlo naufragare nel giro di pochi giorni a causa della carenza di agenti della Polizia Municipale di Lucca e turni non concordati col personale".
"Un fallimento tutto dell'assessore alla sicurezza Giovanni Minniti - sottolineano - non nuovo ad annunci roboanti che finiscono per non avere alcun seguito. Ricordiamo l'inefficace ordinanza antibivacco che nei mesi di applicazione produsse appena quattro sanzioni e che portò l'assessore Minniti ad annunciare la redazione del nuovo regolamento di polizia urbana 'entro la fine dell'anno' (2022)".
"Siamo quasi a luglio. Che fine ha fatto quel regolamento? L'assessore o il sindaco ci spiegheranno i motivi di questo ritardo o resta uno dei tanti annunci senza seguito che stanno caratterizzando questa amministrazione e di cui i lucchesi sono sempre più stanchi? Ma in questi mesi l'assessore Minniti si è caratterizzato per aver disertato più volte i lavori della commissione sociale e sanità - continuano -. Una fuga dal confronto che finiscono per pagare le famiglie lucchesi, che ancora non sanno come affrontare i tagli da 700 mila euro alle politiche di sostegno ai nuclei familiari, decisi dalla giunta Pardini al momento dell’approvazione del bilancio comunale".
"Un primo anno da dimenticare per l'assessore Minniti, fra assenteismo ed annunciati fallimenti, che evidenzia la sua inadeguatezza a gestire un settore fondamentale per dare risposte ai cittadini sempre più in difficoltà - incalza il Partito Democratico -. Il sindaco nasconde la testa nella sabbia perché imbrigliato dai delicati equilibri interni alla sua maggioranza e da un partito, la Lega, di cui fa parte Minniti e che ha già visto le dimissioni di Gianmarco Mancini dalla presidenza di Geal per inconferibilità dell'incarico".
"A proposito di sabbia, troviamo singolare la scelta di stoppare i ricevimenti dei cittadini da parte del sindaco per mesi, fino a dopo l'estate - incalza il gruppo di centrosinistra -. Una scelta giustificata da Pardini con estrema arroganza, probabilmente ignorando che negli anni passati i ricevimenti di cittadini da parte del sindaco e degli assessori erano quotidiani. Incontrare i cittadini per ascoltare le loro richieste richiede certamente tempo, ma non dovrebbe essere fatta passare come una gentile concessione da annunciare sui social".
"Dal sindaco vorremmo meno permalosità nei post e più risposte concrete - si conclude la nota -. La figuraccia del fallimento di "Lucca sicura 2023" e le mancate risposte dell'assessore Minniti sui tagli al sociale, non possono essere coperte con un post autocelebrativo di sostegno al suo operato".