Politica
Doppio appuntamento il 29 novembre in ricordo di Altero Matteoli
Promosso dall’Associazione “Altero Matteoli per la Libertà e il Bene Comune” con il patrocinio dei Comuni di Lucca, Vagli Sotto, Castelnuovo di Garfagnana e della Regione Toscana

Forza Italia lancia "Giustizia Negata"
Forza Italia lancia l'iniziativa di sensibilizzazione "Giustizia Negata", un percorso pubblico volto a riportare al centro del dibattito nazionale il tema degli errori giudiziari e delle storture del sistema che, troppo spesso, sconvolgono le vite dei cittadini e compromettono la credibilità della giustizia italiana

"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 390
Come annunciato dal sindaco Pardini nella conferenza stampa di poche settimane fa, è in pubblicazione l'avviso per la nuova manifestazione di interesse che consentirà al Comune di Lucca di raccogliere le proposte da parte dei privati per dare nuova vita alla parte sud del grande complesso ex industriale della Manifattura Tabacchi. L'avviso è stato pensato per essere più ampio possibile e poter accogliere tutte le proposte di restauro, nuova utilizzazione e destinazione degli immobili a più ampio raggio, non solo quindi quelle dotate di progetto di finanza ma anche gestioni più semplici; il tutto in armonia con il carattere storico dell'edificio privilegiando il carattere sociale e culturale delle destinazioni.
Le proposte dovranno avere contenuti di natura tecnico-architettonica e dovranno prevedere ipotesi progettuali di recupero, riqualificazione e restauro degli immobili con previsione di nuove destinazioni d’uso finalizzate allo svolgimento di attività di servizio per i cittadini socio-culturali, formative e in misura residuale di attività economiche, con assunzione dei relativi costi. Dovranno inoltre avere contenuti di natura funzionale e gestionale: dovrà essere elaborata una proposta volta a dimostrare la sostenibilità dell’iniziativa e il raggiungimento dell’equilibrio economico e finanziario tendo conto che il termine dell’assegnazione non potrà eccedere i 50 anni. Verrà infine considerata positivamente la capacità della proposta di includere e connettersi con progetti e realtà già attive nel territorio di riferimento.
Gli immobili interessati dal bando sono tutti quelli della parte sud ovest del complesso, due lungo via del Pallone (a tre piani fuori terra di 4.502 mq e quattro piani di 5.117mq), il terzo fra i due cortili interni (a quattro piani di 4267 mq), per un totale di circa 13.886 mq. Il termine per la consegna delle manifestazioni di interesse è ampio ed è fissato alle ore 12.00 del 15 febbraio 2024 per consentire a tutti i soggetti che vogliono proporre progetti, non solo di poter istruire delle proposte dettagliate ma anche, su richiesta, di poter effettuare sopralluoghi alla struttura. Alla chiusura della manifestazione di interesse l'amministrazione inizierà a analizzare e valutare le proposte e sceglierà quella che sarà valutata come migliore per il recupero del complesso che ha uno spiccato valore culturale e identitario per la città ed è sotto tutela del Ministero della cultura tramite un vincolo della Soprintendenza. Solo dopo l'amministrazione provvederà a fare proprio il progetto mettendolo a gara, come da legge, per identificare il soggetto attuatore e gestore.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 672
I componenti della segreteria comunale del partito democratico di Lucca, in merito alla notizia della mostra su Puccini organizzata alla Cavallerizza dall'ex coordinatore della campagna elettorale di Difendere Lucca, hanno diffuso un pesante comunicato di critica verso l'operato della giunta Pardini:


