Politica
Doppio appuntamento il 29 novembre in ricordo di Altero Matteoli
Promosso dall’Associazione “Altero Matteoli per la Libertà e il Bene Comune” con il patrocinio dei Comuni di Lucca, Vagli Sotto, Castelnuovo di Garfagnana e della Regione Toscana

Forza Italia lancia "Giustizia Negata"
Forza Italia lancia l'iniziativa di sensibilizzazione "Giustizia Negata", un percorso pubblico volto a riportare al centro del dibattito nazionale il tema degli errori giudiziari e delle storture del sistema che, troppo spesso, sconvolgono le vite dei cittadini e compromettono la credibilità della giustizia italiana

"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 683
"Un sindaco e una giunta solerti, disponibili e presenti solo per gli amici e i supporter di partito. Con l'ultima vicenda di Simone Pellico (nella foto) siamo di fronte all'ennesima cambiale elettorale e a una gestione della cosa pubblica sempre più clientelare e a vantaggio solo di chi ha la stessa fede politica".
A dirlo sono i consiglieri dei gruppi del centrosinistra (Partito Democratico, Lucca Futura, Sinistra con Lucca - Sinistra civica ecologista, Lucca è un grande noi, Lucca Civica-Volt-Lucca è popolare), che intervengono in merito all'ultima vicenda che vede il coordinatore della campagna elettorale di Casapound Lucca, Simone Pellico, nonché stretto collaboratore dell'assessore Fabio Barsanti, incaricato dal Comune di Lucca per la realizzazione di un progetto di mostra su Puccini, da realizzarsi all'ex Cavallerizza come una delle iniziative che andranno a comporre il calendario di eventi per le celebrazioni Pucciniane.
"Oltre al merito e alla sostanza della cosa - spiegano -, rispetto alla quale non capiamo né titoli né motivazioni per cui un avvocato e giornalista pubblicista dovrebbe curare una mostra da tenersi nientepopodimenoche negli spazi dell'ex Cavallerizza, ci sembra inopportuna la scelta, presentata in giunta proprio dall'assessore Pisano, collega di partito dello stesso Pellico, di affidare direttamente a un amico la realizzazione della mostra: un progetto che, come si legge nella delibera, vedrà sicuramente l'impiego di altre figure (anche queste amiche del curatore?) per tutto quello che concerne la promozione, l'allestimento degli spazi dell'ex Cavallerizza, l'organizzazione della manifestazione. Pellico è un esperto di Puccini? Il Comitato per le celebrazioni pucciniane non ha niente da dire? Si affida una delle iniziative dell'anno pucciniano a un amico degli assessori sulla base di quali competenze o di quali esperienze in materia?"
"Ciò che poi fa seriamente riflettere è la celerità con cui il progetto è stato discusso, digerito dagli uffici, portato in giunta e approvato - concludono -. Dal 10 al 24 novembre, due settimane scarse, per valutare, approfondire e preparare la delibera comunale: un modo di gestire la cosa pubblica solo a vantaggio degli amici che ci sembra sempre più insopportabile e ingiusto, soprattutto nei confronti di tutti coloro che da mesi attendono di essere ricevuti dal sindaco, dagli assessori (su tutti la Pisano) o dal capo di gabinetto senza riuscire ad avere riscontro. Una situazione, questa, che ci è stata segnalata e raccontata a più riprese negli ultimi mesi da più persone, tra curatori o organizzatori di festival, eventi o manifestazioni culturali presenti a Lucca da anni, accomunati dalla difficoltà - per non impossibilità - di parlare o farsi ricevere dagli attuali amministratori della città. Dividere gli eventi tra quelli degli amici e in quelli dei nemici rientra nel solco della divisione tra i cittadini e nella comunità che il sindaco e i suoi assessori stanno operando da quando si sono insediati: a parole dicono di essere gli amministratori di tutti, nei fatti vedono oppositori ovunque. Spendono soldi solo per le feste dimenticando la cura delle frazioni e dei quartieri o il sostegno a chi vive situazioni di maggiore difficoltà economica, negano consigli comunali sul giorno della memoria, rinnegano l'importanza di una figura come Sandro Pertini. Il tutto in nome della salvaguardia del potere di una maggioranza tenuta in piedi con accordicchi, che ogni giorno stanno sempre più smascherando il vero volto del sindaco e degli assessori".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 395


