Piana
Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

Sventato nella notte dai carabinieri un furto al deposito della società “Terna” ad Altopascio
Questa notte, ad Altopascio, i carabinieri della locale stazione e della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca intervenivano in località Marginone per un tentativo di furto segnalato presso…

Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 487
Porcari continua a scoprire le sue radici grazie a Paolo Bartolomei, il 'lucchese nel mondo' che ha dedicato anni alla ricostruzione degli alberi genealogici delle famiglie di origine porcarese come la sua. A distanza di qualche mese dall'evento Come eravamo, che si è tenuto lo scorso 21 giugno alla Fondazione Lazzareschi, Bartolomei annuncia un nuovo aggiornamento: l'aggiunta di circa 3000 nuovi nominativi al suo prezioso database, consultabile sul sito Porcari Tribal Pages (https://porcari.tribalpages.com/).
La maggioranza dei nuovi inserimenti riguarda persone nate tra il 1960 e il 2000. Il sito in questo modo diviene una risorsa ancora più interessante per la popolazione d'oggi. "Questi aggiornamenti – dice Bartolomei – potrebbero attrarre un pubblico più giovane, che potrà riconoscere antenati vicini nel tempo e scoprire connessioni inaspettate".
Bartolomei, che divide la sua vita tra Chicago e Pescia, ha avviato il progetto genealogico circa dieci anni fa ed è riuscito a schedare oltre 30mila persone originarie di Porcari, risalendo fino alla metà del Settecento. Gran parte del suo lavoro è stato facilitato dalla digitalizzazione dei documenti storici come atti di nascita, battesimo e matrimonio, accessibili tramite piattaforme come FamilySearch e il Portale Antenati del ministero della cultura.
"L'aggiunta di queste nuove informazioni – dice l'assessora alla cultura, Eleonora Lamandini – tiene viva la memoria delle famiglie di Porcari ed è un invito aperto ai porcaresi, e a chi ha legami con il paese, a contribuire alla continua evoluzione del sito di Bartolomei che già oggi rappresenta una risorsa per le generazioni future e per i discendenti dei porcaresi emigrati, soprattutto in California, Illinois, Brasile e Argentina".
Bartolomei si augura anche di poter accedere un giorno agli archivi parrocchiali, che potrebbero arricchire ulteriormente il database, permettendo di spingersi ancora più indietro nel tempo, fino al Quattrocento.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 349
Le adrenaliniche curve del circuito di Villa Basilica (LU), sui 1.800 metri in discesa del percorso molto tecnico e veloce, hanno eletto domenica 22 settembre i nuovi campioni dello Speed Down CSI. La terza ed ultima tappa del Campionato Nazionale CSI, dopo quelle cronometrate a Pian degli Ontani e a Viù, ha laureato i migliori piloti sui kart, carenati, carrioli, skeleton. Mezzi e macchine, senza motore ma spinti con audacia e maestria dai piloti al traguardo con la propulsione della sola forza gravitazionale.
Nella categoria C4 - i mezzi carenati dotati di ammortizzatori - il successo finale è andato al bolognese Giancarlo Fugazza, atleta SDI, mentre nella Drift Trike esulta il toscano della RedStep Massimo Balloni. Nelle coppie della C7 - gli storici e spettacolari carioli in legno - a gioire all'arrivo è stata la famiglia patavina Cognolatto, del Gruppo Romagnolo Carioli.
Tra i giovani delle categorie Junior, sempre al top, come in ogni circuito, la riminese Maya Menini del Club Le Rosse, mentre nella Drift Trike Junior a spuntarla è stato, grazie all'ultimo crono, il versiliese Elia Bertagna, pilota del Camaiore Buba Team.
Nella Gravity Bike si è laureato campione Luca Lusini del Reparto Corse Lal, così come nella categoria C8 - kart con assale diviso - è arrivato il decimo titolo italiano nello Speed Down per il bresciano Spartaco Targhetti, adottato dall'emiliano Carrettolo Racing Team.
Nei C10, ossia gli skeleton, è Sergio Gori, il pilota pistoiese del Top Speed, a conquistare il titolo, accompagnato sul gradino più alto del podio nella categoria L8G dal suo compagno di squadra, l'umbro Matteo Chiappini. Il campione nazionale Folk è invece Gabriele Rosi, pilota della scuderia villese di casa, autore di un'ottima manche nella finale, su un tracciato a lui ben noto.
Festa grande a fine corsa nella gara degli N5K, dove a spuntarla è stato un altro atleta di casa, il lucchese Fabiano Dinelli, tuta della Team Carretti Villa Basilica. Una festa doppia per per la società villese, che, nell'anno del suo ventennale di nascita, ha saputo regalare a piloti e scuderie un'organizzazione impeccabile in tutto il weekend. A premiare i membri della Commissione Tecnica Nazionale Speed Down CSI, con in pole il referente camuno Claudio Ceccon. Ad applaudire poi tutti i piloti un intero paese appassionato di questa simpatica disciplina sportiva.
I campioni nazionali 2024 nello Speed Down CSI
Cat. C4
Giancarlo Fugazza - Speed Down Italia
Cat. C7
Cognolatto-Cognolatto - Gruppo Romagnolo Carioli
Cat. C8
Spartaco Targhetti - Carrettolo Racing Team
Cat. C9
Maya Menini - Club Le Rosse
Cat. C10
Sergio Gori - Top Speed Pistoia
Cat. N5K
Fabiano Dinelli - Team Carretti Villa Basilica
Cat. Folk
Gabriele Rosi - Team Carretti Villa Basilica
Cat. Gravity Bike
Luca Lusini - Team Reparto Corse L.A.L.
Cat. Drift Trike
Massimo Balloni - RedStep Asd
Cat. Drift Trike Junior
Elia Bertagna - Buba Team
Cat. L8G
Matteo Chiappini - Top Speed Pistoia
- Galleria: