Piana
Ad Altopascio torna la magia di Natale: un mese di eventi tra musica, mercatini e feste
Torna "Altopascio è Natale 2025", il programma che fino a venerdì 9 gennaio animerà la cittadina e le frazioni con musica, spettacoli, laboratori, mercatini, giochi, presepi e feste per tutte le età, coinvolgendo le realtà del territorio

La Porcari che vogliamo: "Il comune ha spalancato le porte all'impianto a Salanetti"
“Apprendiamo da fonti stampa che il cantiere per la costruzione dell’Impianto di riciclo pannoloni a Salanetti è in procinto di partire. Come avevamo previsto, il Comune di Porcari…

Un anno di visite sul Rogio: il percorso archeo-naturalistico dell'ex Lago di Sesto funziona
Il percorso archeo-naturalistico dell'ex Lago di Sesto si è affermato, quest'anno, come una delle esperienze più immersive della Lucchesia per chi desidera vivere da vicino la storia e…

Triggiani (FdI): "Il problema dei mancati ritiri da parte di Ascit è un tema, purtroppo, tristemente ricorrente"
Il problema dei mancati ritiri da parte di Ascit è un tema, purtroppo, tristemente ricorrente che il nostro gruppo e gli altri dell'opposizione hanno dovuto affrontare spesso. La…

Scannerini (FI): "La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo"
"La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo. La strada è gravemente dissestata lungo gran parte della tratta e i residenti…

Il consiglio comunale approva l'ultima variazione di bilancio del 2025: 290 mila euro per i lavori alla palestra di Camigliano
Il consiglio comunale nella seduta di ieri (martedì) ha approvato due variazioni al bilancio di previsione 2025-2027: la variazione n.4 deliberata in via…

Fraternita di Misericordia di Marlia ecco le iniziative natalizie e per gennaio 2026
La Fraternita di Misericordia di Marlia, la cui sua fondazione risale al 1909 e dal 2007 attiva in via Cortinella nel centro polifunzionale 'Dante Pieretti', oltre ad avere…

Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'
In scena Giorgio Marchesi e Simonetta Solder con una versione ironica del testo di Pirandello. Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'

22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 623
L’attenzione e le conseguenti polemiche sull’impianto per il riciclo e lo smaltimento dei pannolini non si placano e cresce la protesta dei cittadini che non vogliono un’altra possibile fonte di inquinamento su una Piana di Lucca già di per sé fortemente compromessa. A Porcari, lo scontro tra gruppi di minoranza e cittadini da una parte e sindaco Fornaciari e giunta comunale dall’altra, dopo l’incontro che si è tenuto martedì scorso a Porcari, si fa sempre più acceso. Anche se Fornaciari si è dichiarato pubblicamente contrario all’impianto, alle opposizioni non vanno giù i tempi: secondo Barbara Pisani e Riccardo Giannoni sindaco e giunta sapevano in tempi non sospetti e hanno taciuto e non hanno messo a conoscenza la cittadinanza. Un fatto a loro dire gravissimo. Secondo i due consiglieri di Porcari, il comune di Porcari era a conoscenza della volontà di realizzare questo impianto nell’area di Salanetti dall'agosto 2023 quando ha ricevuto una specifica comunicazione da parte della Regione Toscana che invitava, tra gli altri, anche il Comune di Porcari ad esprimersi in merito. Ma questo non è il solo problema.
“Sindaco e giunta, in quella fase – ci hanno detto Pisani e Giannoni del gruppo la Porcari che Vogliamo - ed anche nei mesi successivi, non hanno informato né il consiglio comunale né la popolazione di questa comunicazione ricevuta. Il comune non solo è stato in silenzio, ma non ha fatto un atto amministrativo concreto per interrompere l'iter per la realizzazione di quell'impianto.
Secondo Pisani e Giannoni ci sono dei dati inequivocabili che non possono essere trascurati. “L'impianto è a ridosso del centro abitato del Comune di Porcari. Per l'esattezza è a meno di 200 metri dal centro abitato. La legge attuale - continuano i due consiglieri della Porcari che Vogliamo - prevede l'impossibilità di realizzare impianti di trattamento rifiuti che si trovino a meno di duecento metri dal centro abitato. Peccato che nell'istruttoria che il Comune ha inviato alla Regione a inizio 2024 relativamente all'impianto ed in seguito alla sopracitata richiesta, non ha scritto che il centro abitato, come è nella realtà, è a meno di 200 metri di distanza da dove si vorrebbe fare l'impianto. Se lo avesse fatto l'iter si sarebbe immediatamente interrotto e non saremmo ancora qui a parlarne. Per questo è indubbio, che il Comune aveva una carta da giocare decisiva e non l'ha giocata”
“Il centro abitato di Porcari – proseguono Barbara Pisani e Riccardo Giannoni - arriva già a fine di via Ciarpi. Non ci sono forzature da fare. Sindaco e Giunta prendano carta e penna e confermino quello che il Consiglio Comunale di Porcari ha più volte deliberato. Se non fa questo passaggio si assumerà la responsabilità del mancato stop. Ci sono diversi atti che il Consiglio Comunale ha votato (con i prescritti pareri dei tecnici) nei quali si evidenzia che il centro abitato include già tutta via Ciarpi. L'ultimo, in ordine di tempo, è quello dell'adozione del Piano strutturale intercomunale, avvenuto a fine 2023”.
“Quindi Porcari (ma anche tutti gli altri comuni ndr) hanno approvato una carta che dice che il centro abitato di Porcari è quello. Quindi l'impianto – tuonano Pisani e Giannoni - lì non si può fare. Non c'è quindi da ritoccare nessuna carta, da fare forzature o altro. Per Comune è sufficiente che scriva alla Regione evidenziando che l'impianto non rispetta i requisiti minimi di legge, relativamente alla distanza dal centro abitato, magari allegando una delibera di Giunta Comunale che semplicemente richiami e confermi tutti gli atti che in questi anni sono stati approvati dal Consiglio Comunale e nei quali è stato definito il perimetro del centro abitato allegando ovviamente con tutti i pareri tecnici necessari a supporto”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1225
All’inizio di novembre, l’Auditorium del Massimo a Roma è stato il palcoscenico di un evento straordinario organizzato dall’AED Associazione Europea Danza di Livorno diretta da Lorella Reboa e Duccio Pacini. Evento che ha visto il trionfo della scuola di danza ARMONIA DANZA ARTE & MOVIMENTO di Capannori, rappresentando l’Italia con onore e conquistando il podio nelle discipline di danza classica, moderna e contemporanea, in una competizione dove allievi provenienti dalla Francia, Spagna e Belgio si sono messi a confronto. Un successo che ha coronato mesi di preparazione, impegno e passione, dopo aver sostenuto le due selezioni Regionali a Livorno lo scorso marzo e Nazionali a Lucca lo scorso maggio.
La competizione è stata vigorosa, coinvolgente e di altissimo livello, con una giuria di fama internazionale che scrupolosamente, ha giudicato tre giorni di esibizioni, dove gli allievi di Capannori hanno brillato in diverse categorie: Martina Del Fiorentino, Merinunzia Finamore, Giulia Pippi e Anna Rocchi si sono esibite nelle categorie classico e moderno raggiungendo un alto punteggio alto. Ma sono stati i fratelli Ergis e Mandrit Tahiri, esibiti come solisti nella categoria classico preparatorio e moderno, sono saliti sul podio aggiudicandosi il 2° Posto. Quindi sul gradino più alto del podio si è classificato il gruppo di categoria 1 contemporaneo con la coreografia “Mercoledì” di Martina Grisafi . Il gruppo è formato da Siria Bartolo, Matilde Bianchi, Lara Capocchi, Rosa Del Dotto, Sara Figuccia, Emma Lazzareschi, Giulia Lucchesi, Caterina Petroni, Rebecca Tenerelli e Jessica Wu.
La direttrice e insegnante Martina Grisafi, orgogliosa ed emozionata di questa vittoria, è entusiasta per la sua scuola Armonia Danza Arte e Movimento che quest’anno ha iniziato l’anno con il botto, festeggiando il decimo anniversario con la vittoria in Europea, un esempio di come il duro lavoro e l’impegno di tutti gli studenti, delle famiglie e di tutto il team Sara Giorgetti e Sara Vannelli e Marianna Grisafi, possono portare grandi risultati per i talentuosi ballerini che fanno parte di questa realtà.


