Piana
Ad Altopascio torna la magia di Natale: un mese di eventi tra musica, mercatini e feste
Torna "Altopascio è Natale 2025", il programma che fino a venerdì 9 gennaio animerà la cittadina e le frazioni con musica, spettacoli, laboratori, mercatini, giochi, presepi e feste per tutte le età, coinvolgendo le realtà del territorio

La Porcari che vogliamo: "Il comune ha spalancato le porte all'impianto a Salanetti"
“Apprendiamo da fonti stampa che il cantiere per la costruzione dell’Impianto di riciclo pannoloni a Salanetti è in procinto di partire. Come avevamo previsto, il Comune di Porcari…

Un anno di visite sul Rogio: il percorso archeo-naturalistico dell'ex Lago di Sesto funziona
Il percorso archeo-naturalistico dell'ex Lago di Sesto si è affermato, quest'anno, come una delle esperienze più immersive della Lucchesia per chi desidera vivere da vicino la storia e…

Triggiani (FdI): "Il problema dei mancati ritiri da parte di Ascit è un tema, purtroppo, tristemente ricorrente"
Il problema dei mancati ritiri da parte di Ascit è un tema, purtroppo, tristemente ricorrente che il nostro gruppo e gli altri dell'opposizione hanno dovuto affrontare spesso. La…

Scannerini (FI): "La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo"
"La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo. La strada è gravemente dissestata lungo gran parte della tratta e i residenti…

Il consiglio comunale approva l'ultima variazione di bilancio del 2025: 290 mila euro per i lavori alla palestra di Camigliano
Il consiglio comunale nella seduta di ieri (martedì) ha approvato due variazioni al bilancio di previsione 2025-2027: la variazione n.4 deliberata in via…

Fraternita di Misericordia di Marlia ecco le iniziative natalizie e per gennaio 2026
La Fraternita di Misericordia di Marlia, la cui sua fondazione risale al 1909 e dal 2007 attiva in via Cortinella nel centro polifunzionale 'Dante Pieretti', oltre ad avere…

Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'
In scena Giorgio Marchesi e Simonetta Solder con una versione ironica del testo di Pirandello. Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'

22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 2530
Tragedia a Badia Pozzeveri. Questa notte il corpo senza vita di un uomo di 69 anni, Antonio Ramunno, residente a Badia Pozzeveri, è stato trovato a poche centinaia di metri dalla sua abitazione in corrispondenza di via dei Centoni. E' stato un passante ad aver notato il cadavere e ad aver dato l'allarme. Sul posto, oltre ai sanitari, anche una pattuglia dei carabinieri che ha immediatamente effettuato i primi accertamenti. Una delle ipotesi prese in considerazione è quella dell'investimento da parte di un'auto che, poi, si sarebbe data alla fuga omettendo di prestare soccorso, ma l'esame esterno della salma, almeno per il momento, sembra escludere traumi particolarmente violenti e i frammenti di vetro e plastica rinvenuti al suolo potrebbero anche essere di un incidente di qualche tempo fa. Il corpo è attualmente presso l'obitorio di Campo di Marte a Lucca a disposizione dell'autorità giudiziaria. E' probabile che già domani venga disposta l'autopsia per chiarire le cause del decesso. L'uomo abitava da solo.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 317
Molto partecipato il laboratorio di co-design "Let's Design" promosso dal Comune e dalla rete delle biblioteche comunali nell’ambito del progetto Let’s Ginb- La biblioteca vi aspetta!-, svoltosi ieri pomeriggio (venerdì) nella Sala Pardi del polo culturale Artèmisia, al quale sono intervenuti il sindaco Giordano Del Chiaro e l’assessora alla cultura e alle politiche giovanili Claudia Berti.
Si tratta del primo importante evento ospitato da una rinnovata sala Pardi dopo i lavori di adeguamento e riqualificazione che l’hanno interessata nelle scorse settimane. Grazie ad un finanziamento di 22mila euro proveniente della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le politiche giovanili-, la sala è stata dotata di un nuovo impianto audio-video all’avanguardia con relativo impianto elettrico e sono stati riorganizzati gli spazi attraverso il posizionamento di alcuni pannelli autoportanti. Rinnovato anche parte dell’arredo con l’acquisto di un armadietto dove è stata collocata una donazione speciale, di nuovi scaffali e di nuovi tavoli polifunzionali.
Il laboratorio di co-design, l'ultimo di un'azione progettuale, ovvero il percorso di ascolto, prima svolto nelle frazioni con il mezzo mobile Tam Tam ed ora approdato ad Artèmisia, che fa parte del progetto ‘Let’s Ginb- La biblioteca vi aspetta’ rivolto ai giovani tra i 14 e i 35 anni per avvicinarli alla realtà bibliotecaria, è stata la speciale occasione per molti ragazzi e ragazze di collaborare attivamente alla creazione di idee innovative, volte a migliorare i servizi della biblioteca comunale e a renderla uno spazio ancora più accogliente e inclusivo per rispondere alle esigenze della comunità, con particolare attenzione alle nuove generazioni.
“Stiamo investendo sul polo culturale Artèmisia affinché diventi un punto di riferimento sempre più centrale per i giovani e per tutta la nostra comunità - afferma l’assessora alla cultura e alle politiche giovanili, Claudia Berti-. Al centro di questo percorso di rinnovamento ci sono i giovani, che trovano in Artèmisia un luogo di crescita e di espressione, in cui coltivare il dialogo e il confronto con il territorio. Il nostro obiettivo è valorizzare l’incontro tra generazioni, rendendo Artèmisia uno spazio dove giovani e adulti possano scoprire nuove opportunità di apprendimento e relazione. Grazie alla varietà di proposte culturali e formative, come i corsi di lingue straniere aperti agli adulti, Artèmisia rappresenta sempre più un luogo di riferimento per la cittadinanza. La recente riapertura della Sala Pardi, dopo i lavori di rinnovamento, è stata un momento significativo: l'abbiamo celebrata con un evento all'insegna della creatività, della collaborazione e della condivisione, segnando l’inizio di un percorso nuovo. Vogliamo costruire un progetto che rifletta i bisogni e le aspirazioni di chi vive quotidianamente questi spazi. Questo evento è il primo passo della nostra visione per Artèmisia come polo culturale sempre più inclusivo e dinamico".
Il progetto ‘Let's Ginb - La biblioteca vi aspetta!" è promosso dal Comune, in partenariato con Cooperativa Sociale La Luce, Eda Servizi Società Cooperativa Impresa Sociale, Experia APS e Cooperativa Sociale La Tenda.


