Piana
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

Lammari. Grande successo della festa Insieme per un Sorriso tra sport, inclusione e amicizia
Si è svolta, domenica scorsa 22 giugno, al campo sportivo di Lammari, la giornata di festa "Insieme per un Sorriso", organizzata dall'associazione Odv Il Sorriso di Stefano. Un…

Presentati i nuovi apparecchi elettromedicali acquistati dal Rotary e donati alla Misericordia di Capannori
Un importante sostegno all’attività della Misericordia di Capannori, è arrivato dal Rotary Club Montecarlo e Piana di Lucca. Presso la sede dell’Associazione in via Romana sono stati presentati…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 275
Conto alla rovescia per la fine dei lavori di riqualificazione della sede della scuola civica di musica di Zone per i quali l'amministrazione comunale ha investito 400.000 euro provenienti da fondi Pnrr.
Entro la fine del mese di settembre, infatti, il sindaco Giordano Del Chiaro potrà tagliare il nastro che restituirà alla comunità di Capannori e non solo uno spazio bello e adeguato per far innamorare i più piccoli di uno strumento musicale, o i per far esercitare i talenti.
Con la fine di questo cantiere, quindi, la scuola civica di musica, attualmente ospitata nei locali del Centro Giovani di Santa Margherita, tornerà nella sua sede storica.
"Siamo soddisfatti per come stanno procedendo i lavori a questo importante immobile del territorio – dice il vicesindaco con delega ai lavori pubblici, Matteo Francesconi –. La scuola civica di musica di Zone sarà rimessa a nuovo e resa più adatta alle attività legate all'apprendimento degli strumenti musicali. Un intervento atteso, perché sono tantissimi i bambini e le bambine che frequentano la scuola, e necessario per supportare e far crescere l'amore per la musica e la sua conoscenza. Era un impegno che ci eravamo presi e che stiamo mantenendo, dimostrando concretamente quanto riteniamo utile e significativa per Capannori avere una scuola pubblica di musica. A fine lavori, la scuola infatti avrà spazi didattici e spazi comuni più consoni e più moderni, e l'immobile sarà reso più accessibile e quindi fruibile anche dalle persone con disabilità".
L'intervento di riqualificazione prevede l'impermeabilizzazione e la realizzazione di un nuovo manto di copertura, la riqualificazione dei servizi igienici con la realizzazione di un bagno per persone con disabilità, nonché la revisione e l'adeguamento dell'impianto elettrico e la sostituzione degli infissi. Saranno inoltre insonorizzate tutte le aule tramite l'installazione di controsoffitti e pareti insonorizzate. Il progetto prevede inoltre la creazione di un Auditorium da 50 posti completamente insonorizzato nello spazio attualmente dedicato ai saggi musicali con un nuovo palco e nuove sedute. Sarà infine riqualificata e insonorizzata la sala prove che si trova al primo piano. Sarà eseguito anche un restyling dell'ingresso della scuola.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 309