Piana
Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

"Frantoi aperti" 2025, alla scoperta dell'olio nuovo nel Compitese
A Pieve e Sant'Andrea di Compito visite gratuite ai frantoi, degustazioni con Slow Food, incontri, contest per il miglior olio e un menu dedicato per il pranzo di domenica 9 novembre. L'animazione musicale è affidata a Gildo dei Fantardi

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 152
Coinvolto in un incidente stradale si dà alla fuga: viene raggiunto dagli agenti della polizia municipale. Guidava con la patente sospesa, che ora gli verrà definitivamente revocata.
Nei giorni scorsi gli agenti della polizia municipale di Altopascio sono interventi nella frazione di Spianate in seguito a un incidente stradale tra due autocarri. Sul posto c'era solo una parte, perché l'altra si era data alla fuga.
Attivate le indagini, grazie anche all'impianto comunale di video-sorveglianza e alle testimonianze delle persone presenti, gli agenti sono riusciti a risalire al veicolo e al suo conducente che, messo di fronte all'evidenza, non ha potuto fare altro che ammettere la sua colpevolezza, dichiarando che si era dato alla fuga perché circolava con la patente ritirata e sospesa.
La polizia municipale di Altopascio ha, quindi, contestato le violazioni previste: definitiva revoca della patente e il fermo per mesi tre del veicolo, oltre alla violazione di fuga a seguito di sinistro stradale, per un totale di 8 mila 600 euro di multa.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 377
Sono più di 100 le famiglie altopascesi che hanno ricevuto il contributo anticrisi per l'emergenza Covid erogato dall'amministrazione D'Ambrosio. Le risorse sono state date grazie al fondo straordinario, denominato "Altopascio con te", dedicato ai cittadini e alle famiglie che hanno subito e stanno subendo gli effetti più drammatici e difficili del Covid-19: cassaintegrati, coloro che hanno perso il lavoro a causa del Covid, stagionali, chi ha visto ridursi le proprie entrate, precari e poi chi, alle prese con situazioni familiari di disabilità, deve fare ancora di più i conti con introiti ridotti, quando non proprio dimezzati. A queste 100 famiglie, si sommano gli ulteriori 200 nuclei familiari che a breve otterranno il contributo per l'acquisto di pc, tablet, strumenti informatici per colmare il divario digitale e per supportare la didattica a distanza, per un totale di 500 famiglie raggiunte.
"Con la misura Altopascio con te, finanziata dalla nostra amministrazione, abbiamo messo in campo risorse complessive per circa 800mila euro - spiegano il sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore al sociale, Ilaria Sorini -. Fin da subito abbiamo fatto una scelta chiara: sostenere tutti i settori della nostra comunità. Quindi non solo le attività commerciali, gli operatori culturali, dello sport, del turismo e dello spettacolo, per i quali abbiamo stanziato un fondo da 300mila euro, ma anche singoli lavoratori, singole famiglie, alle quali, oltre al fondo straordinario anticrisi che abbiamo erogato proprio in questi giorni, andremo a dare anche i contributi per l'acquisto di tablet, pc, strumenti informatici per un totale di 150mila. Ma non è tutto: ci sono anche i contributi alle associazioni sportive e del terzo settore del nostro paese, che hanno ugualmente subito le conseguenze economiche del Covid. La pandemia non ha colpito e non sta colpendo tutti allo stesso modo, per noi è importante sostenere coloro che riscontrano le maggiori difficoltà, esserci per la nostra comunità e non lasciare indietro nessuno. Questa è la sfida più grande anche per il 2021".


