Piana
Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

"Frantoi aperti" 2025, alla scoperta dell'olio nuovo nel Compitese
A Pieve e Sant'Andrea di Compito visite gratuite ai frantoi, degustazioni con Slow Food, incontri, contest per il miglior olio e un menu dedicato per il pranzo di domenica 9 novembre. L'animazione musicale è affidata a Gildo dei Fantardi

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 259
Un incidente stradale è avvenuto questo pomeriggio poco dopo le ore 16 nella zona di Badia Pozzeveri, nel comune di Altopascio, dove due auto, una Bmw e una Peugeot, si sono scontrate violentemente ad uno degli incroci sulla Via per Corte Casali. Gravi le condizioni dei due ragazzi all'interno della Peugeot, dei quali, uno dei due è stato trasportato in codice rosso al pronto soccorso dell'ospedale San Luca di Lucca per i vari traumi subiti al corpo e alla testa.
Serie ma mano gravi le condizioni degli occupanti dell'altra vettura, padre, madre e figlio piccolo di circa un anno, che hanno riportato pure loro vari traumi oltre a tanto spavento, soprattutto per il bambino, attualmente sotto osservazione presso la pediatria del San Luca.
Intervenuti sul posto i vigili del fuoco di Lucca per liberare i due giovani dalle lamiere, i quali hanno faticato non poco per estrarre i due feriti più gravi dall'abitacolo distrutto.
Giunte in concomitanza tre ambulanze del 118 della Croce Verde di Porcari e della Misericordia di Montecarlo, che hanno quindi soccorso i feriti, trasferiti tutti in ospedale.
Intervenuta anche la polizia municipale di Altopascio per ricostruire la dinamica dell'incidente.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 144
"Si chiude con il botto la disastrosa annata, che segue altri quattro anni più che negativi, dell'amministrazione comunale altopascese della coppia D'Ambrosio-Toci". Esordisce così in una nota l'ex sindaco e consigliere comunale Maurizio Marchetti.
"In queste ore - rivela Marchetti, consigliere comunale di Insieme per Altopascio - è infatti arrivata una notizia di reato in campo ambientale, ennesima situazione opaca che getta ulteriore discredito su una gestione di un settore così determinante. A costare la denuncia alla giunta D'Ambrosio per il reato di omessa bonifica ai sensi del codice penale e del testo unico sull'ambiente di cui al decreto legge 152 del 2006, una discarica presente da tempo su un terreno di proprietà comunale, acquisito a seguito di un procedimento di abuso edilizio e susseguente confisca, nella zona di Marginone. Una vicenda da me segnalata da tempo, alla quale i vari D'Ambrosio e Toci non hanno ritenuto dare seguito e che ha quindi costretto gli organi competenti a procedere come prescrive la legge".
"Ora - continua l'ex consigliere regionale di Forza Italia - spetterà alla magistratura fare i suoi passi e noi ci affidiamo a lei, ma dal punto di vista politico e amministrativo non possiamo non notare che si tratta dell'ennesimo scivolone dopo il tentativo di lottizzazione di 44 mila metri quadri a Badia Pozzeveri in area agricola e l'insediamento di It Risorse, per citare i più clamorosi e noti. Dopo averci ingiustamente accusato di scarsa sensibilità ambientale, quando è stato esattamente il contrario come dimostrano i premi di Comune Riciclone e di Comune più virtuoso per la salvaguardia delle emissioni di Co2 avvenute durante i nostri mandati e prima del 2016, arrivano al pettine i nodi giganteschi di una incapacità gestionale mista a arroganza che sta caratterizzando questi pessimi cinque anni della giunta D'Ambrosio . Mi chiedo come possano accettare tutto questo i tanti ambientalisti altopascesi, molti dei quali sono sempre stati in buonafede e quindi oggi in grande difficolta".


