Piana
Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

"Frantoi aperti" 2025, alla scoperta dell'olio nuovo nel Compitese
A Pieve e Sant'Andrea di Compito visite gratuite ai frantoi, degustazioni con Slow Food, incontri, contest per il miglior olio e un menu dedicato per il pranzo di domenica 9 novembre. L'animazione musicale è affidata a Gildo dei Fantardi

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 237
Scuole chiuse fino all'11 gennaio a Villa Basilica. Lo ha deciso il sindaco, Elisa Anelli, che ha firmato poco fa un'ordinanza per disporre la chiusura di tutte le scuole del territorio a causa della forte nevicata. Oltre all'altopiano delle Pizzorne, infatti, anche il paese di Villa Basilica e le frazioni sono state raggiunte dalla neve, che ha imbiancato il territorio per oltre un metro.
Il Comune di Villa Basilica aveva redatto, nei giorni scorsi, il piano-neve che è stato immediatamente attivato: numerose le squadre di intervento impegnate sul territorio, a partire dalle zone più direttamente colpite dai disagi, come le frazioni di Pariana e di Boveglio. In tutti questi casi è stata subito disposta la pulizia e la messa in sicurezza delle strade: due attività che impegneranno gli operatori e i volontari anche per le prossime ore.
"Tutte le squadre si sono rivelate pronte e molto preparate nel gestire la situazione – spiega il sindaco Elisa Anelli -, risolvendo in poco tempo tutte le situazioni di pericolo che ci sono state segnalate. Qualche ora fa c'è stato un blackout che ha isolato alcune abitazioni, ma grazie al tempestivo intervento, Enel ha già ripristinato la situazione. Sono molto soddisfatta di come stiamo gestendo in maniera puntuale e rapida tutte le problematiche causate dalla nevicata. Tutti noi amministratori siamo reperibili per i nostri cittadini, per aiutarli in questo momento: raccomandiamo alle persone di restare a casa. Ci si sposta solo per motivi di effettiva necessità, altrimenti si resta a casa, così da non intralciare il lavoro degli operatori. Noi siamo all'opera per intervenire sulle situazioni che di volta in volta ci vengono segnalate, quindi invito i cittadini a scriverci per qualsiasi necessità".
Fin dalla prima mattina di oggi, i consiglieri comunali e i membri della giunta sono presenti sul territorio, per monitorare, insieme anche ai tecnici della Provincia di Lucca, l'evolversi dell'emergenza neve. In alcuni casi, inoltre, i rappresentanti dell'amministrazione hanno provveduto personalmente al ripristino di situazioni pericolose per i cittadini, come il taglio di alcuni alberi, caduti a causa della troppa neve su rami e fronde.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 147
Un ambizioso obiettivo era stato posto a inizio 2020 per il gruppo donatori montecarlese che sostenesse il trend di crescita iniziato nel 2017 e che è stato raggiunto anche quest’anno: 487 donazioni totali sull’obiettivo di 480 tra sangue ed emoderivati. Ed è il nuovo record assoluto di donazioni annuali da quando esiste la Fratres Montecarlo.
Con l’imprevedibile emergenza covid-19 ci sono stati due momenti critici nel mese di aprile e di novembre in cui le donazioni hanno subito un drastico calo a causa del lockdown, andando a complicare ulteriormente le attività negli ospedali. Fortunatamente negli altri mesi la partecipazione è stata costante e infine il risultato è stato comunque raggiunto.
Il 2021 sarà ancora un anno incerto nonostante l’inizio delle campagne di vaccinazioni a livello globale, ma il gruppo montecarlese vuole continuare a fare la sua parte e alza l’asticella ancora un po’ di più per arrivare alla cifra tonda: 500 donazioni.
A sostegno delle attività, è stata rinnovata anche l’iniziativa “Fatti in due!”, che premia con una bottiglia di vino offerta dalle aziende agricole montecarlese i soci del gruppo che portano a donare per la prima volta due nuovi amici.
Per maggiori informazioni, visita il sito web del gruppo (https://donatori.fratresmontecarlo.org/)


