Piana
Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 149
"La riqualificazione ed asfaltatura della via Romana a Capannori, interessando una delle vie principali che attraversano l'abitato della frazione capoluogo del Comune, dimostra senza dubbio l'attenzione che l'amministrazione comunale a guida Menesini, dedica alla cura e valorizzazione del territorio capannorese."
Esordiscono così i capigruppo di maggioranza Gaetano Ceccarelli, Silvana Pisani, Guido Angelini, Pio Lencioni, Claudia Berti e Marco Bachi, commentando i lavori di asfaltatura realizzati nel tratto che va dalla rotonda di Antraccoli fino alla sede della Misericordia dove ieri hanno compiuto un sopralluogo insieme al presidente della commissione consiliare Mauro Rocchi e all'assessore ai lavori pubblici Davide Del Carlo.
"Il rifacimento del manto di asfalto - proseguono i capigruppo di maggioranza - é solo l'ultimo tassello di una serie di importanti interventi di miglioramento della zona, come ad esempio, l'estensione della rete acquedottistica che giustamente é stata realizzata prima dell'asfaltatura a completamento di un'opera che era attesa dai tanti abitanti lungo la via in questione e dopo la realizzazione della pista ciclo pedonale -. Alcuni altri interventi di riqualificazione, come la realizzazione dell'impianto di irrigazione delle aiuole e l'asfaltatura della pista ciclo pedonale saranno attuati a breve. Inoltre, sono stati affidati i lavori per la realizzazione di un ulteriore tratto di pista ciclo perdonale e di asfaltatura della via Romana, quello che va dalla Misericordia fino alla chiesa di Capannori, che sarà anch'esso interessato dall'estensione dell'acquedotto".
"Pertanto – concludono i capigruppo - esprimiamo la nostra soddisfazione ed apprezzamento per l'impegno del sindaco, della giunta con l'assessore Del Carlo, del presidente della Commissione lavori pubblici Rocchi e della maggioranza tutta, per l'ottimo lavoro realizzato in via Romana a Capannori che dimostra ancora una volta, impegno, attenzione e cura nei confronti del territorio amministrato. Un grazie anche agli uffici comunali, che hanno seguito le procedure di progettazione, appalto ed esecuzione dei lavori".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 151
Il Comune di Capannori con il progetto 'Focus' ha vinto la quarta edizione del Premio di eccellenza nazionale "Verso un'economia circolare" promosso da Fondazione Cogeme in collaborazione con Kyoto Club rivolto ad enti locali e al mondo delle imprese. Sulle oltre 70 candidature ricevute, il comitato scientifico ha ritenuto autorevole della vittoria per la categoria 2 (Comuni con oltre 30 mila abitanti) il progetto finalizzato a dare una nuova vita ai mozziconi di sigaretta promosso dal Centro interdipartimentale "Enrico Avanzi" dell'Università di Pisa (capofila) in collaborazione con il Comune di Capannori, il Dipartimento di Scienze Agrarie, alimentari e Agro-ambientali (DiSAAAa) e Ascit e con il cofinanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
La premiazione, alla quale sono intervenuti il sindaco Luca Menesini e l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro, è avvenuta sabato scorso durante la tavola rotonda "Economia circolare: modelli economici, stili di vita e sostenibilità" trasmessa in diretta streaming sul canale Facebook della Fondazione Cogeme.
'Focus' è un progetto sperimentale, unico nel suo genere, che prevede la trasformazione dei mozziconi di sigaretta in substrato inerte, cioè una base biodegradabile per la coltivazione in vivaio di piante ornamentali e di arbusti. Inoltre prevede di ottenere una sostanza utile da cui ricavare, attraverso l'uso di alghe, biocarburanti. I mozziconi di sigaretta provengono dal territorio di Capannori, dove è stata attivata una specifica raccolta in luoghi pubblici strategici. Il progetto avrà anche una ricaduta occupazionale, sopratutto per i giovani, perché uno dei suoi obiettivi è la creazione di una start-up dell'Università di Pisa in partecipazione con altri enti o imprese. Faranno parte di questa nuova realtà anche neo laureati.
"Siamo molto soddisfatti di aver ottenuto questo riconoscimento per il progetto 'Focus' nel quale abbiamo creduto fin da subito per le sue importanti caratteristiche e finalità – spiega il sindaco, Luca Menesini-. Si tratta infatti di un progetto totalmente di economia circolare, tema strategico per la nostra amministrazione, che dà nuova vita ad un rifiuto inquinante non riciclabile e impattante nella raccolta dei rifiuti urbani e che si contestualizza all'interno del percorso Rifiuti Zero. Altro fatto importante è che le specie vegetali ottenute dalla sperimentazione saranno piantumate sul nostro territorio".
Il progetto ha aderito alla campagna "No mozziconi a terra" di Striscia la Notizia


