Piana
Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

Presentata l'iniziativa 'Capannori torna a scuola'
'Capannori torna a scuola', questo il titolo dell'iniziativa promossa dall'amministrazione Del Chiaro in occasione del prossimo…

Porcari, 156 i casi seguiti gratuitamente in un anno dal difensore civico
Positivo il bilancio 2024-25: raggiunto l'80 per cento di esiti favorevoli Il sindaco Fornaciari: "Un lavoro prezioso che continueremo a sostenere"

L'associazione Il Sorriso di Stefano ringrazia la Festa della Birra di Paganico per la serata solidale e la raccolta fondi
L'Associazione Odv Il Sorriso di Stefano, a seguito della serata solidale e con un obiettivo dedicato alla beneficenza in cui sono stati ottenuti dei fondi ricavando la cifra…

Iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo'
Sono iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo' di Segromigno in Monte, dopo l'ultimazione della riqualificazione dell'ala situata sul lato nord

Nuove voci per la Commissione pari opportunità di Porcari: aperto l'avviso pubblico
Il Comune raccoglie le candidature per rinnovare la lista di riserva: c'è tempo fino all'8 settembre

Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro la terza edizione della 'Sagra delle sagre'
Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro, di fronte alla sede comunale, si svolgerà la terza edizione della…

Sospese per 15 giorni le licenze di somministrazione ad un pubblico esercizio di Capannori
Su proposta della compagnia carabinieri di Lucca, il questore ha disposto la sospensione delle autorizzazioni di somministrazione alimenti e bevande anche alcoliche nonché scia di subingresso in attività…

Porcari senza internet e linea telefonica da due settimane: Giannini denuncia la situazione
Attività e famiglie bloccate, impossibile usare servizi essenziali come il Pos. L'assessore lancia un appello ai Comuni vicini per una class action

A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 118
Bilancio positivo ad un anno dal suo avvio per il servizio sperimentale di raccolta dell'olio lubrificante usato proveniente da motori attivato alle isole ecologiche di Salanetti 2 e di Coselli. Dal novembre scorso ad oggi gli accessi alle due isole ecologiche per il conferimento di olio minerale esausto sono stati infatti complessivamente 259 per un totale di 2.270 chilogrammi di olio conferito. Nel dettaglio a Salanetti 2 gli accessi sono stati 249 per un totale di 1.926 chilogrammi di olio, mentre all'isola ecologica di Coselli gli accessi registrati sono stati 10 per un totale di 344 chilogrammi.
“Siamo soddisfatti dell'andamento di questo servizio sperimentale, perchè in un anno ha fatto registrare il conferimento di un buon quantitativo di olio minerale usato proveniente da motori e, quindi, un’ottima risposta da parte dei cittadini- dichiara l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro -. Ciò dimostra che il nuovo servizio è riuscito ad intercettare e a dare risposta ad una esigenza quotidiana molto sentita, quale, appunto, quella di disfarsi in modo semplice dell’olio minerale esausto. Precedentemente, per lo smaltimento di questo rifiuto, i cittadini dovevano rivolgersi a centri specializzati, non potendo nemmeno fare riferimento alle officine meccaniche che possono smaltire solo l’olio esausto proveniente dalla loro attività - continua l’assessore Del Chiaro. Con questo servizio abbiamo inoltre garantito il corretto smaltimento di più di due tonnellate di olio esausto e, quindi, disincentivato le pratiche scorrette di disfarsi di questo tipo di rifiuto, gettandolo nel terreno o nelle fognature e causando ingenti danni all'ambiente. Alla luce dei buoni risultati ottenuti adesso valuteremo la possibilità di potenziare il servizio”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 133
"Contrario", "Contrario", "Contrario". E' questo l'eco che risuona in consiglio comunale ogni qualvolta la maggioranza si trova di fronte a proposte provenienti da Fratelli d'Italia". Attacca così Matteo Petrini, consigliere comunale FDI Capannori.
"E l'imbarazzo nel dover votare contro va a braccetto con l'imbarazzo nell'accampare scuse poco verosimili atte a giustificare i diktat di partito.E ' successo anche ieri sera, con la mozione che voleva intitolare una strada, una via o realizzare un cippo al ricordo dei martiri delle Foibe. Proposta che Fratelli d'Italia aveva depositato da più di un anno e mezzo e che solo ieri ha avuto l'onore di discutere. La maggioranza, invece di fare quadrato intorno a un argomento di questo genere, ha ben pensato di chiedere il ritiro della mozione perchè, a loro detta, l'amministrazione si stava già impegnando in tal senso".
"Peccato che - incalza -, come abbiamo avuto modo di ricordare, l'intitolazione di una Piazza o di una Via ai Martiri delle Foibe è rimasto impegno scritto dal 2016, quando un'analoga mozione presentata dai colleghi di Forza Italia venne approvata all'unanimità. Abbiamo quindi chiesto di rinnovare l'impegno, di votare all'unanimità una mozione simile a quella già votata. Niente da fare: arrivati in votazione la maggioranza ha votato in modo contrario. Ed hanno votato "niet" anche i consiglieri Angelini, Lionetti, Rocchi e Lencioni che nel 2016, invece, votarono a favore".
"Questa è la coerenza della maggioranza capannorese - conclude -, che dal 2016 ad oggi ha evidentemente cambiato idea sul tema, forse rispettando il volere di un'associazione a loro vicina che, in giro per l'Italia, non ha problemi a dire che il numero delle vittime delle foibe è gonfiato dalla destra o che "intitolare un giardino pubblico a una presunta martire delle foibe è deplorevole e mistifica la memoria della guerra partigiana di Liberazione che fu un fatto storico europeo".