Piana
Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 145
"Il 27 dicembre è iniziata in tutta Europa la vaccinazione anti Covid. Finora abbiamo cercato di contrastare la diffusione della malattia con le misure igieniche ben note e con i lock down più o meno serrati, ottenendo risultati apprezzabili, ma, purtroppo pagando altissimi costi in termini economici, sociali, culturali, psicologici ed anche sanitari - afferma il consigliere comunale Franco Antonio Salvoni -. Per di più appena i contagi si riducono e consequenzialmente vengono riaperte attività commerciali, scuole, centri sportivi etc, si determina nuovamente un aumento della circolazione delle persone e con esse del virus che riprende ad infettare e di nuovo salgono i contagi. E' una storia già vista e purtroppo attuale. Dobbiamo fare in modo che non si ripeta".
"Oggi, come detto, abbiamo finalmente a disposizione il tanto agognato vaccino. L'arma di prevenzione per eccellenza. I vari sistemi sanitari devono mobilitarsi (e lo stanno facendo) per garantire nei tempi più brevi possibili la vaccinazione gratuita per tutti. Ma tutti devono fare la loro parte e quindi noi cittadini dobbiamo aderire consapevolmente e responsabilmente alla campagna di vaccinazione - prosegue Salvoni - . Non vi è un obbligo di legge, ma vi è un obbligo morale: proteggere se stessi significa anche proteggere la collettività ed solo dalla salute collettiva che deriva anche la salute individuale. Ma, la domanda che tutti si fanno: questi vaccini sono veramente sicuri ed efficaci? Alla luce delle conclusioni tratte nel corso della sperimentazione e dei controlli effettuati dalle più importanti istituzioni regolatorie (FDA, EMA , AIFA) non vi è ragione di dubitare della sicurezza e dell'efficacia di questi vaccini realizzati, è vero a tempo di record (in particolare quello già disponibile Pfizer e ora Moderna). Questi tempi brevi sono infatti una critica che serpeggia mettendo in dubbio sicurezza ed efficacia e rischia se non adeguatamente contrastata di far presa sulla popolazione".
"Risulta dai sondaggi che a parte i no vax per principio vi sia un numero consistente di scettici e di impauriti. In realtà questi tempi brevi non sono la conseguenza di salti di tappe di sperimentazione ma derivano da grandi disponibilità di mezzi e da notevole dispiegamento di forze, e sopratutto dall'utilizzo di principi scientifici innovativi (vaccini basati sull'utilizzo di RNA messaggero).Questo tipo di vaccino risulta efficace nel 95% dei casi ed è assolutamente sicuro: non dà la malattia (non viene iniettato il virus), non modifica il DNA del vaccinato, non presenta effetti collaterali importanti né controindicazioni particolari" dice ancora il consigliere comunale.
"Le altre tipologie di vaccino per così dire più tradizionali (basate sull'utilizzo di vettori virali, di virus attenuati, etc) sono al vaglio delle competenti autorità che una volta verificata sicurezza ed efficacia daranno il via alla loro utilizzazione permettendo un consistente aumento dell'offerta. Vaccinare 40/50 milioni di persone mantenendo tutti i servizi sanitari in atto a pieno regime e con la capacità di fronteggiare possibili nuove recrudescenze pandemiche è impresa epocale che necessita della collaborazione di tutti. Aderendo responsabilmente alla campagna - dice infine Salvoni - si potrà contribuire a convincere gli scettici e rassicurare gli impauriti. Per contro credo che sia necessario spiegare chiaramente ai cittadini che richiedono di essere vaccinati che c'è un ordine cronologico basato sulle categorie di rischio e su vari altri parametri. Sarà indispensabile attendere il proprio turno e con esso la comunicazione delle modalità di accesso. Evitiamo che scatti l'ansia da vaccino; rispettando regole ed indicazioni, faremo in modo che la macchina funzioni correttamente. Infine adoperiamoci affinché tutte le misure igieniche che ben conosciamo non vengano abbandonate anche se si comincia a vaccinare".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 187
In risposta all'intervento del consigliere Bruno Zappia la presidente del consiglio comunale, Gigliola Biagini, fa presente che 'il consigliere stesso dovrebbe sapere che è previsto dal regolamento del consiglio comunale (art.57 comma 1,) che si possa effettuare, su richiesta di un consigliere e dopo regolare votazione, una modifica (inversione) dell'ordine del giorno. In qualità di presidente ho il dovere di applicare puntualmente il regolamento del consiglio comunale, come ho fatto nella seduta del 20 gennaio scorso. Non ritengo invece rispondere alla volgarità dello stesso consigliere che paragona il presidente del consiglio ad 'un cane da guardia,' perché chi si esprime in questo modo rivolgendosi ad un rappresentante delle istituzioni, non merita commenti, in quanto, svela da solo il proprio spessore umano e culturale e il rispetto che nutre per le istituzioni".


