claudio
   Anno XI 
Giovedì 7 Agosto 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
18 Gennaio 2021

Visite: 106

 

Il Comune di Capannori con il progetto 'Focus' ha vinto la quarta edizione del Premio di eccellenza nazionale "Verso un'economia circolare" promosso da Fondazione Cogeme in collaborazione con Kyoto Club rivolto ad enti locali e al mondo delle imprese. Sulle oltre 70 candidature ricevute, il comitato scientifico ha ritenuto autorevole della vittoria per la categoria 2 (Comuni con oltre 30 mila abitanti) il progetto finalizzato a dare una nuova vita ai mozziconi di sigaretta promosso dal Centro interdipartimentale "Enrico Avanzi" dell'Università di Pisa (capofila) in collaborazione con il Comune di Capannori, il Dipartimento di Scienze Agrarie, alimentari e Agro-ambientali (DiSAAAa) e Ascit e con il cofinanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

La premiazione, alla quale sono intervenuti il sindaco Luca Menesini e l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro, è avvenuta sabato scorso durante la tavola rotonda "Economia circolare: modelli economici, stili di vita e sostenibilità" trasmessa in diretta streaming sul canale Facebook della Fondazione Cogeme.

'Focus' è un progetto sperimentale, unico nel suo genere, che prevede la trasformazione dei mozziconi di sigaretta in substrato inerte, cioè una base biodegradabile per la coltivazione in vivaio di piante ornamentali e di arbusti. Inoltre prevede di ottenere una sostanza utile da cui ricavare, attraverso l'uso di alghe, biocarburanti. I mozziconi di sigaretta provengono dal territorio di Capannori, dove è stata attivata una specifica raccolta in luoghi pubblici strategici. Il progetto avrà anche una ricaduta occupazionale, sopratutto per i giovani, perché uno dei suoi obiettivi è la creazione di una start-up dell'Università di Pisa in partecipazione con altri enti o imprese. Faranno parte di questa nuova realtà anche neo laureati.


"Siamo molto soddisfatti di aver ottenuto questo riconoscimento per il progetto 'Focus' nel quale abbiamo creduto fin da subito per le sue importanti caratteristiche e finalità – spiega il sindaco, Luca Menesini-. Si tratta infatti di un progetto totalmente di economia circolare, tema strategico per la nostra amministrazione, che dà nuova vita ad un rifiuto inquinante non riciclabile e impattante nella raccolta dei rifiuti urbani e che si contestualizza all'interno del percorso Rifiuti Zero. Altro fatto importante è che le specie vegetali ottenute dalla sperimentazione saranno piantumate sul nostro territorio".

Il progetto ha aderito alla campagna "No mozziconi a terra" di Striscia la Notizia

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Dall'inizio di agosto l'amministrazione comunale ha ampliato l'orario di apertura dell'Archivio Fotografico Lucchese, in modo da consolidare il rapporto…

Mercoledì 6 agosto alle 21 il chiostro di Santa Caterina ospita Chi l'avrebbe mai ditto, una commedia musicale in…

Spazio disponibilie

Alcuni giorni fa Nadia ci ha lasciati. Nadia Simonini  era una professoressa universitaria in pensione; laureatasi all'università di…

Spazio disponibilie

📍 𝐑𝐈𝐓𝐎𝐑𝐍𝐀 𝐀 𝐋𝐔𝐂𝐂𝐀 𝐏𝐈𝐀𝐙𝐙𝐀𝐋𝐄 𝐃𝐎𝐍 𝐅𝐑𝐀𝐍𝐂𝐎 𝐁𝐀𝐑𝐎𝐍𝐈 𝐀𝐑𝐄𝐀 𝐋𝐔𝐍𝐀 𝐏𝐀𝐑𝐊ᴠᴇᴅʀᴀɪ ᴅᴀʟ ᴠɪᴠᴏ :🚙 ᴀᴜᴛᴏ…

Dal 1 novembre ritorneranno su Prenotazione per Gruppi e Famiglie le visite guidate presso il Museo Nazionale…

Spazio disponibilie

Mario Puppa (Pd): "Servizio Idrico a Lucca: una transizione ormai irreversibile, nell'interesse dei cittadini". Il consigliere regionale…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie