Piana
Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

Presentata l'iniziativa 'Capannori torna a scuola'
'Capannori torna a scuola', questo il titolo dell'iniziativa promossa dall'amministrazione Del Chiaro in occasione del prossimo…

Porcari, 156 i casi seguiti gratuitamente in un anno dal difensore civico
Positivo il bilancio 2024-25: raggiunto l'80 per cento di esiti favorevoli Il sindaco Fornaciari: "Un lavoro prezioso che continueremo a sostenere"

L'associazione Il Sorriso di Stefano ringrazia la Festa della Birra di Paganico per la serata solidale e la raccolta fondi
L'Associazione Odv Il Sorriso di Stefano, a seguito della serata solidale e con un obiettivo dedicato alla beneficenza in cui sono stati ottenuti dei fondi ricavando la cifra…

Iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo'
Sono iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo' di Segromigno in Monte, dopo l'ultimazione della riqualificazione dell'ala situata sul lato nord

Nuove voci per la Commissione pari opportunità di Porcari: aperto l'avviso pubblico
Il Comune raccoglie le candidature per rinnovare la lista di riserva: c'è tempo fino all'8 settembre

Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro la terza edizione della 'Sagra delle sagre'
Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro, di fronte alla sede comunale, si svolgerà la terza edizione della…

Sospese per 15 giorni le licenze di somministrazione ad un pubblico esercizio di Capannori
Su proposta della compagnia carabinieri di Lucca, il questore ha disposto la sospensione delle autorizzazioni di somministrazione alimenti e bevande anche alcoliche nonché scia di subingresso in attività…

Porcari senza internet e linea telefonica da due settimane: Giannini denuncia la situazione
Attività e famiglie bloccate, impossibile usare servizi essenziali come il Pos. L'assessore lancia un appello ai Comuni vicini per una class action

A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 118
Giochi, libri, album e pennarelli, vestiti, braccialetti, profumi, fiori o, perché no, una pizza, una colazione, un panettone o, ancora, un servizio dal parrucchiere, un pranzo al ristorante o un prodotto di farmacia per i bambini o per la cura della persona. Tutto può diventare un "Regalo Sospeso", l'iniziativa per fare un regalo di Natale ai bambini e alle famiglie che hanno più bisogno, in questo momento di difficoltà. A dare vita al progetto è il Comune di Altopascio, in collaborazione con i gruppi Caritas del centro e delle frazioni (Altopascio, Spianate, Marginone e Badia Pozzeveri).
Fino al 19 dicembre compreso, infatti, negli oltre 40 punti vendita partner dell'iniziativa, sia nel capoluogo che nelle frazioni, e che esporranno il cartello "Regalo Sospeso", i cittadini avranno la possibilità di acquistare e lasciare doni di qualsiasi tipo, dall'abbigliamento per adulti a quello per bambini, calzature, prodotti di profumeria e per l'igiene personale, piante, libri, ma anche oggetti di cartoleria e per bambini, prodotti per la cura della persona e prodotti alimentari. I pacchetti saranno poi raccolti dai volontari, che li distribuiranno alle famiglie in difficoltà economica seguite dai gruppi Caritas.
"Mai come in questo momento è importante essere uniti, aiutarci, sorreggerci – spiegano il sindaco Sara D'Ambrosio e l'assessore al sociale, Ilaria Sorini –. Il Natale si avvicina, e ogni persona, piccola o grande che sia, merita di trovare e scartare un regalo sotto l'albero, di vivere questo momento insieme alla propria famiglia nonostante i numerosi problemi legati alla pandemia. È per questo che abbiamo voluto organizzare il "Regalo Sospeso", l'iniziativa che porta il Natale nelle case di tutti, anche di chi ha meno possibilità e fa più fatica. Ringraziamo di cuore i gruppi Caritas e tutte le attività commerciali che hanno subito aderito al progetto, e dove, fino al 19 dicembre, sarà possibile acquistare e lasciare un regalino sospeso. Un gesto di grande solidarietà verso chi vive un momento di difficoltà economica".
Le attività che hanno già aderito sono più di 40. Badia Pozzeveri: Farmacia Comunale. Spianate: Bar Tropical. Altopascio: Agraria Fontana, Pizzeria La Torre, Riccardo Corredi, Mimì e Cocò Kids, Casa Della Lana, Erboristeria del Benessere, Macelleria Buti, Crazy Sport, Gioielleria Reggiani, Under Colors of Benetton, Bar Pasticceria Millevoglie, Parrucchiera S&I, Idee Fiorite, Calzature Nincheri, Ki Come Te, Gelateria Franca, Profumeria La Fenice, I Modigliani Parrucchieri, Fashion Abbigliamento, Ducaffè store, Ottica Vannini, Barbiere Pieretti, La Dogana, Idee per la testa, Ottica Bonini, Farmacia Tonini, Pasticceria Montanelli, Hair Line, Zoofollia, Parrucchiere Franchi, Libreria Daniela, Parrucchiera Fabiola, Carta e Penna, Pizzeria L'Oliva. Marginone: La bottega del Marginone, Pasticceria Mimosa, Macelleria Satti, Mami's Parrucchieri, Il Ragno d'oro Ristorante, Parrucchiera Viviana.
Ulteriori esercizi commerciali interessati ad aderire possono scrivere all'assessore al commercio, Adamo La Vigna:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 144
“La cultura a casa tua”: è questo il nome della nuova iniziativa messa in campo dall'amministrazione Menesini per alleggerire le giornate delle persone che trascorrono gran parte del loro tempo in casa a causa dell'emergenza Covid, e quindi in particolare delle persone anziane, che prevede la consegna a domicilio dei libri che una persona prende in prestito dalla biblioteca comunale di Capannori.
Il servizio è molto semplice: il cittadino di Capannori che vuole leggere un libro prendendolo in prestito telefona alla biblioteca (0583/936427), richiede il libro e la consegna a domicilio, perché appunto preferisce non uscire. Sarà la Protezione Civile che si occuperà della consegna nel giro di 24-48 ore dalla richiesta.
“Si tratta di un servizio aggiuntivo che come Protezione Civile facciamo in collaborazione con la biblioteca per i cittadini del territorio – dice l'assessore alla protezione civile Davide Del Carlo –. Chi vuole andare in biblioteca a ritirare personalmente un libro può farlo. Chi invece ha difficoltà ad andare in biblioteca, perché senza un mezzo per lo spostamento o perché per motivi di salute o di età sceglie di non uscire, da oggi non deve più rinunciare a prendersi un libro in prestito. Saremo noi, grazie alla nostra protezione civile, a farglielo recapitare direttamente a casa. Trascorsi i giorni del prestito, andremo sempre noi a ritirarlo. In questa difficile situazione che stiamo vivendo, vogliamo mettere in campo ogni iniziativa possibile per allietare le giornate delle persone. Leggere un bel libro, sicuramente, aiuta a non buttarsi giù. Tante persone ci contattano perché hanno bisogno di scambiare, di parlare. Hanno anche bisogno di ricevere un qualcosa che possa stimolare il pensiero e la voglia di resistere. Un libro ha questo potere. Nelle difficoltà c'è bisogno anche della cultura, perché riuscire a vedere oltre all'immediato, dà quella forza necessaria per sentirsi meglio”.
I libri della biblioteca vengono sanificati ogni volta che escono dalla biblioteca stessa, secondo le procedure previste dalle varie normative anti-Covid. Procedure che quindi sarà applicata anche ai libri consegnati a domicilio, per garantire la massima sicurezza a tutti gli utenti.