Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 104
Un anno in comune con il servizio civile. Il comune di Altopascio cerca due giovani, dai 18 ai 21 anni, per il servizio civile: ai giovani in servizio è corrisposto direttamente dalla Regione Toscana un assegno di natura non retributiva pari a 433,80 euro.
Si cerca un posto per "Bibliotecando", il progetto che coinvolge direttamente la Biblioteca comunale "A. Carrara" per potenziare le attività della biblioteca e accrescere la qualità dei servizi forniti ai cittadini (studenti, giovani, adulti, anziani e stranieri). L'altro posto, invece, è per "Comune facile" e prevede un'attività di supporto ai servizi di sportello e alle strutture di front-line. Entrambi i progetti prevedono lo svolgimento del servizio civile su cinque giorni alla settimana per 25 ore settimanali di servizio. Per entrambi, inoltre, è prevista una formazione generale di 35 ore.
La domanda di partecipazione scade alle 14 di venerdì 28 maggio 2021.
Può presentare la propria candidatura chi, alla data di presentazione della domanda, possiede i seguenti requisiti: età compresa fra i 18 e i 29 anni (quindi chi non ha ancora compiuto 30 anni); essere regolarmente residente in Toscana, domiciliato (per studio, lavoro, motivi personali) o soggiornante; essere inattivo o disoccupato; essere in possesso di idoneità fisica.
La domanda di partecipazione potrà essere presentata esclusivamente online a questo link: https://servizi.toscana.it/sis/DASC.
Per informazioni è possibile scrivere a
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 117
Le attività del territorio più colpite dalle limitazioni legate al Covid 19 otterranno l'esenzione sul pagamento della bolletta dei rifiuti per il periodo in cui hanno dovuto chiudere. L'amministrazione Menesini ha infatti chiesto a Retiambiente Spa di sospendere la fatturazione e quindi l'invio della bolletta relativa al primo acconto 2021 a tutte le utenze non domestiche che a causa dell'emergenza sanitaria hanno dovuto interrompere forzatamente la propria attività durante la seconda ondata della pandemia, ovvero ristoranti, trattorie, pizzerie, bar, pasticcerie, pub, alberghi, agriturismi, negozi di abbigliamento e calzature, negozi particolari di vendita al dettaglio (ad esempio tessuti, tappeti, tende), impianti sportivi, palestre, barbieri, parrucchieri, estetiste, discoteche, musei, associazioni di volontariato e teatri.
La richiesta è stata accolta e quindi queste attività per il momento non riceveranno la bolletta relativa al primo acconto. Il Comune nel frattempo insieme a Retiambiente Spa sta mettendo a punto un piano di agevolazioni che riesca a garantire in bolletta uno sconto, ovvero l'esenzione della tariffa, per il periodo in cui le utenze in questione hanno dovuto sospendere l'attività secondo le disposizioni nazionali, indicativamente per il periodo ottobre 2020-aprile 2021. Tra le categorie beneficiarie di agevolazioni ci saranno anche le agenzie di viaggio. I meccanismi di agevolazione saranno inseriti nel regolamento sulla tariffa dei rifiuti che sarà approvato dal consiglio comunale entro il prossimo 30 giugno.
"Con questa misura vogliamo sostenere concretamente le tante attività del nostro territorio che a causa della pandemia hanno subito danni economici dovendo forzatamente abbassare le saracinesche per un certo periodo ed aiutarle in questa fase di ripartenza - afferma l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro -. Su nostra richiesta Retiambiente Spa non invierà per il momento a queste utenze la bolletta relativa al primo acconto 2021 e stiamo lavorando affinché, nella prima bolletta utile, sia conteggiato lo sconto, ovvero l'esenzione per il periodo di inattività. A farsi carico dell'onere delle agevolazioni sarà la nostra amministrazione. Inoltre, anche in base a quanto sarà eventualmente previsto dal Decreto Sostegni, valuteremo se è possibile prevedere forme di agevolazione anche per quelle attività che hanno potuto proseguire il proprio lavoro, ma che sono state comunque colpite dalle conseguenze dell'emergenza sanitaria".