Piana
Grande successo per l'apertura di Capannori Underground Festival con la prima presentazione assoluta di 'That's all Falks!" dei Not Moving
Apertura con il botto e successo di pubblico per l'apertura di Capannori Underground Festival…

A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 367
Riorganizzare e potenziare la sanità territoriale anche utilizzando le risorse europee oggi disponibili. Questa la richiesta della mozione presentata dal consigliere Franco Antonio Salvoni (Luca Menesini Sindaco), approvata mercoledì scorso dal consiglio comunale con i voti favorevoli della maggioranza.
Partendo dalla considerazione che un territorio ben attrezzato consente di affrontare e risolvere la maggior parte dei problemi sanitari senza ricorrere al Pronto Soccorso e tanto meno a ricoveri impropri, la mozione evidenzia alcune criticità che riguardano l'attività del medico di medicina generale e più in generale il sistema delle Cure Primarie.
Tra i condizionamenti più pesanti sono senz'altro da considerare: l'insopportabile carico burocratico sui medici di medicina generale, la mancanza di personale di studio (infermiere, collaboratore di studio, etc.), la mancanza nella medicina territoriale della disponibilità immediata, nel percorso diagnostico-terapeutico riabilitativo, di strumenti e competenze oggi indispensabili, lo scarso sviluppo delle cure intermedie (ospedali di comunità, etc.), la scarsa integrazione socio - sanitaria e la difficoltà di integrazione tra ospedale e territorio.
Problematiche che secondo quanto scritto nella mozione presentata dal consigliere Salvoni sono ben conosciute, ma per le quali non si è mai riusciti a fare nulla di concreto. "Le idee non mancano, manca la volontà politica che oggi deve essere sostenuta anche in considerazione del fatto che avremo a disposizione ingenti risorse finanziarie grazie ai fondi europei del Recovery Fund. Dobbiamo passare dalle parole ai fatti e senza perdere tempo!"
A questo fine la mozione impegna il sindaco e la giunta "a prendere atto della necessità di una sanità territoriale forte e matura facendosi carico di trasmettere le istanze presentate nella mozione stessa, a tutti i livelli istituzionali e in tutte le sedi opportune esercitando al contempo azioni di pressione sulle autorità sanitarie per un efficace e rapido intervento; a mantenere una ricognizione continua sullo stato di funzionamento della sanità locale, ovvero sullo stato di salute della cittadinanza anche in funzione di posibili, quanto opportune, azioni di prevenzione; ad intervenire fornendo conoscenze, competenze e risorse per collaborare alla realizzazione di un programma di rafforzamento ed efficientamento dell'intervento sanitario territoriale con particolare riguardo alla creazione di una Casa della Salute per Capannori Centro dotata di attrezzature e personale al passo con i tempi ed alla implementazione di quelle esistenti di Marlia e di San Leonardo in Treponzio; a collaborare per la realizzazione delle prossime campagne vaccinali (sia anti influenzale che anti Coronavirus) in modo da renderle più semplici e meglio fruibili dalla cittadinanza capannorese valorizzando la sostanziale risorsa rappresentata dai Medici di medicina Generale e dai Pediatri di libera scelta che sul nostro territorio si sono distinti per disponibilità ed efficacia.
A stimolare le autorità sanitarie a favorire (allocando le necessarie risorse) la ripresa della 'Sanità di Iniziativa' che aveva dato risultati lusinghieri (misurati e pubblicati dalla scuola superiore S. Anna di Pisa) nelle patologie croniche prese in considerazione, sia in termini di mortalità che di miglioramento della qualità di vita'.
Al consiglio comunale non hanno partecipato i gruppi di opposizione.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 121
Ad Altopascio Arriva il corso gratuito di autodifesa nel parco Aldo Moro. L'iniziativa rientra nel più ampio progetto delle Palestre a cielo aperto, organizzato e promosso dall'amministrazione D'Ambrosio per sostenere le associazioni sportive nella delicata fase della ripartenza, che consente alla cittadinanza di partecipare a corsi di ginnastica, yoga, meditazione, danza e arti marziali nel bello e nella natura del parco urbano di Altopascio.
A organizzare il corso di autodifesa è l'associazione Kin Sori Taekwondo Badia Pozzeveri, il martedì e il giovedì, per due mesi, dalle 9.30 alle 10.30 nel parco Aldo Moro. A guidare l'iniziativa sarà il maestro di arti marziali Simone Niccolai, che accompagnerà le donne in un percorso di difesa personale: in particolare si insegnerà alle partecipanti come riconoscere una situazione di pericolo e come gestirla. Inoltre, durante gli incontri saranno insegnate strategie e tecniche per difendersi contro un'aggressione reale. La partecipazione al corso, organizzato anche per continuare nell'opera di sensibilizzazione e prevenzione rispetto alla violenza contro le donne, è gratuita (è previsto solo il costo della copertura assicurativa), ma è richiesta la prenotazione per organizzare al meglio i vari incontri. Per partecipare occorre inviare un messaggio whatsapp o chiamare il numero: 338.3405137.
Palestre a cielo aperto non finisce qui. Gli altri appuntamenti nel parco Aldo Moro, infatti, sono quelli organizzati dall'associazione Nutri la Vita Aps, che propone una serie di corsi legati alla meditazione: zi-gong, bioenergetica, respirazione consapevole, campane tibetane (rilassamento guidato tramite il suono delle campane tibetane), meditazione mindfulness (pratica guidata di ascolto mente-corpo), arte-terapia (per adulti e ragazzi).
In particolare, il lunedì e il mercoledì dalle 19 alle 20 ci sarà il corso di Qi-Gong, la ginnastica dolce di origine orientale. Il martedì, sempre dalle 19 alle 20, spetterà a mindfulness, semplici esercizi per imparare a percepire e gestire lo stress; meditazione creativa e campane tibetane (previsto per il 6 luglio, alle 19). Infine, il giovedì, è la volta di bioenergetica, tecnica psico-corporea che utilizza modalità respiratorie e specifici esercizi fisici (dalle 19 alle 20). Informazioni/prenotazioni: 328.1167102;
Infine, Soul Dance asd, la scuola di danza e ballo di Altopascio, che propone il mercoledì e il giovedì, dalle 16 alle 18, un corso di danza, con un occhio di riguardo per i bambini. Per informazioni è possibile contattare questo numero Whatsapp: 3332036303, oppure la pagina Facebook della scuola di danza.


