Piana
Shelley Project: si è conclusa a Villa Reale di Marlia "SP School" dedicato agli studenti
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 hanno partecipato all'ultima giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Porcari, Torretta Bike festeggia un anno di imprese e solidarietà
Una comunità unita dalla passione per la bicicletta, ma soprattutto dal desiderio di fare la differenza per il luogo in cui si opera. È questo lo spirito che ieri sera (21 novembre) ha animato la cena sociale di Torretta Bike

Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori
Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori. Un nutrito gruppo di volontari si sono dati appuntamento nell’area di San Ginese, tra la fossa Nuova…

Altopascio per il 25 novembre: una settimana di eventi tra sport, arte e riflessione
Sport, arte, cinema, musica e momenti di confronto: anche quest'anno l'amministrazione comunale di Altopascio ha deciso di organizzare una settimana dedicata alla sensibilizzazione e all'informazione sulla Giornata…

'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 434
Questa mattina (martedì) nell'area esterna del polo culturale Artèmisia di Tassignano è stato inaugurato un defibrillatore donato dall'Associazione Nazionale Alpini Gruppo di Capannori, Sezione Pisa-Lucca-Livorno, che sarà gestito in collaborazione con la Misericordia di Capannori. Il dispositivo è a disposizione non solo del polo culturale ma di tutta la comunità.
All'iniziativa hanno preso parte il vice sindaco Matteo Francesconi, Giovanni Rivis, presidente dell'Associazione Nazionale Alpini Gruppo di Capannori, Enrico Perna, amministratore della Misericordia di Capannori, insieme ad alcuni rappresentanti del Gruppo Alpini Capannori e ad alcune volontarie della Misericordia di Capannori.
"Ringrazio il Gruppo Alpini di Capannori per questo bel gesto di solidarietà a favore della comunità – dichiara il vice sindaco Matteo Francesconi-. Un atto di grande valore, perchè va a rendere più sicuro un centro culturale frequentato ogni giorno da molte persone e situato in una zona baricentrica del nostro comune. Un ringraziamento va anche alla Misericordia di Capannori che collaborerà alla gestione di questo importante dispositivo. Vogliamo promuovere con forza la cultura della prevenzione a tutti i livelli".
"Abbiamo donato questo defibrillatore grazie ai proventi della Festa della Castagna che organizziamo ogni autunno e che siamo riusciti a realizzare anche durante la pandemia grazie alla collaborazione dell'amministrazione comunale che ringraziamo - afferma Giovanni Rivis, presidente del Gruppo Alpini di Capannori-. E' per noi un onore fare qualcosa a beneficio della nostra comunità. Un grazie anche alla Misericordia di Capannori che insieme a noi gestirà il defibrillatore".
Sul territorio di Capannori per sviluppare la cultura della prevenzione si svolgono iniziative di formazione, con percorsi di Bsld (supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione precoce) nelle scuole e corsi di formazione di primo soccorso per la cittadinanza tenuti dalla Misericordia.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 382
Sono iniziati i lavori per la sistemazione della frana in via Capo di Vico a Sant'Andrea di Compito che vede un investimento comunale di 130 mila euro.
"Con questo intervento andiamo a mettere definitivamente in sicurezza il versante interessato dal movimento franoso e a restituire anche decoro in quest'area – spiega l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. Si tratta di un'opera complessa per la quale è stata necessaria anche la condivisione con gli altri enti preposti e con la parte privata. Un intervento particolarmente atteso dai residenti che ha preso il via nei giorni scorsi e che presumiamo terminerà intorno alla fine di agosto".
Il progetto di risistemazione del movimento franoso prevede la messa in sicurezza di una porzione di terreno e del relativo muro di contenimento interessati dalla frana. Per quanto riguarda la porzione di terreno, sarà realizzata una riprofilazione del pendio mediante la costruzione di un terrazzamento effettuato a monte del muro franato. La superficie sarà trattata con geostuoie o materiali simili e successivamente inerbita.
Per quanto riguarda la parte di muro di contenimento alla base della porzione di terreno riprofilata, verrà edificato un muro di sostegno in cemento armato, che sarà rivestito esternamente da pietrame di medesime fattezze, pezzatura e colore di quello preesistente ed adiacente. Al fine di evitare il ristagno di acqua è prevista anche l'installazione di adeguate tubazioni passanti per consentire il corretto drenaggio.
Per consentire la realizzazione dell'intervento la strada rimane chiusa al traffico dalle ore 8 alle ore 17.00.


