Piana
Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 481
Uno sconto sulla bolletta dell'acqua per tutti i cittadini e tutte le cittadine di Porcari che si trovano in condizione di fragilità. Anche quest'anno torna il bonus sociale idrico riservato ai nuclei familiari residenti con Isee in corso di validità fino a 15mila euro, tetto che si alza a 20mila euro in presenza di quattro o più figli a carico. La misura fa affidamento sulle risorse destinate ai Comuni dall'Autorità idrica toscana (Ait).
Ci sarà tempo fino al 5 giugno per protocollare la domanda. Avranno diritto a uno sconto fino al 50 per cento dell'importo speso nel 2022 per l'utenza di Acque Spa sia i titolari diretti della fornitura domestica, sia gli abitanti di condomini che fanno riferimento a un unico contatore con contratto in capo, di norma, all'amministratore.
"Dopo la misura contro il caro bollette e quella del cashback salute, che garantisce il rientro fino all'80 per cento delle spese sanitarie sostenute nei primi sei mesi dell'anno, ecco adesso – commenta l'assessore alle politiche sociali, Michele Adorni – una nuova opportunità per i nuclei più fragili. Come sempre puntiamo alla concretezza, con contributi trasparenti per sostenere le persone e prevenire, per quanto possibile, l'insorgere di nuove povertà. Obiettivi, questi, che diventano ancora più centrali oggi che i carrelli del supermercato, a parità di spesa rispetto a un anno fa, si fanno più vuoti. Il Comune è l'ente più prossimo al cittadino, quello che monitora le situazioni più delicate e che, attraverso l'aggiornamento e la conoscenza dei dati, può articolare politiche mirate. Procediamo in questa direzione, la stessa che ci ha spinti a creare un fondo per prevenire gli sfratti dopo i tagli del governo alle risorse per l'emergenza abitativa".
L'avviso pubblico e il modello della domanda di rimborso del bonus sociale idrico possono essere scaricati dal sito internet del Comune di Porcari (www.comunediporcari.org) nella sezione 'documenti' e quindi 'modulistica'. In alternativa è possibile recarsi all'ufficio interventi alle persone di via Roma 121 (ex Cavanis) e ritirare il modulo cartaceo dalle 9 alle 13 dei giorni feriali. Una volta compilata la domanda è necessario consegnarla, completa di allegati e copia del documento di identità, all'ufficio protocollo, aperto dalle 9 alle 13 di tutti i giorni feriali e dalle 15 alle 16,30 nei giorni di martedì e giovedì. La richiesta può essere anche inoltrata a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno o via pec all'indirizzo
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 613
Lunedì 15 maggio aprirà il bando per l'assegnazione di agevolazioni tariffarie per le utenze domestiche dell'anno 2024 a sostegno delle fasce più deboli della popolazione come pensionati, famiglie numerose o con persone con disabilità, famiglie di lavoratori dipendenti e assimilati, chi ha perso il lavoro, è in cassa integrazione o in mobilità.
Tre le misure previste: agevolazioni tariffarie per il pagamento delle utenze domestiche per pensionati, famiglie numerose e con disabili; agevolazioni tariffarie per famiglie di lavoratori dipendenti e assimilati; misure anticrisi (disoccupati)
"Anche per il prossimo anno continueremo a sostenere le famiglie del nostro territorio che si trovano in situazioni di difficoltà confermando tutte le agevolazioni tariffarie per pensionati, nuclei numerosi o con persone con disabilità e per famiglie con componenti in cassa integrazione o mobilità - afferma il vice sindaco con delega alle politiche sociali, Matteo Francesconi-. Secondo quanto stabilito anche nell'accordo con i sindacati sul welfare per il 2023 abbiamo previsto una rimodulazione in aumento del 3% delle soglie di accesso Isee in modo da allargare la platea dei beneficiari in un momento particolarmente difficile anche a causa della crisi energetica. Il nostro obiettivo è infatti quello di prenderci cura dei bisogni dei capannoresi".
Le agevolazioni tariffarie per pensionati, famiglie numerose e disabilità sono rivolte a destinatari che sono in una delle seguenti condizioni: alloggio abitato da una sola persona ultrasessantenne pensionata, da due o più persone ultrasessantenni (l'intestatario di utenza deve essere pensionato e ultrasessantenne), da nuclei familiari formati da 5 o più componenti, da nuclei familiari in cui siano presenti persone con disabilità certificate ai sensi della legge 104/92.
Il beneficio economico è concesso in base all'attestazione Isee 2023 e, a seconda dei casi, prevede l'esenzione totale del pagamento del servizio di raccolta rifiuti e un contributo massimo di 150 euro, oppure una riduzione del 40% sulle bollette dell'anno 2024 e un contributo massimo fino a 75 euro. I contributi sono destinati a sostenere i cittadini nel pagamento delle utenze domestiche come, spazzatura, acquedotto, fognature sostenute nel 2024. L'esenzione o la riduzione per i rifiuti si riferisce al servizio "base" cioè il minimo di sacchetti grigi per il non riciclabile riferiti alla composizione del nucleo familiare.
Possono accedere all'esenzione totale e a un contributo massimo di 150 euro i nuclei familiari con una persona ultrasessantenne pensionata con Isee fino a 12.356 euro; i nuclei familiari con due o più persone ultrasessantenni di cui almeno una pensionata con Isee fino a 9.605 euro; i nuclei familiari numerosi con 5 o più persone con Isee fino a 9.325 euro (per ogni persona oltre la seconda è prevista una riparametrazione Isee di 650 euro); i nuclei familiari con persona disabile con Isee fino a 9.605 euro. Possono accedere alla riduzione del 40% e a un contributo massimo di 75 euro i nuclei familiari così composti: una persona ultrasessantenne pensionata con Isee da 12.356,01 a 19.100 euro ; due o più persone ultrasessantenni di cui almeno una pensionata con Isee da 9.605,01 euro a 14.100 euro; nuclei familiari numerosi con 5 o più persone con Isee da 9.325,01 euro a 13.843,58 euro (per ogni persona oltre la seconda è prevista una riparametrazione Isee di 650 euro); nuclei familiari con persona disabile con Isee da 9.605,01 euro a 14.100 euro; tutti i beneficiari del reddito di cittadinanza.
Le agevolazioni tariffarie per famiglie di lavoratori dipendenti e assimilati si riferiscono invece al solo servizio di raccolta rifiuti "base" e prevedono l'esenzione per i nuclei familiari con Isee inferiore a 9.605 euro e la riduzione del 40% per chi ha un Isee compreso tra 9.605,01 e 14.100 euro.
Le misure anticrisi sono rivolte alle famiglie in cui almeno un componente familiare sia disoccupato da oltre un mese e iscritto al Centro per l'impiego, in mobilità, in Naspi, in cassa integrazione straordinaria o in deroga o analogo ammortizzatore sociale (per i lavoratori in CIG straordinaria o in deroga o analogo ammortizzatore sociale. Le agevolazioni per un periodo di tre mesi prevedono il rimborso del pagamento del servizio Ascit base (già pagato e riferito all'anno in corso), il rimborso delle rette e dei buoni pasto dell'asilo nido riferito all'anno in corso, il rimborso dei servizi scolastici di mensa e trasporto scolastico sempre riferiti all'anno in corso.
I requisiti richiesti sono un reddito familiare imponibile Irpef lordo per l'anno in corso inferiore a 27.500 euro e prima iscrizione al Centro per l'impiego non superiore a 3 anni (01/01/2020). Per accedere alle agevolazioni inerenti i servizi scolastici e l'asilo nido, il reddito familiare è quello cumulativo di entrambi i genitori. Le domande possono essere rinnovate entro il 31 dicembre nel caso persista la condizione di disoccupazione, mobilità, cassa integrazione.
Le domande dovranno essere presentate entro e non oltre le ore 12 del 31 luglio 2023. Per le misure anticrisi è prevista la possibilità di beneficiare ulteriormente della misura presentando il rinnovo della domanda entro il 31 dicembre 2023. Le domande devono essere compilate su apposito modulo disponibile sul sito internet del Comune www.comune.capannori.lu.it – servizi online raggiungibile tramite link:https://servizi-online.comune.capannori.lu.it/web/home/avvia-una-istanza1 accessibile tramite SPID, carta d'identità digitale e Carta Nazionale dei Servizi, oppure inviate tramite il Portale APACI del sito della Regione Toscana o ancora inviate per Pec all'indirizzo
Per supporto nella compilazione della domanda i cittadini potranno prendere appuntamento con l'apposito sportello al numero 0583 428252 oppure attraverso la mail:
Per informazioni ufficio promozione sociale tel. 0583 428437-428800.