Piana
Shelley Project: si è conclusa a Villa Reale di Marlia "SP School" dedicato agli studenti
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 hanno partecipato all'ultima giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Porcari, Torretta Bike festeggia un anno di imprese e solidarietà
Una comunità unita dalla passione per la bicicletta, ma soprattutto dal desiderio di fare la differenza per il luogo in cui si opera. È questo lo spirito che ieri sera (21 novembre) ha animato la cena sociale di Torretta Bike

Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori
Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori. Un nutrito gruppo di volontari si sono dati appuntamento nell’area di San Ginese, tra la fossa Nuova…

Altopascio per il 25 novembre: una settimana di eventi tra sport, arte e riflessione
Sport, arte, cinema, musica e momenti di confronto: anche quest'anno l'amministrazione comunale di Altopascio ha deciso di organizzare una settimana dedicata alla sensibilizzazione e all'informazione sulla Giornata…

'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 412
L'ufficio postale di Pieve San Paolo, chiuso dallo scorso 16 gennaio a causa di un evento criminoso, riaprirà al pubblico da lunedì 12 giugno. A renderlo noto è il vice sindaco Matteo Francesconi, insieme alla consigliera comunale Roberta Sbrana, che ha ricevuto comunicazione della riapertura dell'ufficio situato in via di Tiglio, direttamente da Poste Italiane, dopo che nel mese di maggio, a nome dell'amministrazione comunale, aveva scritto a Poste per sollecitare il ripristino del servizio anche in seguito alle numerose segnalazioni ricevute dai cittadini.
'E' con soddisfazione che apprendiamo la notizia della riapertura dell'ufficio postale di Pieve San Paolo a partire dal prossimo lunedì - affermano il vice sindaco Matteo Francesconi e la consigliera comunale Roberta Sbrana -. Questo ufficio postale riveste particolare importanza, perché serve un bacino di oltre 3.000 persone che abitano nelle frazioni della zona centrale del territorio, principalmente Pieve San Paolo, Santa Margherita e Toringo, sia perché si trova su una viabilità molto transitata, la Statale Sarzanese Valdera, che attraversa la zona sud del territorio fino ad arrivare a Lucca, sia perché dotato di Postamat. Crediamo che anche la nostra sollecitazione sia stata utile a ripristinare questo importante servizio e ringraziamo Poste Italiane di aver rispettato l'impegno, già comunicatoci, di riaprire l'ufficio postale di Pieve San Paolo entro il mese di giugno".
L'ufficio postale di Pieve San Paolo osserverà il consueto orario: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.20 alle ore 13.45, il sabato dalle ore 8.20 alle ore 12.45.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 519
Le 'fiorite' del Corpus Domini sono una delle tradizioni più radicate e sentite a Capannori. Per questo in occasione del Bicentenario del comune l'amministrazione comunale intende valorizzare questa importante tradizione promuovendo due iniziative: la pubblicazione di un libro e la realizzazione di un calendario dei 'tappeti fioriti' in programma sul territorio.
La pubblicazione, che sarà presentata, domani, venerdì 9 giugno alle ore 17.30 nella sala consiliare del Comune si intitola 'La fiorita del Corpus Domini. I tappeti fioriti della Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta e delle comunità di Capannori' ed è a cura di Mariano Manfredini per i tipi della Maria Pacini Fazzi Editore. La pubblicazione parte dal racconto fotografico dell'esperienza particolare della comunità dei Santi Quirico e Giulitta, che ha riattivato questa esperienza poco meno di 20 anni fa e che grazie al racconto per testi e immagini ripercorre origini e sviluppo, tematismi e riflessioni della storia dell'infiorata di Capannori. Questa raccolta fotografica e documentale allarga lo sguardo a tutta la comunità di Capannori e il lettore potrà così scoprire i racconti di altre comunità realizzati per testi e immagini dai referenti delle varie comunità coordinati dal consigliere comunale Gianni Campioni: Matraia, Valgiano e San Pietro a Marcigliano, San Gennaro, Segromigno in Monte, San Colombano, Marlia, Camigliano, Colle di Compito e Ruota, comunità dove ancora in questi anni la tradizione resiste e almeno fino alla pausa forzosa della pandemia, si è tramandata alle nuove generazioni.
La presentazione del libro si aprirà con i saluti del sindaco Luca Menesini e vedrà gli interventi di Don Marcello Franceschi, parroco di Capannori, di Mariano Manfredini, curatore e delle comunità del territorio. A moderare l'incontro sarà Silvana Pisani, consigliera delegata al Bicentenario.
"Fiorita, infiorata, pertero, tappeto fiorito, sono molti i nomi con cui nelle nostre comunità si identifica e si racconta un evento che è qualcosa di più di un momento liturgico della Festa del Corpus Domini - afferma il sindaco Luca Menesini-. Ancora oggi, grazie all'operato di persone e associazioni che di anno in anno tramandano questa esperienza, si tratta di una esperienza liturgica e comunitaria, ancora viva in molte comunità, momento di condivisione e incontro per i nostri paesi, oltre che una bellissima esperienza visiva per chi nel giorno del Corpus Domini ha l'occasione di visitare le nostre parrocchie. Raccontare le fiorite nell'anno del Bicentenario è esperienza preziosa. Con questa pubblicazione si attiva un altro fondamentale tassello nel percorso di ricerca e narrazione della identità plurale della nostra comunità di Capannori e delle molte comunità delle frazioni che la compongono. Ringrazio Mariano Manfredini per aver curato la pubblicazione e il consigliere Gianni Campioni per aver svolto un importante lavoro di raccordo con le varie comunità".
"Passando per il centro di Capannori, nel mese di giugno in occasione della festa del 'Corpus Domini' lo sguardo viene inevitabilmente attratto dall'operosità di numerose persone, che sul piazzale della chiesa parrocchiale sono intente a realizzare qualcosa di importante. Stanno lavorando per completare il tappeto fiorito da dove passerà il sacerdote portando in processione l'ostensorio del 'Corpus Domini' - afferma Mariano Manfredini-. Una tradizione che si ripete dal 2007 . Iniziative di questo genere sono presenti anche in altre frazioni del nostro Comune delle quali parliamo nella pubblicazione. Un ringraziamento a tutti coloro che si sono impegnati per la realizzazione di questo testo includendo anche coloro che si impegneranno in futuro perché la tradizione si mantenga" .
Quest'anno le tradizionali fiorite del Corpus Domini, raccolte dal Comune in un calendario, si terranno domenica 11 giugno a Camigliano sul viale di Villa Torrigiani, a Capannori sul piazzale della Chiesa, a Marlia nel Parco della Casa della Salute 'Don A.Gori', nel borgo di Ruota e nel borgo di San Gennaro.


