claudio
   Anno XI 
Lunedì 24 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
24 Novembre 2025

Visite: 11

Circa 50 studenti delle scuole secondarie di II grado si sono ritrovati a Villa Reale di Marlia per partecipare ieri all'ultima giornata di scrittura creativa della categoria Shelley Project School dedicato alla scuola, il progetto letterario del format Halloween Celebration dedicato alla scrittrice Mary Shelley e al suo romanzo Frankenstein, progetto che ha la partnership del Ministero dell'Istruzione e del Merito Ufficio scolastico regionale e dell'Università degli Studi di Pisa, dipartimento di filologia, letteratura e linguistica oltre che di Lucca Crea, Lucca Comics & Games e Villa Reale di Marlia, ed è patrocinato da Regione Toscana, Provincia di Lucca e dai Comuni di Lucca, Bagni di Lucca, Capannori e Viareggio.

Dopo un briefing introduttivo sulla figura della scrittrice inglese e sul suo "Frankenstein", tenuta dallo scrittore e astronomo Sauro Donati, gli studenti hanno avuto a disposizione l'intera giornata per scrivere il proprio racconto fantastico originale.

Al termine della giornata i racconti sono stati consegnati dagli studenti all'organizzazione. Nelle prossime settimane una giuria nazionale valuterà i racconti scritti dagli studenti e assegnerà un premio al racconto ritenuto più meritevole e che più rispecchia lo spirito del progetto.

Con lo Shelley Project continuano per tutto novembre gli eventi di Halloween Celebration 2025 - TRENTUNNALE©. Il progetto si presenta come confronto letterario tra scrittori: ogni scrittore dovrà scrivere un breve racconto fantastico inedito (horror/thriller/fantasy/gothic e fantascienza), creando la propria opera nei luoghi legati a Mary Shelley, quindi Bagni di Lucca, Lucca, Viareggio e l'intera Lucchesia.

Domenica 30 novembre sarà la volta degli scrittori professionisti, editi, nella categoria SP EDITOR WRITERS, i quali si ritroveranno domenica 30 novembre a Bagni di Lucca, nelle dimore dove i coniugi Shelley (Villa Webb, Villa Burlamacchi, Villa Bertini), e scriveranno il proprio racconto nell'arco dell'intera giornata.

Lo Shelley Project nasce dalla volontà di riproporre la leggendaria sfida letteraria che si svolse a villa Diodati, già Villa Belle Rive, a Cologny, su lago di Ginevra in Svizzera, il 16 giugno 1816 quando gli amici Lord George Gordon Byron, il suo medico John William Polidori e il poeta Percy Bysshe Shelley, insieme alla sua futura moglie Mary Wollstonecraft Godwin e alla sorellastra Claire Clairmont, decisero di cimentarsi in una sorta di "sfida" letteraria: ciascuno di loro avrebbe scritto il proprio racconto horror per poi confrontarsi nelle sere successive.

Da quella sfida nacquero due delle storie più interessanti di tutta la letteratura horror: Polidori scrisse "Il Vampiro", il primo racconto sui vampiri della storia, inventando di fatto un filone, mentre Mary Shelley ideò il famosissimo "Frankenstein o il moderno Prometeo", che sarà pubblicato due anni dopo, nel 1818).

Shelley Project intende riproporre e omaggiare proprio quel momento, realizzando un confronto letterario mosso dal profondo e sconfinato potere della fantasia. Due le categorie in sfida: ragazzi delle Scuole Secondarie di II grado (categoria SP SCHOOL) e scrittori non professionisti (categoria SP NEW WRITERS).

I primi 5 racconti degli studenti (categoria SP WRITERS SCHOOL) insieme ai primi 5 racconti della categoria SP NEW WRITERS (ossia gli scrittori non professionisti che hanno partecipato allo Shelley Project a settembre) e a tutti i racconti dei 5 scrittori professionisti (categoria SP EDITOR WRITERS) che scriveranno il proprio racconto domenica 30 novembre a Bagni di Lucca, verranno inseriti in una raccolta e pubblicati.

Informazioni compete sul sito ufficiale: www.shelleyproject.it

Foto allegate di Marco Pollacchi

Pin It
  • Galleria:

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Nuova opportunità di formazione per l'utilizzo dei defibrillatori, mercoledì (26 novembre) alle ore 17.00 presso la sala parrocchiale…

Spazio disponibilie

E' stata convocata per martedì 25 novembre alle 20,30 la prossima riunione del consiglio comunale di Pietrasanta. L'assemblea…

L'Associazione Musicale Lucchese presenta un appuntamento dedicato alla grande musica sacra: domenica 23 novembre alle 17 in San Pietro…

Spazio disponibilie

Si intitola "Un bosco di amicizia - Costruiamo ponti non muri" la mostra dei lavori realizzati dalle bambine…

Domenica 23 Novembre dalle ore 12.30 si svolgerà presso la Casa del Popolo di Verciano (Via dei…

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 24 novembre, alle ore…

Proseguono gli "Incontri letterari" al Museo Italiano dell'Immaginario Folklorico di Piazza al Serchio. Domenica 30 novembre sarà ospite il prof Paolo Fantozzi,…

Spazio disponibilie

Infiniti auguri di buon compleanno a Franca Bartolini di Capannori che il 21 novembre compie i suoi primi…

Quest'anno CNA Lucca e Limeup ISSC, in collaborazione con Polo Tecnologico Lucchese e Lucca Innovazione e Tecnologia, partecipa al…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie