Piana
Porcari, Torretta Bike festeggia un anno di imprese e solidarietà
Una comunità unita dalla passione per la bicicletta, ma soprattutto dal desiderio di fare la differenza per il luogo in cui si opera. È questo lo spirito che ieri sera (21 novembre) ha animato la cena sociale di Torretta Bike

Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori
Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori. Un nutrito gruppo di volontari si sono dati appuntamento nell’area di San Ginese, tra la fossa Nuova…

Altopascio per il 25 novembre: una settimana di eventi tra sport, arte e riflessione
Sport, arte, cinema, musica e momenti di confronto: anche quest'anno l'amministrazione comunale di Altopascio ha deciso di organizzare una settimana dedicata alla sensibilizzazione e all'informazione sulla Giornata…

'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Porcari la consegna degli attestati per il corso di Italiano per 34 donne straniere tenuto dal CIF
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 717
Si è tenuta sabato 3 giugno la consegna degli attestati di partecipazione al corso di italiano per donne con cittadinanza non italiana tenuto dal Centro Italiano Femminile di Porcari nei locali offerti gentilmente dalle Suore del Santo Nome.
Provengono da diversi paesi (Albania, Algeria, Brasile, Colombia, Marocco, Sri Lanka, Tunisia) e hanno esperienze diverse, ma sono accomunate dalla voglia e dalla volontà di mettersi in gioco ed apprendere o approfondire la conoscenza della lingua italiana.
Nella splendida cornice della Fondazione Lazzareschi, una sala gremita di donne e bambini, emozionati e soddisfatti. Ad introdurre la cerimonia la presidente dell'Associazione CIF, Grazia Mara, che ha espresso grande soddisfazione per la partecipazione assidua e l'entusiasmo con cui queste 34 donne hanno affrontato questo anno molto impegnativo.
Un grazie commosso la Presidente ha rivolto alle sei insegnanti volontarie, che hanno messo a disposizione il loro tempo e la loro esperienza mettendoci anche e soprattutto il cuore, e alle due baby sitter che hanno tenuto occupati i bambini mentre le loro mamme studiavano.
A consegnare gli attestati, il sindaco Leonardo Fornaciari, che ha sottolineato l'importanza di iniziative come questa, che permettono una conoscenza reciproca, uno scambio di esperienze, base irrinunciabile per una reale inclusione. Presenti alla mattinata gli assessori Michele Adorni e Eleonora Lamandini, e Serena Toschi. Dopo la cerimonia, la signore hanno voluto offrire alle loro maestre e alle volontarie del CIF, un ricco rinfresco colorato e gustoso, con i loro cibi caratteristici, una festa conviviale e gioiosa, piccolo esempio di condivisione.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 429
Grande partecipazione all’iniziativa con cui l'amministrazione comunale ha festeggiato ieri (venerdì) a Marlia la Festa della Repubblica in collaborazione con la Corale S. Cecilia di Marlia, la Filarmonica ‘A. Catalani’ di Marlia , l'associazione Autieri d'Italia, l'associazione nazionale Combattenti e Reduci e l’ Istituto Comprensivo ‘Ilio Micheloni’ di Marlia-Lammari. Una celebrazione che quest’anno in occasione del Bicentenario del Comune si è presentata più ricca del solito con varie esibizioni musicali, letture e anche un momento conviviale.
Alle 17.30 dalla piazza del mercato è partito un corteo che ha raggiunto il monumento ai caduti dove si è svolta una cerimonia con la deposizione di una corona d'alloro. Il corteo è poi rientrato in piazza del mercato dove si è esibita la Corale Santa Cecilia di Marlia alla quale sono seguite letture della Costituzione e l‘esibizione di brani con il flauto dolce a cura degli alunni delle classi terze della scuola secondaria di 1° grado ‘Lorenzo Nottolini’ di Lammari. Successivamente c’è stato il saluto del sindaco Luca Menesini seguito dall’esibizione della Filarmonica ‘A Catalani’ di Marlia. Alle ore 20 l’iniziativa è proseguita con un ‘Pasta party’ per tutti e con il concerto di Igor Santini Trio. Presenti all’iniziativa assessori, consiglieri comunali e rappresentanti di varie associazioni.


