claudio
   Anno XI 
Lunedì 24 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
08 Giugno 2023

Visite: 548

Sport, benessere, teatro, letteratura e cibo della tradizione nel secondo fine settimana del "Festival del bosco" del Compitese e Monte Pisano. Sabato 10 e domenica 11 giugno ci sarà spazio per una giornata dedicata al volontariato di protezione civile, per la presentazione di libri, per laboratori all'aperto dedicata ai bambini (dalla "land art" al corso di tinte naturali, fino a quello di sopravvivenza), e soprattutto per le attività outdoor.

Tra i principali protagonisti di questi due giorni ci sarà l'alpinista Andrea Lanfri. Sabato 10 inaugurerà la nuova falesia di arrampicata di Sassabodda. Dopo la presentazione, trasferimento sulla nuova parete di roccia, prime arrampicate, lotteria a premi per tutti gli iscritti e momento conviviali finale. La stessa sera, Lanfri presenterà in anteprima assoluta il documentario "From 0 to 0. Monte Rosa". Prima della proiezione (ore 21) è previsto un dialogo tra l'alpinista e il giornalista Luca Calzolari. La prossima settimana, ultimo giorno di Festival, Lanfri presenterà inoltre - anche stavolta in anteprima - il suo nuovo libro "Over. Il mio Everest e altre montagne", edito da Solferino. Domenica 11 giugno, invece, sempre insieme ad Andrea Lanfri sarà possibile partecipare alla prima edizione del "G.A.M.P. Grande anello del Monte Pisano" in mountain bike, con percorsi da 30, 60 e 90 chilometri.

Il "Festival del bosco", che si svolge nei primi tre fine settimana di giugno (restano i week-end 10-11 e 17-18), è organizzato dalla cooperativa di comunità Centro Culturale Compitese, con il patrocinio del Comune di Capannori (nell'anno del Bicentenario) e in collaborazione con la sezione di Lucca della Vab - Vigilanza antincendi boschivi, della Comunità del bosco del Monte Pisano e di molte altre realtà del territorio. Tra gli oltre 100 appuntamenti in programma a Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori), nel camelieto più grande e importante d'Europa e lungo i sentieri del Monte Pisano, sabato 11 giugno si terrà una giornata dedicata alla protezione civile, con la presenza di Sisto Russo (direttore dell'Ufficio volontariato e risorse del Dipartimento nazionale). In programma attività di sensibilizzazione, un'esercitazione dell'unità cinofila della Vab e un dialogo pubblico sul palco del Centro Culturale Compitese.

Cultura e natura trovano poi declinazioni in alcuni eventi dedicati, a cominciare dal laboratorio di scrittura poetica nel bosco con Francesca Matteoni, poeta e scrittrice, che a seguire presenterà anche il suo nuovo libro "Tundra e Peive" (sabato 10 giugno). Domenica 11, invece, percorso di espressione e creatività in natura con l'attore e regista Stefano Filippi, che nel pomeriggio (ore 18) nell'Auditorium del Camelieto porterà in scena lo spettacolo teatrale "Come in alto, così in basso. In viaggio con Dante" dedicato alla figura di Dante Alighieri e destinato sia ai giovani sia agli adulti. Domenica sera, infine, chiusura con il concerto "My God is Blues. Un recital live di racconti, canzoni e dipinti in blues" (ore 21). Sul palco, Marco Di Grazia (racconti, armonica, basso), Marcello Rossi (voce e chitarra) e Cristiano Soldatich (live painting). Le illustrazioni realizzate in tempo reale da Soldatich, autore tra l'altro della graphic novel sulla storia del jazzista Chet Baker, saranno proiettate in diretta sul palco.

In questo fine settimana sono inoltre in programma trekking ("San Giusto di Compito – Le Parole d'Oro", sabato 10, e "L'anello dei tre Sassi", domenica 11), corso sugli antichi mestieri per la realizzazione di cesti intrecciati a mano (con il maestro cestaio Reno Ruggi), laboratori di carta giapponese per la produzione di portacandele e lanterne, e anche corsi per il benessere personale: yoga (sia per bambini sia per adulti), bagno di gong e pratiche e principi della danza sensibile (con Silvia Cioni, pedagogista teatrale e psicoterapeuta).

Per i bambini, oltre alla passeggiata in sella all'asino all'interno del Borgo delle camelie, ci saranno laboratori sulla "land art", percorsi sensoriali nel bosco e corsi di sopravvivenza e orientamento (aperti anche agli adulti), percorsi alla ricerca di tracce animali e laboratori di tinte naturali. In programma anche un corso di fotografia in natura (sabato 10 giugno).  

In tutti i giorni del Festival, inoltre, ci saranno inoltre stand gastronomici (aperti per pranzo, aperitivo e cena), mostre (quella sulla via Micaelica e quella fotografica di Riccardo Pensa sul "Monte eremitico") e mercatini artigianali. La prossima settimana (17 e 18 giugno) chiusura del "Festival del bosco" con i Marlene Kuntz e gli scrittori Marco Vichi (autore del commissario Bordelli) ed Elena Magnani ("La segnatrice").

Tutti gli appuntamenti pubblici del Festival sono a ingresso libero. Per le attività esperienziali (trekking, corsi, laboratori) esiste una quota di partecipazione ed è necessario registrarsi. Programma completo e scheda d'iscrizione sono consultabili sul sito camelielucchesia.it.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Nuova opportunità di formazione per l'utilizzo dei defibrillatori, mercoledì (26 novembre) alle ore 17.00 presso la sala parrocchiale…

Spazio disponibilie

E' stata convocata per martedì 25 novembre alle 20,30 la prossima riunione del consiglio comunale di Pietrasanta. L'assemblea…

L'Associazione Musicale Lucchese presenta un appuntamento dedicato alla grande musica sacra: domenica 23 novembre alle 17 in San Pietro…

Spazio disponibilie

Si intitola "Un bosco di amicizia - Costruiamo ponti non muri" la mostra dei lavori realizzati dalle bambine…

Domenica 23 Novembre dalle ore 12.30 si svolgerà presso la Casa del Popolo di Verciano (Via dei…

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 24 novembre, alle ore…

Proseguono gli "Incontri letterari" al Museo Italiano dell'Immaginario Folklorico di Piazza al Serchio. Domenica 30 novembre sarà ospite il prof Paolo Fantozzi,…

Spazio disponibilie

Infiniti auguri di buon compleanno a Franca Bartolini di Capannori che il 21 novembre compie i suoi primi…

Quest'anno CNA Lucca e Limeup ISSC, in collaborazione con Polo Tecnologico Lucchese e Lucca Innovazione e Tecnologia, partecipa al…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie