Piana
Sarà riqualificata la copertura della palestra grande e degli spogliatoi dell'istituto di Camigliano
La giunta comunale ha approvato la proposta di variazione di bilancio che sarà all'ordine del gorno…

Va a sbattere contro il cuneo del guard-rail e muore: tragedia della strada ad Altopascio
Ennesima tragedia della strada questa mattina poco prima delle 9 ad Altopascio nella zona dello svincolo autostradale. La vittima, un 40enne di Lucca, con la sua vettura si sarebbe scontrato con il cuneo del guard-rail

Shelley Project: si è conclusa a Villa Reale di Marlia "SP School" dedicato agli studenti
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 hanno partecipato all'ultima giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Porcari, Torretta Bike festeggia un anno di imprese e solidarietà
Una comunità unita dalla passione per la bicicletta, ma soprattutto dal desiderio di fare la differenza per il luogo in cui si opera. È questo lo spirito che ieri sera (21 novembre) ha animato la cena sociale di Torretta Bike

Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori
Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori. Un nutrito gruppo di volontari si sono dati appuntamento nell’area di San Ginese, tra la fossa Nuova…

Altopascio per il 25 novembre: una settimana di eventi tra sport, arte e riflessione
Sport, arte, cinema, musica e momenti di confronto: anche quest'anno l'amministrazione comunale di Altopascio ha deciso di organizzare una settimana dedicata alla sensibilizzazione e all'informazione sulla Giornata…

'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1475
Gesam Gas e Luce continua con la sua politica di crescita territoriale e apre due nuovi sportelli ad Altopascio e Pescia. L’inaugurazione del nuovo punto assistenza di Altopascio si è tenuta oggi, giovedì 22 giugno, mentre il taglio del nastro a Pescia è previsto per sabato 24 giugno.
La cerimonia di inaugurazione si è svolta alla presenza del Sindaco di Altopascio, Sara D’Ambrosio, dell’assessore Adamo La Vigna, del membro del CCN Altopascio Samanta Carmignani e del team Gesam Gas e Luce composto dal responsabile commerciale, Daniele Sopranzi, e dall’Operations Manager Paolo Moreschini.
L’apertura di nuovi presidi fisici è in linea con la strategia di crescita dell’importante realtà lucchese che mira a rafforzare la sua presenza in tutta la provincia, e oltre. L’apertura del nuovo sportello di Pescia, in Piazza G. Mazzini 12, rappresenterà infatti il primo presidio della società al di fuori della provincia di Lucca.
Ogni nuovo punto fisico porta con sé un servizio di prossimità e vicinanza, concetti molto spesso abbandonati a favore degli ormai noti call center, oltre a nuove assunzioni. La Società, infatti, continua ad investire sui territori e sulle persone che quei territori li abitano: sono aperte diverse ricerche di personale sia sui comuni di Altopascio e Pescia che sui comuni limitrofi.
I servizi offerti all’interno dei punti fisici della Società sono consulenza sulle bollette, attivazione della fornitura, volture e subentri, nuovi allacci, variazioni di potenza, posa contatore e sistemi di efficienza energetica (caldaie, climatizzatori e fotovoltaico).
Sia il punto di Altopascio che quello di Pescia saranno aperti dal lunedì al venerdì - con orario continuato - dalle 08:30 alle 18:30 e il sabato dalle 9 alle 13.
Per ricevere maggiori informazioni o fissare un appuntamento è possibile contattare i seguenti numeri: 800 978 202 (fisso) o 0583 186 1201 (mobile).
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 806
Bruno Zappia del gruppo misto nel consiglio comunale di Capannori, commenta lo stato della scuola civica di musica in Via Cateratta 32 a Zone, denunciando le condizioni di abbandono ed il graduale declino di iscritti e di cura a cui è stata sottoposta negli anni.
"Sono stati stanziati 400 mila euro per la riqualificazione, lavori che avrebbero dovuto incominciare a giugno del 2021 alla fine delle lezioni. Doveva nascere un auditorium di 50 posti, così annunciava l'assessore Del Carlo il 19 dicembre 2019: 'Per la scuola civica di musica di Zone è prevista una ristrutturazione degli ambienti, in quanto sono anni che non è stata oggetto di lavori, necessita di interventi di insonorizzazione che avrebbe dovuto procedere alla riqualificazione funzionale ed acustica dell'edificio'" cita l'ex consigliere leghista.
"Il progetto prevedeva, oltre all'auditorium completamente insonorizzato, un nuovo palco e nuove sedi. L'assessore già nel 2019 diceva che necessitavano interventi a causa dei tanti anni dagli ultimi lavori - continua Zappia -. La scuola civica di musica avrebbe dovuto mantenere l'importante attività, la funzione educativa e culturale che la civica scuola di musica svolge".
"Oggi come si vede dalle foto è un edificio abbandonato dove non viene tagliata l'erba da anni come del resto in tutta Capannori - denuncia il consigliere -. La nuova scuola è stata trasferita in Santa Margherita con solo quattro stanze. La scuola invece di iniziare a settembre come in tutta Italia a Capannori inizia a fine ottobre e quest'anno è iniziata a gennaio 2023".
"Ora bisogna programmare per il prossimo anno per fare in modo che a settembre possa iniziare, mentre invece ancora oggi non si sa il suo destino. La scuola civica di musica in 20 anni da quando c'è questa amministrazione è riuscita a passare da 600 ai 100 iscritti di oggi. Questa era una delle più importanti risorse culturali del territorio".
"La formazione culturale e politica di questo inadeguato sindaco e amministratori gli impediscono di avere quella visione imprenditoriale che consentirebbe di investire a vantaggio della città di Capannori. La solita politica rinunciataria e minimalista di una sinistra incapace di programmare il futuro" termina Zappia.


