Piana
22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

'Famiglie in relazione": tante iniziative al centro Piccola Artemisia nel mese di dicembre
Tante le proposte rivolte a bambini, ragazzi e famiglie contenute nel programma del mese di dicembre della Rassegn

Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone'
Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone' una gemma dell'albero, un ficus, situato davanti all'abitazione di…

Porcari festeggia la sua voce più antica: alla Corale di San Giusto la Torretta d'Oro
Una comunità partecipe, un clima di festa e un riconoscimento che racconta più di settant'anni ininterrotti di storia. Il 22 novembre ricorre la festa di Santa Cecilia, patrona…

Sarà riqualificata la copertura della palestra grande e degli spogliatoi dell'istituto di Camigliano
La giunta comunale ha approvato la proposta di variazione di bilancio che sarà all'ordine del gorno…

Va a sbattere contro il cuneo del guard-rail e muore: tragedia della strada ad Altopascio
Ennesima tragedia della strada questa mattina poco prima delle 9 ad Altopascio nella zona dello svincolo autostradale. La vittima, un 40enne di Lucca, con la sua vettura si sarebbe scontrato con il cuneo del guard-rail

Shelley Project: si è conclusa a Villa Reale di Marlia "SP School" dedicato agli studenti
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 hanno partecipato all'ultima giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 362
Un convegno scientifico-divulgativo dal titolo "Flora e vegetazione del Lago di Sibolla": è l'evento che si terrà sabato 28 ottobre, alle 15, nel Centro visite della Riserva naturale del Lago di Sibolla. Lo scopo dell'iniziativa è avviare una riflessione che consenta di pianificare correttamente interventi di ripristino di alcune comunità vegetali, attualmente presenti nell'area in stato di conservazione precario. L'iniziativa sarà preceduta, non a caso, dall'inaugurazione dell'idrofitario del Sibolla, una collezione di piante acquatiche autoctone rare coltivate in mastelli, che assolve alla duplice funzione di conservare ex situ queste specie e di renderle osservabili al pubblico e per attività didattiche. "Con questo evento - spiega Alessio Bartolini dell'associazione Amici del Padule di Fucecchio per la biodiversità - si affronta concretamente il tema della conservazione della flora e della vegetazione del Lago di Sibolla, raccogliendo quel bagaglio di conoscenze di carattere tecnico-scientifico necessario per attuare correttamente una gestione attiva dell'area protetta". "Un percorso già avviato quello di tutelare, conservare e valorizzare la flora e la vegetazione della Riserva naturale - aggiunge il vicesindaco con delega all'ambiente, Daniel Toci -, portato avanti anche insieme al Consorzio di bonifica 4 - Basso Valdarno grazie anche a progetti e a programmi europei destinati proprio alle aree umide. La riscoperta e la valorizzazione di questo piccolo scrigno di biodiversità passa dalla conoscenza e dalla continua cura".
IL CONVEGNO. Ad aprire il pomeriggio sarà il prof. Giovanni Vallini, che descriverà, per la prima volta pubblicamente, l'attività di ricerca svolta nel sito nel biennio 1975-76. Analogo confronto, con riferimento questa volta agli anni '90, sarà possibile grazie al biologo Raffaello Corsi. Seguiranno poi gli interventi dell'ing. Caterina Turchi, che tratterà delle attività di gestione della vegetazione compiute dal Consorzio di Bonifica 4 - Basso Valdarno nell'ambito del progetto S.O.S. Tuscan Wetlands, e del biologo Valerio Lazzeri, che sta conducendo attività di ricerca botanica in varie zone umide della Toscana.
Per informazioni è possibile scrivere a questo indirizzo mail
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 439
Si conferma un successo la "Giornata del Farmaco", organizzata dalla Farmacia Comunale di Altopascio con il patrocinio del Comune e il coinvolgimento delle varie farmacie del territorio.
Sfiora i 1800 euro, infatti, il valore dei farmaci e prodotti sanitari donati sabato 14 ottobre da quasi 300 persone che hanno scelto di partecipare acquistando nelle cinque farmacie aderenti: Farmacia Baldacci Spianate, Farmacia di Marginone, Farmacia La Calendula Chimenti, Farmacia Regoli nel centro di Altopascio, oltre alla Farmacia Comunale.
"Il risultato - commentano dall'amministrazione comunale - è sempre incredibile e riesce a darci un quadro molto concreto di come sia solidale e unito il nostro paese. Stiamo vivendo un momento particolarmente complicato sul piano economico e sociale, creare reti di supporto sul territorio è necessario. Il nostro ringraziamento va agli organizzatori, a partire dal presidente e dalla vicepresidente della Farmacia comunale, Roberto Marchetti e Ilenia Vettori, ai volontari che si sono alternati durante tutta la giornata e ai cittadini e alle cittadine che hanno scelto di partecipare e di unirsi in questa gara di solidarietà".
L'iniziativa, che in cinque edizioni ha raccolto quasi 11.000 euro, è stata resa possibile grazie alla collaborazione delle Caritas Parrocchiali di Altopascio, Badia Pozzeveri, Marginone e Spianate e al prezioso supporto della Misericordia Altopascio, presente con i propri volontari e volontarie.
I prodotti raccolti saranno distribuiti "a km zero" alle famiglie bisognose del territorio.


