claudio
   Anno XI 
Mercoledì 13 Agosto 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
26 Ottobre 2023

Visite: 326

Un convegno scientifico-divulgativo dal titolo "Flora e vegetazione del Lago di Sibolla": è l'evento che si terrà sabato 28 ottobre, alle 15, nel Centro visite della Riserva naturale del Lago di Sibolla. Lo scopo dell'iniziativa è avviare una riflessione che consenta di pianificare correttamente interventi di ripristino di alcune comunità vegetali, attualmente presenti nell'area in stato di conservazione precario. L'iniziativa sarà preceduta, non a caso, dall'inaugurazione dell'idrofitario del Sibolla, una collezione di piante acquatiche autoctone rare coltivate in mastelli, che assolve alla duplice funzione di conservare ex situ queste specie e di renderle osservabili al pubblico e per attività didattiche. "Con questo evento - spiega Alessio Bartolini dell'associazione Amici del Padule di Fucecchio per la biodiversità - si affronta concretamente il tema della conservazione della flora e della vegetazione del Lago di Sibolla, raccogliendo quel bagaglio di conoscenze di carattere tecnico-scientifico necessario per attuare correttamente una gestione attiva dell'area protetta". "Un percorso già avviato quello di tutelare, conservare e valorizzare la flora e la vegetazione della Riserva naturale - aggiunge il vicesindaco con delega all'ambiente, Daniel Toci -, portato avanti anche insieme al Consorzio di bonifica 4 - Basso Valdarno grazie anche a progetti e a programmi europei destinati proprio alle aree umide. La riscoperta e la valorizzazione di questo piccolo scrigno di biodiversità passa dalla conoscenza e dalla continua cura".

IL CONVEGNO. Ad aprire il pomeriggio sarà il prof. Giovanni Vallini, che descriverà, per la prima volta pubblicamente, l'attività di ricerca svolta nel sito nel biennio 1975-76. Analogo confronto, con riferimento questa volta agli anni '90, sarà possibile grazie al biologo Raffaello Corsi. Seguiranno poi gli interventi dell'ing. Caterina Turchi, che tratterà delle attività di gestione della vegetazione compiute dal Consorzio di Bonifica 4 - Basso Valdarno nell'ambito del progetto S.O.S. Tuscan Wetlands, e del biologo Valerio Lazzeri, che sta conducendo attività di ricerca botanica in varie zone umide della Toscana.

Per informazioni è possibile scrivere a questo indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o inviare un whatsapp al numero 370 3695621.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Si svolgerà domani (mercoledì 13 agosto) alle ore 20,30 il corso BLS-D (Basic Life Support and Defibrillation) totalmente…

Sistema Ambiente comunica che il giorno 15 agosto i servizi di igiene urbana saranno regolarmente garantiti, tranne…

Spazio disponibilie

Nell’Ambito territoriale “Lucca 2” a partire da lunedì 18 agosto sarà attiva la convenzione di medicina generale con…

Nella storica palestra Samurai di Lucca dal 2 settembre inizierà un corso di Arti Marziali Miste (MMA) per…

Spazio disponibilie

Polemica sul progetto per la costruzione di un nuovo asilo nido a Borgonuovo: il gruppo politico Capannori Cambia,…

Presso il centro storico della città di Lucca, dal 10 al 19 settembre, nella chiesa di San Cristoforo in via Fillungo…

Real Collegio Estate si prepara a un nuovo appuntamento, tutto dedicato alla musica e alla poesia di Fabrizio…

Spazio disponibilie

"Abbiamo letto con un certo stupore i comunicati pubblicati in questi giorni dalla sinistra cittadina sul futuro del…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie