Piana
22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

'Famiglie in relazione": tante iniziative al centro Piccola Artemisia nel mese di dicembre
Tante le proposte rivolte a bambini, ragazzi e famiglie contenute nel programma del mese di dicembre della Rassegn

Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone'
Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone' una gemma dell'albero, un ficus, situato davanti all'abitazione di…

Porcari festeggia la sua voce più antica: alla Corale di San Giusto la Torretta d'Oro
Una comunità partecipe, un clima di festa e un riconoscimento che racconta più di settant'anni ininterrotti di storia. Il 22 novembre ricorre la festa di Santa Cecilia, patrona…

Sarà riqualificata la copertura della palestra grande e degli spogliatoi dell'istituto di Camigliano
La giunta comunale ha approvato la proposta di variazione di bilancio che sarà all'ordine del gorno…

Va a sbattere contro il cuneo del guard-rail e muore: tragedia della strada ad Altopascio
Ennesima tragedia della strada questa mattina poco prima delle 9 ad Altopascio nella zona dello svincolo autostradale. La vittima, un 40enne di Lucca, con la sua vettura si sarebbe scontrato con il cuneo del guard-rail

Shelley Project: si è conclusa a Villa Reale di Marlia "SP School" dedicato agli studenti
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 hanno partecipato all'ultima giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 509
Al via Lucca Capannori Underground Festival 2023, con il primo evento in programma al polo culturale Artèmisia di Tassignano sabato 28 ottobre alle ore 17.15. Il primo appuntamento è dedicato ad artisti che gravitano nell'orbita del Festival o all'interno dello stesso. Aprirà la serata Aldo Gottardo con una presentazione-anteprima del suo secondo romanzo 'Prima che divenga neve' (Carmignani Editrice). Gianmarco Caselli, direttore artistico del Festival, intervisterà Gottardo e successivamente l'autore stesso leggerà alcuni brani del proprio libro. 'Prima che divenga neve' è un romanzo di viaggio il cui protagonista, Ivan, va alla ricerca del suo "amore sospeso" con un treno: un romanzo che invita a non perdere i propri obiettivi e i propri sogni. Si proseguirà con Visioni Underground, la proiezione di fotografie Underground realizzate dai membri o dai simpatizzanti del Festival: gli autori delle fotografie sono Erika Citti, Elena Fiori, Enrica Giannasi, Marco Gabrielli, Simone Bracciali, Andrea Ciolino, Aldo Gottardo, Michele Barsotti, Gianmarco Caselli, Francesco Martinelli, Luca Cesaretti, Carlo Matteoli, Gabriele Avanzinelli, Elettra, Christian Cinelli, Francesco Pera Turrini, Giulia Giannini. L'incontro si chiuderà con una performance di Enzo Correnti, 'L'uomo carta' già presente all'edizione precedente del Festival.
" 'L'uomo carta' - spiega Correnti - vi condurrà in un mondo fatto di materiali poveri, di riciclo, ma denso di lirismo e di quella pazzia creativa che gli appartiene."
Personalità artistica fuori dagli schemi, Enzo Correnti rifugge sia stilemi, che etichette artistiche: collagista, pitto-scultore, mail-artista, performer, poeta visivo, niente esaurisce la sua vena creativa, ma tutto gli appartiene in modo naturale, viscerale.
Non mancherà poi la componente musicale: chitarre e bassi graffianti e synth distorti del CRP Collettivo Rivoluzionario Protosonico accompagneranno infatti sia Visioni Underground sia la performance di Correnti. Il CRP Collettivo Rivoluzionario Protosonico è una band musicale nata da componenti del Festival, che va dalle sperimentazioni della musica classica contemporanea al post-punk: binario, quest'ultimo, su cui viaggia l'album d'esordio 'Beati voi!' uscito a maggio scorso.
"Il primo e l'ultimo incontro del Festival – spiega Gianmarco Caselli – sono dedicati ad artisti del territorio, perché per noi è importante non solo chiamare grandi nomi, ma dare voce e spazio a chi ne ha poca in una società sempre più omologata. Ci piace sapere di avere costruito una casa accogliente in cui gli artisti possano avere modo di far vedere le proprie esperienze e interagire.
L'ingresso è gratuito ma, vista la grande affluenza di pubblico agli eventi e il numero di posti limitato, è consigliabile la prenotazione che dà diritto di precedenza all'entrata scrivendo una email a
Il Lucca Capannori Underground Festival 2023 è organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con il patrocinio del Comune di Capannori e il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e in collaborazione con ARCI LUCCA E VERSILIA, Effeottica Lucca e la mediapartenrship di Radio Sankara, La Settima Base, Riserva Indie.
Il programma della manifestazione è consultabile su www.luccaundergroundfestival.it
Capannori, 26 ottobre 2023
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 390
L'amministrazione comunale realizzerà interventi per il recupero funzionale dell'edificio, e dell'area esterna del 'Circolo OASI' di Pieve San Paolo con l'obiettivo di far ripartire l'attività aggregativa e ricreativa. La giunta ha approvato il documento di fattibilità del progetto dando il via all'iter che porterà alla realizzazione dei lavori che renderanno di nuovo fruibile l'immobile che è stato per molti anni sede del circolo ricreativo della frazione e migliorerà l'area esterna. L'opera di riqualificazione sarà suddivisa in due lotti. Il primo lotto, per un importo di 80.000 euro, prenderà il via ad inizio gennaio e prevede il rifacimento dell'impianto di climatizzazione invernale ed estiva, l'adeguamento e la manutenzione dell'impianto elettrico dell'edificio, la realizzazione di un bagno unico per l'utenza idoneo all'accesso di persone con disabilità motorie e l'allaccio temporaneo di acqua potabile da idoneo serbatoio fuori terra. A primavera la struttura potrà così essere riaperta come luogo di aggregazione.
"Riteniamo che questa struttura, che per diversi anni ha ospitato un circolo ricreativo, rivesta un ruolo di fondamentale importanza per le attività di aggregazione sociale per la frazione di Pieve San Paolo - affermano l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo e il vice sindaco, Matteo Francesconi-. Per questo motivo abbiamo deciso di procedere al recupero dell'immobile e delle sue aree esterne con una serie di interventi migliorativi, che riguardano in particolare l'impiantistica, che consentiranno di renderlo di nuovo fruibile al pubblico con funzione aggregativa e ricreativa per tutte le età. A primavera con il termine del primo lotto potrà essere ripresa l'attività aggregativa. Ringraziamo i responsabili del Circolo che hanno seguito e stanno seguendo il percorso per riaprire la struttura".
"Esprimo soddisfazione per l'inizio dell'iter che la prossima primavera porterà alla riapertura del circolo 'Oasi', importante punto di riferimento aggregativo per la comunità di Pieve San Paolo - afferma la consigliera comunale, Roberta Sbrana-. Una struttura che grazie ai lavori sarà resa più funzionale e più accogliente".
Con il secondo lotto di opere, per un importo di 69.000, euro saranno realizzate nuove infrastrutture per la rete idrica che sarà allacciata all' cquedotto pubblico e per la rete fognaria con l'allaccio alla pubblica rete di scarico acque grigie. Saranno inoltre adeguati gli spazi interni ad uso cucina, sarà risistemata l'area a verde e verrà riqualificata l'illuminazione del parcheggio.


