Piana
22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

'Famiglie in relazione": tante iniziative al centro Piccola Artemisia nel mese di dicembre
Tante le proposte rivolte a bambini, ragazzi e famiglie contenute nel programma del mese di dicembre della Rassegn

Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone'
Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone' una gemma dell'albero, un ficus, situato davanti all'abitazione di…

Porcari festeggia la sua voce più antica: alla Corale di San Giusto la Torretta d'Oro
Una comunità partecipe, un clima di festa e un riconoscimento che racconta più di settant'anni ininterrotti di storia. Il 22 novembre ricorre la festa di Santa Cecilia, patrona…

Sarà riqualificata la copertura della palestra grande e degli spogliatoi dell'istituto di Camigliano
La giunta comunale ha approvato la proposta di variazione di bilancio che sarà all'ordine del gorno…

Va a sbattere contro il cuneo del guard-rail e muore: tragedia della strada ad Altopascio
Ennesima tragedia della strada questa mattina poco prima delle 9 ad Altopascio nella zona dello svincolo autostradale. La vittima, un 40enne di Lucca, con la sua vettura si sarebbe scontrato con il cuneo del guard-rail

Shelley Project: si è conclusa a Villa Reale di Marlia "SP School" dedicato agli studenti
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 hanno partecipato all'ultima giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 470
"Fra i tanti miracoli che la campagna elettorale produce, succede anche che dopo sette anni di inerzia e dodici mesi dalla messa in scena di un annullamento di elezioni, finalmente qualcosa si muove per il circolo l'Oasi di Pieve S.Paolo - esordisce così Matteo Petrini, capogruppo di Fratelli d'Italia in consiglio comunale a Capannori - .
Per chi non se lo ricordasse, era il 12 ottobre 2022, un forte ostruzionismo da parte di diversi esponenti di maggioranza, che coinvolsero anche un consigliere regionale, impedirono di fatto l'apertura del circolo, vanificando le elezioni dei soci.
Le polemiche che giustamente seguirono a questa brutta pagina della democrazia capannorese e che misero in evidenza la determinazione della maggioranza a occupare ogni singolo spazio per paura di perdere il comune alla prossima tornata elettorale, furono tacitate con promesse mirabolanti e annunci entusiastici , che oggi sembrano trovare seguito, ovviamente a ridosso delle elezioni amministrative. Un interesse quantomeno tardivo e ovviamente finalizzato al voto.
In queste ore - prosegue Petrini - stanno piovendo decine di messaggi indignati che, se necessario e tutelando la privacy di chi me li ha mandati, sono in grado di fare vedere a chiunque. Esprimono rabbia per sette anni di indifferenza, per soldi che non ci sono mai stati e ora appaiono magicamente, con il risultato che il Circolo l'Oasi è stato tenuto in condizioni pessime, addirittura portandolo alla chiusura.
Anche per questa situazione di Pieve S.Paolo, i cittadini non pensano sia necessario cambiare aria e metodi?" conclude Petrini.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 407
Una città amica dei bambini, degli adolescenti, delle nuove generazioni dove viene sancito il diritto ad esprimere la propria opinione. In una delle ultime sedute consiliari l'amministrazione D'Ambrosio ha aggiunto un altro tassello di questa strategia, votando (all'unanimità) l'adesione al programma Unicef per rendere Altopascio città amica dei bambini e degli adolescenti.
Un tassello che oggi si completa con la firma del Protocollo d'intesa, da parte del sindaco Sara D'Ambrosio, per l'adesione al programma. "L'accreditamento Unicef non vuole essere il fine bensì il mezzo attraverso il quale tenere alto lo standard dell'intervento dell'amministrazione comunale in materia di politiche per l'infanzia e l'adolescenza - spiega il sindaco Sara D'Ambrosio -. Daremo vita anche a un organismo specifico che porti avanti il percorso. L'attenzione per le politiche giovanili e dell'infanzia è centrale per Altopascio, ultimo in ordine di tempo la formazione e l'insediamento del consiglio comunale dei ragazzi. E ancora: le nuove scuole, gli investimenti sul nido, la valorizzazione dei bambini e dei ragazzi attraverso lo spazio giovani, la Biblioteca comunale, il coinvolgimento dell'istituto comprensivo, lo sport fino agli investimenti specifici per il sostegno alla genitorialità, per le famiglie e per quelli che saranno i cittadini di domani. Vogliamo incentivare da un lato la presa in carico di una consapevolezza di un bene comune e dall'altro stimolare fin dalla più tenera età un'attitudine a pensare alla città, con la città, con i propri pari mettendo al centro del progetto l'importanza della costruzione di quelle idee e di quei progetti in modo condiviso e paritario". Sulla stessa linea la presidente del consiglio comunale di Altopascio, Rina Romani, che sta seguendo in prima persona il percorso Unicef. "Il benessere dei minori è indice di un habitat sano, di una società democratica e di una amministrazione locale efficiente - aggiunge -. Un programma che deve costruire una città di bambini e di ragazzi; che rafforza l'inclusione; che promuove la partecipazione dei ragazzi. Città amica è uno strumento che permette di tradurre in azione i principi della convenzione Onu sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, partendo dalla convinzione che sviluppando il benessere dei minori si costruiscono comunità più felici. L'organismo che si formerà sarà composto da rappresentanti della giunta, del consiglio comunale, del terzo settore competenti in materia di infanzia e adolescenza, capaci di supportare il Comune nell'elaborazione di una strategia di azione e svolgere un ruolo di monitoraggio dell'impatto delle politiche adottate. L'obiettivo è la partecipazione delle bambine, dei bambini e degli adolescenti: promuoverne il coinvolgimento attivo nelle questioni che li riguardano; ascoltare le loro opinioni e tenerne conto nei processi decisionali.


