Piana
22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

'Famiglie in relazione": tante iniziative al centro Piccola Artemisia nel mese di dicembre
Tante le proposte rivolte a bambini, ragazzi e famiglie contenute nel programma del mese di dicembre della Rassegn

Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone'
Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone' una gemma dell'albero, un ficus, situato davanti all'abitazione di…

Porcari festeggia la sua voce più antica: alla Corale di San Giusto la Torretta d'Oro
Una comunità partecipe, un clima di festa e un riconoscimento che racconta più di settant'anni ininterrotti di storia. Il 22 novembre ricorre la festa di Santa Cecilia, patrona…

Sarà riqualificata la copertura della palestra grande e degli spogliatoi dell'istituto di Camigliano
La giunta comunale ha approvato la proposta di variazione di bilancio che sarà all'ordine del gorno…

Va a sbattere contro il cuneo del guard-rail e muore: tragedia della strada ad Altopascio
Ennesima tragedia della strada questa mattina poco prima delle 9 ad Altopascio nella zona dello svincolo autostradale. La vittima, un 40enne di Lucca, con la sua vettura si sarebbe scontrato con il cuneo del guard-rail

Shelley Project: si è conclusa a Villa Reale di Marlia "SP School" dedicato agli studenti
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 hanno partecipato all'ultima giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 544
Si può parlare di discriminazione di genere attraverso un gioco?
Potrete scoprirlo sabato 28 ottobre a partire dalle ore 15 al Polo Culturale Artemisia di Tassignano giocando a Pink*, grazie ad una iniziativa promossa dalla Commissione Pari Opportunità insieme al Comune e in collaborazione con La Città delle Donne ODV Lucca.
Pink* è un gioco da tavolo collaborativo di critica sociale sviluppato da Valeria Cammarosano, Benedetta Francioni e Letizia Vaccarella che ha vinto il Play4Change come miglior gioco originale nel 2021 e che sabato prossimo le autrici presenteranno a Capannori proponendo anche due sezioni di gioco, una con inizio alle 15.30 e l’altra alle 17.00. Le autrici si propongono attraverso il mezzo ludico di parlare di discriminazioni e violenza di genere in maniera accessibile, dando a tutte e tutti, e in particolare alle nuove generazioni, la possibilità di affacciarsi alle tematiche in maniera semplice ma non banale. Attraverso il Pink* Tour le autrici stanno portando il gioco in giro per l'Italia: dalle maggiori fiere di settore (Lucca Comics & Games - Play Modena) a eventi autogestiti passando per collaborazioni con associazioni locali e nazionali. Il Pink* Tour è alla sua 34° tappa e ha coinvolto più di 500 giocatori e giocatrici.
“Insieme alla Commissione Pari Opportunità da tempo stiamo svolgendo un importante lavoro sui temi della parità di genere e sul contrasto alle discriminazioni rivolto in particolare alle nuove generazioni, perché crediamo indispensabile promuovere una cultura della parità a partire proprio dai giovani – afferma l’assessora alle Pari Opportunità, Serena Frediani- . Ne è un esempio l’attività che abbiamo portato avanti in alcune scuole insieme alla presidente di ‘Woman to be’ Maria Grazia Anatra per individuare donne del territorio a cui intitolare spazi pubblici in occasione del Bicentenario del Comune. Adesso proseguiamo con il coinvolgimento dei giovani proponendo un gioco da tavolo, ovvero attraverso un linguaggio e uno strumento che ci pare particolarmente utile e adatto per il coinvolgimento delle giovani generazioni. Una iniziativa che molto volentieri abbiamo accolto su proposta della Città delle Donne di Lucca che ringraziamo”.
“La Commissione Pari Opportunità di Capannori, insieme al Comune, ha scelto di ospitare questa iniziativa, perché, a fianco degli eventi che portiamo avanti con continuità contro la violenza sulle donne e per il contrasto alle discriminazioni e agli stereotipi ci è sembrato interessante avanzare una proposta indirizzata in particolare alle persone più giovani che attraverso un gioco da tavolo collaborativo possono sperimentare l'impatto che ha sulla vita delle persone la scelta di un determinato comportamento o atteggiamento – spiega la presidente della Commissione Pari Opportunità, Alida Bondanelli-. È un modo originale di parlare di discriminazione, di stereotipi, di violenza, di omofobia, di razzismo, di abilismo, di bullismo, di ageismo e di cercare delle risposte in modo non convenzionale, senza false promesse o illusioni.
C’è tanto lavoro da fare per cambiare i nostri modi di relazionarci e questo è un modo diverso di lavorare su argomenti così importanti”.
Pink* è un gioco di ambientazione e critica sociale collaborativo da 2 a 6 giocatorə rivolto a un pubblico da 16 anni in su. L’intento è sia intrattenere che veicolare un messaggio educativo attuale e importante: quello della lotta alla disparità di genere.
Ogni carta di Pink* contiene, oltre l’effetto di gioco, una situazione narrativa: con questo escamotage vengono introdotte non solo le tipologie di discriminazione con il loro effetti negativi, ma anche suggerimenti per poter decostruire stereotipi e discriminazioni, insieme a pratiche di empowerment mandando un messaggio semplice ma fondamentale:” insieme si possono cambiare le cose”.
Chi è interessato a partecipare alle sessioni di gioco può iscriversi inviando una mail all’indirizzo
Informazioni sul tour e sul gioco sul sito pinkers.it o sui canali social di Pink* www.instagram.com/pink_ilgioco/ e www.facebook.com/Pink.ilgioco.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 656
Il Cai di Lucca ha trovato sede nella ex scuola primaria di San Gennaro, che è stata messa a disposizione della sezione lucchese del Club Alpino Italiano dall’amministrazione Menesini.
Ieri mattina (lunedì) il sindaco Luca Menesini ha consegnato le chiavi dei locali al presidente del Cai sezione di Lucca, Giulio Godi, alla presenza dell’assessore al patrimonio Ilaria Carmassi e della presidente del consiglio comunale, Gigliola Biagini.
“Il Cai Lucca rappresenta una realtà associativa molto importante del nostro territorio, perché promuove la conoscenza e lo studio della montagna e la difesa del suo ambiente naturale, organizzando non solo escursioni, ma anche molte attività legate alla difesa dell’ambiente, come ad esempio la pulizia e la manutenzione dei sentieri, e percorsi di formazione rivolti anche ai giovani – afferma il sindaco Luca Menesini-. Per questo motivo quando siamo venuti a conoscenza che il Cai si trovava in seria difficoltà nel reperire una sede sul territorio lucchese ci siamo attivati per trovare una soluzione, e consentire così all’associazione di poter proseguire nella sua importante attività. Diamo quindi il benvenuto a Capannori a questa realtà associativa . Adesso avvieremo un percorso condiviso per trovare una soluzione di sede definitiva.“.
“Ringrazio, anche a nome di tutti i soci, l’amministrazione comunale di Capannori, e in particolare il sindaco Menesini, anche in qualità di Presidente della Provincia, e l’assessore Carmassi per la sensibilità e l’impegno con cui si sono attivati per trovare una sede alla nostra associazione – afferma il presidente del Cai Lucca, Giulio Godi-. E’ infatti l’unica amministrazione che si è fatta davvero carico di trovare uno spazio, peraltro bello ed ampio, alla nostra associazione che risolve l’emergenza di avere un luogo dove riunirci e svolgere le nostre varie attività. Adesso finalmente possiamo riprendere in pieno tutte le nostre attività con grande soddisfazioni di tutti gli iscritti e di tutti coloro che prendono parte alle nostre iniziative”.
Alla consegna delle chiavi della nuova sede erano presenti per il Cai Lucca anche il vice presidente, Lorenzo Martinelli, gli istruttori e consiglieri di sezione Carlo Cardella e Pietro Del Frate, il consigliere di sezione Giuseppe Di Paola, l’istruttore di alpinismo Faliero Macarini, l’istruttore di sci alpinismo Francesco Borelli e Francesca Nottoli che si occupa dei rapporti con la stampa.


