Piana
22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

'Famiglie in relazione": tante iniziative al centro Piccola Artemisia nel mese di dicembre
Tante le proposte rivolte a bambini, ragazzi e famiglie contenute nel programma del mese di dicembre della Rassegn

Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone'
Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone' una gemma dell'albero, un ficus, situato davanti all'abitazione di…

Porcari festeggia la sua voce più antica: alla Corale di San Giusto la Torretta d'Oro
Una comunità partecipe, un clima di festa e un riconoscimento che racconta più di settant'anni ininterrotti di storia. Il 22 novembre ricorre la festa di Santa Cecilia, patrona…

Sarà riqualificata la copertura della palestra grande e degli spogliatoi dell'istituto di Camigliano
La giunta comunale ha approvato la proposta di variazione di bilancio che sarà all'ordine del gorno…

Va a sbattere contro il cuneo del guard-rail e muore: tragedia della strada ad Altopascio
Ennesima tragedia della strada questa mattina poco prima delle 9 ad Altopascio nella zona dello svincolo autostradale. La vittima, un 40enne di Lucca, con la sua vettura si sarebbe scontrato con il cuneo del guard-rail

Shelley Project: si è conclusa a Villa Reale di Marlia "SP School" dedicato agli studenti
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 hanno partecipato all'ultima giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 812
Ieri pomeriggio, a Capannori, i militari della locale stazione carabinieri hanno arrestato due donne, madre e figlia, la prima 37enne e la seconda 17enne, residenti ad Altopascio, per il reato di furto.
Alle ore 16.45 circa, i militari dell’arma sono intervenuti su disposizione della centrale operativa nel parcheggio del supermercato “Penny”, sulla via Pesciatina, in quanto una signora aveva segnalato il furto di una borsetta di “pregio” che aveva lasciato per un momento all’interno della sua macchina, mentre riponeva il carrello della spesa nell’apposito alloggiamento.
Giunti sul posto in pochi minuti, i carabinieri hanno appreso dalla vittima del furto che all’interno della borsa, oltre ai documenti personali, c’erano uno spezzone di un bracciale in oro con brillanti, la somma di 1.135 euro e un telefono cellulare. Proprio grazie a quest’ultimo apparato, i militari dell’arma sono riusciti a seguire la posizione delle due donne, che sono state localizzate e raggiunte nel parcheggio del campo sportivo di Porcari, dove i carabinieri le hanno avvistate in un’autovettura station wagon, mentre rovistavano proprio dentro la borsa rubata qualche minuto prima. Alla vista dei militari dell’arma le due donne si sono date alla fuga, ma dopo un inseguimento che è durato diversi chilometri, nel corso del quale hanno lanciato dal finestrino la borsetta con lo smartphone, si sono arrese alla tenacia dei carabinieri che sono riuscite a bloccarle nella via Micheloni di Montecarlo. La successiva perquisizione personale ha consentito di rinvenire, oltre all’intera refurtiva che veniva restituita alla proprietaria, anche una forbice ed una punta per trapano, che la 37enne aveva nascosto nella biancheria intima. La 37enne, al termine delle formalità di legge, è stata tradotta presso l’abitazione di residenza, in attesa dell’udienza di convalida prevista per questa mattina, mentre la 17enne è stata accompagnata presso l’istituto penale per minorenni.
Le autorità giudiziarie competenti giudicheranno o meno la responsabilità dell’indagata nel corso del successivo procedimento.
Data
www.carabinieri.it 25 ottobre 2023
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 530
Dal 1° novembre 2023 fino al 31 marzo 2024 nelle aree del territorio comunale che si trovano al di sotto dei 200 metri sul livello del mare non si potrà bruciare all'aperto e non si potranno utilizzare impianti di riscaldamento domestico a biomasse. Le misure sono previste da un'ordinanza sindacale, in linea con il Pac (piano di azione comune) e il Piano regionale per la qualità dell'aria (Prqa) a tutela della salute dei cittadini per la riduzione delle emissioni inquinanti e per il contrasto e lotta all'inquinamento atmosferico. La Piana di Lucca durante l'autunno e l'inverno è più soggetta a superare i valori limite di polveri sottili. Le combustioni, come gli abbruciamenti di biomasse, sono proprio tra le principali responsabili di quest'alta concentrazione.
Nel dettaglio l'ordinanza dispone il divieto di bruciatura all'aperto di biomasse derivanti da attività agricole e forestali, da pulizia di parchi, giardini ed aree agricole, boscate e verdi, da attività di cantiere, attività artigianali, commerciali, di servizi e produttive in genere e il divieto di utilizzo dei generatori di calore alimentati a biomasse con una classe di prestazione emissiva inferiore alle "3 stelle". Sono ricompresi anche i focolari aperti o che possono funzionare aperti. Dall'applicazione del divieto sono esclusi i generatori di calore laddove rappresentino l'unico sistema di riscaldamento dell'abitazione in cui sono ubicati.


