Piana
Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 296
La facciata della Pieve di Santa Maria Assunta sarà completamente restaurata. La notizia arriva direttamente dal Ministero della Cultura che ha approvato il contributo richiesto dall'amministrazione comunale di Villa Basilica insieme alla Soprintendenza di Lucca: un finanziamento da 280 mila euro da spendere in tre anni che sarà utilizzato per intervenire sulla chiesa del capoluogo. Soddisfazione nelle parole del vicesindaco Giordano Ballini: "Abbiamo lavorato insieme alla Soprintendenza per presentare un progetto esecutivo realizzabile. Il nostro impegno è stato ripagato dall'attenzione che il Ministero ci ha dato. Per questo ci tengo a ringraziare la Soprintendenza di Lucca, per il ruolo di ente appaltante che ricoprirà nella gestione del cantiere, e il Ministero, nella persona di Riccardo Zucconi per la sensibilità dimostrata nell'accogliere le nostre richieste. Prendersi cura dei nostri beni architettonici è un dovere che guarda al domani: la conservazione e la valorizzazione delle nostre bellezze serve alla comunità e accoglie nel giusto modo i visitatori e i turisti". LA PIEVE. La Pieve di Santa Maria Assunta si affaccia sulla piazza di Villa Basilica: l'aspetto attuale dell'edificio risale al XII secolo, ma si hanno notizie della struttura già a partire dall'807. La facciata presenta un primo ordine di arcate cieche, mentre quelle superiori si distinguono per le loggette.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 529
L’esponente del direttivo comunale di Fratelli d’Italia di Capannori, Lido Moschini, fa il punto della situazione sulla questione del Cinema-Teatro Artè, recentemente riaperto
Mentre il Cinema-Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si appresta a riaprire le sue porte al pubblico, è importante riflettere sulla gestione passata di questo spazio culturale da parte dell'amministrazione comunale. La storia del Cinema-Teatro Artè è stata caratterizzata da una serie di trasformazioni e cambiamenti di destinazione d'uso, senza una logica definita, che hanno portato allo sperpero di denaro pubblico e alla mancanza di una visione chiara per il futuro della struttura. Da un giardino d'inverno a una sala riunioni per eventi, il Cinema-Teatro Artè è stato oggetto di varie destinazioni provvisorie nel corso degli anni, senza mai trovare una vocazione definitiva. Questo continuo cambio di rotta ha comportato la spesa di fondi pubblici senza una chiara strategia o pianificazione a lungo termine, mettendo in discussione la responsabilità dell'amministrazione comunale nell'utilizzo delle risorse pubbliche. L'investimento complessivo di 370.000 euro per i recenti lavori di riqualificazione ed efficientamento energetico del Cinema-Teatro Artè solleva interrogativi sulle priorità dell'amministrazione Menesini. Mentre la struttura viene ora presentata come un punto di riferimento culturale per la comunità di Capannori, è fondamentale chiedersi se questo denaro pubblico poteva essere impiegato in modo più oculato e se la gestione passata della struttura sia stata all'altezza delle aspettative dei cittadini. La riapertura del Cinema-Teatro Artè rappresenta una nuova opportunità per la comunità capannorese, ma è anche un momento per riflettere sulle scelte passate dell'amministrazione comunale e per chiedere maggiore trasparenza e responsabilità nella gestione dei fondi pubblici.