Piana
Scannerini (FI): "La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo"
"La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo. La strada è gravemente dissestata lungo gran parte della tratta e i residenti…

Il consiglio comunale approva l'ultima variazione di bilancio del 2025: 290 mila euro per i lavori alla palestra di Camigliano
Il consiglio comunale nella seduta di ieri (martedì) ha approvato due variazioni al bilancio di previsione 2025-2027: la variazione n.4 deliberata in via…

Fraternita di Misericordia di Marlia ecco le iniziative natalizie e per gennaio 2026
La Fraternita di Misericordia di Marlia, la cui sua fondazione risale al 1909 e dal 2007 attiva in via Cortinella nel centro polifunzionale 'Dante Pieretti', oltre ad avere…

Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'
In scena Giorgio Marchesi e Simonetta Solder con una versione ironica del testo di Pirandello. Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'

22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

'Famiglie in relazione": tante iniziative al centro Piccola Artemisia nel mese di dicembre
Tante le proposte rivolte a bambini, ragazzi e famiglie contenute nel programma del mese di dicembre della Rassegn

Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone'
Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone' una gemma dell'albero, un ficus, situato davanti all'abitazione di…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 331
Un unico gestore con più punti vendita all’interno di locali comunali. Non solo vendita, ma anche servizi come prenotazioni visite e ritiro pacchi. A differenza delle città, dove i negozi svolgono una funzione prevalentemente commerciale, in territori montani e in qualche modo isolati, i negozi hanno anche una forte funzione sociale. Per questo quando una alimentari, un bar, una merceria chiude, è come spegnere una luce in una stanza, lasciando il buio dietro di sé. La lista civica Futura con Camilla Corti candidata sindaca intende dedicare le migliori energie e competenze per invertire la tendenza, in atto da anni ma acceleratasi negli ultimi cinque sul territorio del comune di Villa Basilica, dove ben due negozi di alimentari, uno nel capoluogo e uno a Pariana, hanno chiuso i battenti.
“Vogliamo riaprire gradualmente un negozio di vicinato nelle principali frazioni – spiega a questo proposito la candidata Camilla Corti – e lo vogliamo fare, almeno inizialmente, utilizzando locali del Comune dove un unico gestore aprirà la bottega di paese ‘itinerante’ per due o tre giorni a settimana: a Pariana c’è la Casa della Comunità e dell’Identità, a Boveglio ci sono i locali della Pro Loco e anche a Villa Basilica siamo certi di poter ricavare uno spazio utile. In questo modo un unico negoziante, in locali dove non dovrà pagare l’affitto, potrà avere almeno tre punti vendita, in modo che la sua attività risulti più sostenibile. In
questo modo gli abitanti dei paesi, e penso in particolare ai più anziani, sapranno di poter contare su un punto di vendita e non solo, in determinati giorni”.
I negozi di vicinato come pensati dalla lista civica Futura non dovranno essere solo luoghi dove fare acquisti, ma anche punti dove poter accedere a servizi, ad esempio per prenotare visite mediche online, oppure per ritirare pacchi di corrieri, e altro. “Per noi i negozi di vicinato sono presidi anche di tipo sociale – conclude Corti – che come tali vanno sostenuti, per quanto possibile. In questo senso riteniamo peraltro che anche il Centro commerciale naturale potrà apportare un importante e prezioso contributo”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 536
"Avete presente la shrinkflation? E’ la pratica a cui fanno ricorso le aziende alimentari nei periodi di alta inflazione per illudere i consumatori che non vi siano stati aumenti dei prezzi che rimangono invariati, ma il peso dei prodotti venduti è sensibilmente ridotto. Di fatto è un modo di fare ingannevole poiché se prima con 1 euro si compravano 100 grammi dopo, spendendo la stessa cifra, si portano a casa 80 grammi di prodotto. Anche Capannori ricorre alla shrinkflation nella gestione dei rifiuti" afferma Domenico Caruso candidato alla carica di consigliere comunale nella lista unica Lega-Forza Italia- Noi Moderati.
"Infatti, l’assessore all’ambiente nonché candidato sindaco Giordano Del Chiaro ha sempre sostenuto che il costo della raccolta dei rifiuti è rimasto invariato ma al tempo stesso - sostiene Caruso - è avvenuta la diminuzione della frequenza dei ritiri poiché la raccolta del multimateriale è fatta una sola volta a settimana (anziché due come avveniva in passato) così come una sola volta a settimana viene fatto il ritiro dell’organico per chi effettua il compostaggio".
"E’ bene che i cittadini sappiano - prosegue Caruso - che i costi della raccolta sono cresciuti nel corso degli anni poiché il Piano Finanziario di Ascit riporta aumenti per oltre 400 mila euro nel quadriennio 2022/2025 circostanza che comporta il consequenziale aumento delle tariffe a carico degli utenti".
"Ed è proprio questo il dato inoppugnabile sulla inefficiente gestione dei rifiuti: nonostante ai cittadini sia stato imposto il sacrificio di tenere pattume in casa per 5 o 6 giorni a settimana oltre a plastica e vetro e di fare il compostaggio che non tutti possono fare per mancanza di spazi (pensiamo a chi vive in appartamento e non ha il giardino) le tariffe sono di fatto aumentate ma al tempo stesso è diminuita la frequenza dei ritiri che, a volte, addirittura non vengono fatti come in alcune zone del Compitese e di Vorno per via del fatto - sostiene Caruso - che gli autisti Ascit non conoscono le strade e saltano il prelievo settimanale così come mi è stato riferito da alcuni cittadini".
"D’altronde, è davvero incomprensibile sentir parlare di tariffe inalterate se il bidone del verde viene fatto pagare 35 euro, se ogni svuotamento ulteriore del bidoncino dell’organico rispetto ai 52 ritiri gratuiti sia fatto pagare 2 euro, se è stata eliminata l’esenzione per i magazzini destinati allo stoccaggio dei prodotti finiti. Sulla questione dei rifiuti - spiega il candidato leghista - la sinistra ha investito per creare l’immagine di un Comune all’avanguardia ma non è tutto oro ciò che luccica e ben possiamo dire che quell’immagine è effimera buona solo per illudere i cittadini. Basta un dato di fatto su tutti: dai dati Ispra risulta che a Capannori nel 2022 (ultimo anno disponibile) il costo totale della raccolta è pari a € 217,52 per abitante mentre ad Altopascio, servita anch’essa da Ascit il costo pro capite è risultato essere di € 185,75. Basta solo questo dato per comprendere che, sulla gestii".


