Piana
Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 484
Tutto pronto per l’edizione lucchese di Volare Senza Limiti. In pochissimi giorni la casella mail
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 870
Torna oggetto di critica da parte di Bruno Zappia, consigliere comunale di Capannori Cambia, la scelta dell’amministrazione comunale di Capannori di acquistare azioni della società Qualità e Servizi spa.
“Sottolineo innanzitutto il ridottissimo tempo di otto giorni per effettuare una consultazione pubblica- esordisce Zappia- Il progetto di comprare le azioni di una società in house, situata addirittura a Calenzano, è come al solito una decisione presa nelle stanze del potere. Il comune di Capannori acquisterà il 22,7 per cento di azioni in questa società per un costo di quasi 300 mila euro, ma varranno ben poco al momento del prossimo ingresso del comune di Firenze come socio”.
“Perché non ci siamo costituiti una in house nostra a Capannori? Perché si deve sempre attingere alle soluzioni già preparate da altri?- prosegue- Ma il problema più grave di tutti è quello relativo al personale: i circa 90 dipendenti finora utilizzati nella gestione del servizio di refezione scolastica e nei servizi di ristorazione collettiva comunale che fine faranno? In questo caso non si parla di applicare la causa sociale del passaggio automatico con il nuovo gestore: la spa in house richiede dipendenti propri, che tali possono diventare solo con un pubblico concorso”.
Zappia ricorda che sono richieste 77 unità (attualmente ve ne sono circa 28 in meno), di cui 15 cuochi, ed esprime preoccupazione circa la possibilità di tenere un concorso corretto nel breve tempo concesso. “Se il nuovo contratto avrà valenza dal primo di luglio, quando si dovrebbe tenere per consentire la regolare partenza del servizio a inizio anno scolastico 2024/2025? A ferragosto?- si domanda- E quante persone avranno modo di prepararsi, visto che la legge vigente non consente selezioni per soli titoli? All'angoscia di questi lavoratori nessuno ci pensa?“
“I sindacati sono spariti?- conclude Zappia- Dicono di essere un'amministrazione di sinistra, ma sembrano avere dimenticato che il diritto di conservazione del proprio posto di lavoro costituisce una delle regole più riconosciute e tutelate della politica di sinistra verso i cittadini. Dunque, ho espresso il mio voto contrario con tutta la minoranza, sperando che la corte dei conti determini un suo parere motivatamente negativo”.