Piana
Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 477
Progetto Pariana: domenica 21 aprile, in una cerimonia aperta a tutti, sarà intitolata alla memoria del dottor Mario Berrettini quella che diventerà la Casa della Comunità e dell'Identità. L'appuntamento è domenica 21, alle 9: dopo la messa e la benedizione, sarà scoperta la targa che dedica la struttura alla memoria del dottor Berrettini, indimenticato pediatra di Villa Basilica, e saranno consegnati attestati di riconoscimenti al primo e all'ultimo paziente del medico. La mattinata sarà anche l'occasione per presentare il "Progetto Pariana", nato grazie al finanziamento del GAL Montagnappennino che con un investimento da 170 mila euro allestirà nella frazione la Casa della Comunità e dell'Identità. Quella che era una vecchia scuola, infatti, sarà completamente restaurata e riconsegnata alla cittadinanza: al suo interno, troveranno spazio il seggio elettorale, l'ambulatorio medico, ma anche una cucina e un punto ristoro per renderlo fruibile e per realizzare un vero e proprio luogo aggregativo a servizio della comunità. Non a caso, infatti, è stato scelto di intitolare l'edificio alla memoria del dottor Berrettini: un gesto per restituire, seppur simbolicamente, il grande attaccamento che il medico ha dimostrato durante tutta la sua carriera per i cittadini di Villa Basilica e non solo.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 406
Domani, sabato 20 aprile, e domenica 21 aprile il Comune di Capannori in collaborazione con Legambiente Capannori e Piana lucchese, WWF Alta Toscana, Gruppo Italiano Civette e associazione Amici del Melograno, organizza l’iniziativa ‘Gufo days’, due giornate speciali realizzate nell’ambito del progetto di valorizzazione del lago della Gherardesca, con la presenza del noto ornitologo Marco Mastrorilli, esperto internazionale di rapaci notturni, scrittore, divulgatore, presente in molte trasmissioni televisive. Domani (sabato 20 aprile) l’appuntamento è alle ore 21.00 alla Biblioteca comunale “Il Melograno” presso la scuola secondaria di primo grado di San Leonardo in Treponzio dove Mastrorilli terrà una interessante e divertente conferenza dal titolo “Non fare l’allocco”, sulla conoscenza dei rapaci notturni, sulle leggende e i luoghi comuni associati a questi splendidi e importanti animali. Alle 22.00 circa è in programma lo spostamento in auto al parcheggio di Via del Porto, presso l’Isola ecologica di Colle di Compito e da lì partirà una facile escursione a piedi intorno al Lago della Gherardesca alla ricerca di civette, allocchi, assioli e altri uccelli della notte. E’ consigliato indossare scarpe idonee alla passeggiata (da ginnastica o da trekking). Domenica 21 aprile Marco Mastrorilli terrà presso il lago della Gherardesca, l’interessantissimo laboratorio di bioacustica “Senti chi canta” adatto a ragazzi e adulti con emissione e riconoscimento del canto degli uccelli. L’appuntamento è in Via del Porto alle ore 10.00. E’ necessario portare una borraccia d’acqua, un telo o un cuscino su cui sedersi e indossare scarpe idonee. il laboratorio terminerà intorno alle 12.30. Gli eventi sono gratuiti e adatti a tutti.