Piana
Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

La denuncia di Paluzzi: "L'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata, premiato a Altopascio"
Pur concedendo la buona fede, mi ferisce e con me indigna milioni di italiani che amano gli animali. L'amministrazione comunale prenda subito le distanze e dichiari Gaetano…

Ex dipendente tenta di estorcere denaro ad un ristoratore: arrestato dai carabinieri
Nel pomeriggio dello scorso martedì, a Capannori, i carabinieri della stazione di Pieve di Compito unitamente ai colleghi del NOR della compagnia di Lucca, hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 20enne, residente a Lucca, con precedenti di polizia, per il reato di estorsione

Tentano di rubare una bobina di rame, cinque stranieri arrestati dai carabinieri
Nella notte di ieri, a Capannori, i Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto di cinque uomini, due 49enni, un 39enne, un 32enne ed…

I draghetti del Drk Baseball ricevuti dal sindaco di Capannori per una stagione di successi
Il sindaco di Capannori Giordano Del Chiaro insieme all'assessore allo sport Gaetano Ceccarelli ha ricevuto in municipio i giovani atleti del DRK Capannori Baseball e si è…

Bolletta rifiuti 2025: ad Altopascio riduzioni fino al 75 per cento per le famiglie in difficoltà
Bollette rifiuti: anche…

Elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali alla Misericordia di Capannori
In occasione del quarantacinquesimo anniversario della fondazione della Fraternita di Misericordia di Capannori, si sono svolte domenica 13 luglio scorso le elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 416
Nel percorso di valorizzazione del Lago della Gherardesca l’amministrazione comunale dà il via anche alla costituzione di un gruppo di volontari disponibili a seguire un corso di formazione per diventare ‘Custodi del lago’. La presentazione del percorso di formazione si terrà questa sera sera (martedì) alle 20.30 nella sede dei Donatori di sangue di Colle di Compito e dopo i saluti dell’assessore all’ambiente Giordano Del Chiaro vedrà l’intervento di Alessio Bartolini, dottore forestale, che presenterà il corso e farà un intervento sul tema ‘L’ecologia del lago’.
“Siamo soddisfatti per l’avvio di questo percorso formativo rivolto a volontari interessati a prendersi cura del lago della Gheradesca, una straordinaria area naturalistica del nostro territorio che abbiamo acquisito al patrimonio comunale e che vogliamo valorizzare e rendere sempre più fruibile sotto vari punti di vista attraverso un tavolo di coprogettazione insieme ad enti del terzo settore e associazioni in seguito ad un avviso già pubblicato - spiega l’assessore all’ambiente Giordano Del Chiaro-. Il lago sarà messo a disposizione delle scuole del territorio, degli amanti della natura attraverso visite guidate nelle aree protette, degli appassionati di fotografia e di bird watching e diventerà palcoscenico per eventi culturali di un certo tipo, eseguiti nel rispetto dei ritmi degli abitanti del lago. In questo percorso di valorizzazione il ruolo dei ‘Custodi del lago ‘ risulta certamente molto importante. Ringraziamo le tante persone volontarie, circa 60, che hanno già dato la loro disponibilità, perché il progetto legato alla valorizzazione del lago funziona se è un progetto di tutti”.
Gli altri incontri sono in programma sempre con inizio alle 20.30 nella sede dei Donatori di sangue di Colle di Compito martedì 2 aprile - “Geologia e origini del lago della Gherardesca” - a cura della geologa Laura Maria Bianchi; martedì 9 aprile - “Botanica - Habitat e specie dell’area”-,
a cura della biologa Angela Giannotti e del dottore forestale Nicola Bertuccelli Fanucchi; martedì 16 aprile - “Pesci, anfibi, specie aliene e loro controllo, altre criticità” - a cura della biologa Arianna Chines; martedì 23 aprile – “Fauna omoterma (Uccelli- Mammiferi)”- a cura del biologo Marco Del Frate.
Sabato 13 aprile è in programma una giornata di studio sul lago a cura di Legambiente.
E’ previsto il rilascio di un attestato a chi abbia frequentato almeno 3 incontri su 5 (esclusa la visita di sabato 13 aprile).
La partecipazione al corso è ancora aperta. Per informazioni e iscrizioni è possibile inviare una email all’indirizzo
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 356
Sarà Magdi Cristiano Allam l’ospite di eccezione del quarto appuntamento di marzo degli Incontri al Cubo, la rassegna di eventi culturali ideata dalla Fondazione Giuseppe Lazzareschi in collaborazione con l’associazione “Progetto la Torretta” di Porcari.
Giovedì 28 marzo alle 21 nel Palazzo di Vetro di Porcari il giornalista, saggista e scrittore egiziano naturalizzato italiano, Magdi Cristiano Allam, che tanto ha fatto parlare di sè in passato per la sua conversione al cristianesimo, dopo essere stato musulmano per 56 anni, presenterà il suo ultimo libro “Un miracolo per l’Italia”.
Esperto di questioni mediorientali, di crisi delle civiltà, immigrazione e di Islam, Allam nel suo volume racconta in che modo, secondo il suo parere, l’Italia e l’Europa abbiano cambiato faccia nel corso degli anni, appiattendosi su valori che non sono mai stati loro. “L'Europa ha rinnegato sé stessa - scrive nel suo volume, affrontando le similitudini che avvicinano la decadenza moderna alle cause che hanno portato alla caduta dell'Impero Romano - e “solo un miracolo potrà farci rinascere come civiltà, salvarci come popolo, riscattarci come Patria" - conclude, amaramente, lo scrittore.
Introduce la serata Chiara Grassini, vicepresidente dell’associazione “Progetto la Torretta”. L’evento è ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Gli Incontri al Cubo proseguiranno, dopo la pausa pasquale, anche nel mese di aprile. Venerdì 12 alle 21 sarà la volta di Sara Menicucci che presenterà il libro “Una notte”, mentre venerdì 14 l’ultimo appuntamento con i giornalisti Fabio Amendolara e Fabrizio Di Vito che presenteranno al pubblico il volume “Elisa Claps: indagine nell’abisso della chiesa della SS. Trinità”.