Piana
Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 503
Ormai è il quarto anno che Il Rotary Club Montecarlo-Piana di Lucca organizza un bando per l’attribuzione di borse di studio finalizzate a finanziare gli studi a giovani ragazzi di talento, un bando che vede ogni anno sempre più adesioni. Alla presenza del Presidente di giuria Professor Cesare Orselli insieme al Presidente del Rotary Club Montecarlo-Piana di Lucca Alberto Galeotti e al Sindaco di Porcari Leonardo Fornaciari sono state assegnate borse di studio per un valore complessivo di € 5.000,00 ai talenti selezionati dalla Giuria, coordinata da Giulia Pasquini e composta dal Prof. Cesare Orselli, dal Maestro Andrea Lucchesini e dal Baritono Massimo Cavalletti. Dopo aver valutato 25 domande di giovani musicisti “Innamorati della musica” provenienti da tutta la Toscana, 5 sono stati i talenti che la Giuria ha voluto premiare: 1° classificato il pianista Pierpaolo Buggiani. Secondi classificati la violinista Angela Tempestini e il clarinettista Cosimo Profita. Terzi classificati la percussionista Marta Griselli e il chitarrista Alessandro Dominguez. Il progetto ideato e voluto dal Club intende valorizzare i talenti di giovani che si distinguono nell’espressione musicale. Lo slogan LIVE YOUR DREAM, infatti, è un incoraggiamento a seguire i propri sogni e a dar vita alle proprie passioni e la borsa di studio che il Rotary Club Montecarlo-Piana di Lucca mette a disposizione ogni anno è senza dubbio un incentivo a continuare a studiare partecipando a percorsi all’estero o seguendo masterclass per affinare tecnica e professionalità garantendo opportunità di sviluppo e crescita.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1033
Creatività e solidarietà che trovano la forma, stavolta, di una piacevolissima serata di comicità e musica. “Volevo fare il comico” è lo spettacolo di Simone Gai con il patrocinio del Comune di Altopascio, fortemente voluto, nello spazio off della stagione del Puccini, a sostegno della Fondazione Alice Benvenuti ETS.La Fondazione Alice Benvenuti nasce dopo che, a distanza di un mese dalla prematura scomparsa di Alice all’età di 18 anni il 6 aprile 2018 (Alice era affetta da leucemia linfoblastica acuta), è nata l’Associazione “Alice Benvenuti Onlus”. Oggi la Fondazione Alice Benvenuti ETS (Ente Terzo Settore) opera alla memoria, in onore e in ricordo della storia esemplare Alice, che ha combattuto ogni istante per due anni, con coraggio e determinazione, sorridendo sempre alla vita e al suo futuro. E lo fa a sostegno delle famiglie con figli in cura oncologica all’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze, e delle giovani generazioni, nel loro percorso di crescita e nella realizzazione delle proprie aspirazioni, con la speranza che l’essenza del sorriso di Alice possa illuminare i loro volti. “Da quel momento, quella che oggi è la Fondazione Alice Benvenuti ETS”, ricordano Lucia Betti e Mario Benvenuti, genitori di Alice, “ ha creato un movimento solidale che in ogni atto, azione e scelta, si illumina di un sorriso, e di una speciale energia che noi chiamiamo “i barlumi di Alice”. Simone Gai è uno di questi barlumi.”
Nasce infatti dal giovane attore e conduttore televisivo l’idea e l’iniziativa di proporre domenica 5 maggio alle ore 17.30 uno spettacolo dove il sorriso è decisamente lo strumento e l’espressione principale dello “stare bene”, e di farlo con una raccolta a sostegno della Fondazione.
Simone Gai è un autore televisivo formatosi presso la scuola “Bottega Finzioni” di Bologna, scrive format TV per l’emittente TVL dal 2010. Parallelamente alla carriera autoriale si è sempre destreggiato anche nei campi artistici del teatro comico, cabaret e stand up comedy; la sua scrittura ha sempre un fondo di ironia che caratterizza le sue opere.
Che fine hanno fatto i toscani? Quelli che secondo "BORIS", una delle serie TV italiane più riuscite di ogni tempo, "con quella c aspirata e quel senso dell’umorismo da quattro soldi hanno devastato questo Paese".
Che ci sia un fondo di verità dietro questa battuta? Forse sì, e forse è proprio per questo che negli ultimi 10 anni i toscani fanno fatica a venir fuori sul panorama nazionale.
"Volevo fare il comico" non ha la pretesa di rilanciare la comicità toscana in tutta Italia, ma vuole essere un omaggio garbato e sincero a coloro che hanno creato una vera e propria corrente di comicità, quella che viene dal basso e risale fino all'incontro con la poesia, amalgamando la schiettezza tipica della terra toscana a quella fantasia che riesce a tirar fuori da un pezzo di legno una storia meravigliosa.
Lo spettacolo è un sussegurisi di ricordi dell'autore, sapientemente musicati da una band capace di passare da pezzi sentiti come "Sarà per te" di Francesco Nuti agli stornelli tipici toscani come "La Lallera" e "l'alluvione".
Gli omaggi ai comici spaziano da Carlo Monni, ad Andrea Cambi, senza dimenticarsi dei padri della comicità e del teatro in vernacolo fiorentino come Giovanni Nannini.
Lo spettacolo è una narrazione che parte dalle esperienze dello stesso autore, che ricerca nella sua prima vocazione, quella per la comicità, il contatto con quella forma di spettacolo che sembra scomparsa, e nello stesso tempo prova a darle un volto nuovo, magari più moderno.
Insieme a Simone Gai, sulla scena, la voce di Serena Bacci e la musica live di Elio Capecchi e l’orkestraccia. Da non perdere!
Spettacolo di Beneficenza a favore della FONDAZIONE Alice Benvenuti ETS.
PER INFO e prenotazioni Biglietti 3925192474