Piana
Scannerini (FI): "La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo"
"La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo. La strada è gravemente dissestata lungo gran parte della tratta e i residenti…

Il consiglio comunale approva l'ultima variazione di bilancio del 2025: 290 mila euro per i lavori alla palestra di Camigliano
Il consiglio comunale nella seduta di ieri (martedì) ha approvato due variazioni al bilancio di previsione 2025-2027: la variazione n.4 deliberata in via…

Fraternita di Misericordia di Marlia ecco le iniziative natalizie e per gennaio 2026
La Fraternita di Misericordia di Marlia, la cui sua fondazione risale al 1909 e dal 2007 attiva in via Cortinella nel centro polifunzionale 'Dante Pieretti', oltre ad avere…

Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'
In scena Giorgio Marchesi e Simonetta Solder con una versione ironica del testo di Pirandello. Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'

22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

'Famiglie in relazione": tante iniziative al centro Piccola Artemisia nel mese di dicembre
Tante le proposte rivolte a bambini, ragazzi e famiglie contenute nel programma del mese di dicembre della Rassegn

Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone'
Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone' una gemma dell'albero, un ficus, situato davanti all'abitazione di…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 679
"Con Paolo Rontani inizieranno gli interventi per migliorare in generale l' immagine del territorio". Lo annuncia Forza Italia Capannori in una nota a firma del capogruppo uscente Matteo Scannerini, con la collaborazione del responsabile provinciale del dipartimento FI Casa, edilizia sociale e riqualificazione delle periferie, Carlo Capponi e del dipartimento sicurezza, Pietro Ori. Il partito azzurro sottolinea le cattive condizioni delle strade del Comune di Capannori, dove persiste un'alta percentuale di paesi che ricadono nelle cosiddette aree collinari, caratterizzati da una situazione di precarietà che parte soprattutto dalla rete viaria, che collega la periferia alle arterie principali. "Su queste strade è riscontrabile una situazione di serio pericolo per la incolumità pubblica a causa delle deformazioni del manto stradale, interessato da avvallamenti, buche e smottamenti, mancanza di guard rail, di segnaletica stradale e di illuminazione nei punti più pericolosi che rendono tali percorsi particolarmente insidiosi e causa anche di incidenti stradali - si legge nel documento di Forza Italia -. Discorso a parte riguarda le piste ciclabili lungo la viabilità della piana Capannorese che hanno ristretto le carreggiate rendendo meno fluido il traffico e creando possibili criticità per i mezzi di soccorso. Non sono contrari alla viabilità ciclopedonale, ma proposta nell'ottica di uno sviluppo urbano sostenibile, scevro da ogni spot elettorale e rientranti in un progetto organico ed in una visione generale, in modo tale che non diventino un disagio che si ripercuote sui cittadini". Proseguono gli azzurri: "La sicurezza della circolazione stradale rappresenta uno degli obiettivi che dovrebbe essere fondamentale per una amministrazione locale attenta alle esigenze dei residenti e delle aziende ubicate sul territorio che utilizzano giornalmente tali strade per svolgere tutte quelle attività quotidiane a favore proprio e della collettività, percorrendo strade prive di "trabocchetti", quali dubbie postazioni autovelox, dossi artificiali, ridicoli limiti di velocità a 30 all'ora, tanto di moda nell'attualità. Curare le strade è inoltre una soluzione affine alla lotta contro gli attuali cambiamenti climatici. Infatti, una corretta attività di manutenzione viaria consente di evitare l'emissione di CO2, derivante da traffico stradale". Concludono Scannerini, Capponi e Ori: "Con Paolo Rontani, tutto ciò sarà messo in atto, per tornare finalmente ad essere protagonisti del nostro territorio".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 392
Inaspettatamente affollatissima la sala riunione alla Madonnina, dove si è tenuto l’incontro sull’impianto di Salanetti: protagonista della serata è stato il relatore Liano Picchi che, afferma il consigliere di Capannori Cambia Bruno Zappia, “non ha preteso di convincere i presenti delle sue idee, ma li ha invitati a ragionare, in base agli atti firmati che ha letto”.
Ha dimostrato così, spiega ancora Zappia, una serie di fatti: “I termini irregolari che la regione Toscana ha dato a Capannori e Porcari per esprimersi sul progetto e le spese enormi che esso comporterà, per il costo dei 1,9 milioni di metri cubi di metano, necessari annualmente, per procedere al lavaggio di ben 10 mila tonnellate di pannoloni/ni annuali; e i vantaggi sono minimi- esordisce- Il fatto che sarà utilizzata l'acqua dell'acquedotto pubblico e le problematiche della puzza, poco attenuabili con l'enorme quantità di deodoranti già preventivati. Le gravi conseguenze inquinanti dal passaggio di circa 45 camion, che porteranno i pannoloni in sacchi poco sicuri; la realtà della scelta di un sito territorialmente fragile perché già sottoposto a ben tre esondazioni, e varie problematiche dovute alle tante cartiere attive, in una zona dove i beni immobili perderanno certo valore di mercato”.
Zappia prosegue poi evidenziando il fondato timore che le sostanze contenute nei pannoloni siano anche tossiche, non eliminabili con un lavaggio, nonché il fatto che un impianto analogo, attivato in provincia di Treviso, è stato chiuso da due anni, e che i costi da quello di Salanetti, ricondotti a 15 milioni di euro del PNRR, saranno in realtà calati pure sulle spalle dei cittadini, che dovranno pagare una TARI maggiore dell'attuale.
“Il dato più importante è nelle oltre mille firme di residenti contrari, raccolte per ora dai comitati che hanno promosso e depositato il ricorso al TAR contro questo impianto, affinché venga sottoposto a quella valutazione di impatto ambientale rifiutata dalla regione Toscana- dichiara il consigliere- Il mattatore Picchi ci ha letto con chiarezza anche i vari punti di motivata contrarietà espressi e firmati dai tecnici del comune di Capannori, che non hanno fatto cambiare idea all'assessore all'ambiente e attuale candidato a sindaco Del Chiaro, il quale insiste sulla bontà dell'iniziativa”.
“Infine- conclude Zappia- non possiamo trascurare il dubbio che la mancata informazione dei cittadini sia stata voluta per evitarne il dissenso. Ma attenzione: ora invece sappiamo che la protesta c'è ed è forte, tanta ed in continua crescita. Non potete chiuderci la bocca”.


