Piana
Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 421
Ormai è tutto pronto. E domenica mattina ci sarà la carica dei diecimila per la 47^ Marcia delle Ville a Marlia. Intanto, domani (sabato), nell’ambito di un programma ricco di iniziative in attesa dell’evento principale, proprio in piazza del Mercato a Marlia, si parlerà di sport e soprattutto della storia e dei campioni dello sport lucchese in varie discipline e di aneddoti, prendendo spunto da uno dei libri scritti dal giornalista Paolo Bottari e dedicato allo sport lucchese di ogni tempo, “L’Oro di Lucca”. E a parlarne con lui ci saranno due illustri sportivi: Tonino Raffa, storico radiocronista sportivo RAI della trasmissione “Tutto il calcio minuto per minuto” ma anche commentatore di eventi sportivi importanti, tra i quali tre Olimpiadi e sei mondiali di Calcio e l’ex calciatore di serie A, Giovanni Toschi, che parlerà della sua carriera iniziata nella Lucchese e arrivata ai massimi livelli con Torino e Cesena. A parlare di sport, ma stavolta, al femminile ci sarà Simonetta Simonetti, autrice di un libro sulle conquiste delle donne nello sport. L’interessante dibattito, aperto a tutti, avrà inizio alle ore 16,30 e sarà preceduto e seguito da eventi musicali.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 668
Lido Moschini, del coordinamento FdI di Capannori, vuole esprimere forte preoccupazione riguardo all'impianto di trattamento rifiuti e si associa all'appello di Liano Picchi, chiedendo spiegazioni all'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro, attuale candidato a sindaco di Capannori. "Più apprendiamo dettagli su questo impianto, più si rafforza la nostra convinzione che rappresenti un grave danno economico e ambientale per la nostra Piana. Si vogliono spendere 15 milioni di euro del Pnrr in un investimento che potrebbe causare gravi conseguenze alla comunità. Mi associo a quanto denunciato da Liano Picchi nei giorni scorsi e a quanto fatto dai consiglieri di opposizione di Porcari, chiedendo al sindaco di fare ricorso al TAR”. Moschini ha sottolineato le preoccupazioni riguardanti l'unicità dell'impianto sperimentale, costruito più di dieci anni fa in provincia di Treviso, e il fatto che nessuno abbia mai considerato l'acquisto di un modello simile.
"La Regione Trentino ha rifiutato l'impianto a causa dei costi elevati di gestione e dell'utilità limitata. Non vi sembra assurdo riprendere un progetto che è stato realizzato solo una volta e più di dieci anni fa? Se fosse stato davvero funzionante e produttivo ne sarebbero stati costruiti altri, invece così non è stato, inoltre ci risulta che non ci sia nessun piano di studio sui possibili effetti della realizzazione si quest’opera. L’assessore all’ambiente Giordano Del Chiaro, nonché attuale candidato a sindaco di Capannori, dovrebbe dare delle spiegazioni e fornire gli studi che sono stati fatti in merito all’impianto di trattamento rifiuti, in quanto opera che impatterà tantissimo sulla quotidianità di tantissimi cittadini. Esiste un parere della commissione Valutazione Impatto Ambientale? E, se presente, sarebbe utile fornire le considerazioni. Infine, sono state fatte assemblee con i cittadini per decidere insieme cosa fare in merito?”.
Lido Moschini, inoltre, ha espresso preoccupazione per l'approvvigionamento di acqua per il trattamento dei rifiuti, evidenziando che l'amministrazione di Capannori ha deciso di utilizzare l'acquedotto pubblico per fornire l'acqua necessaria. "Questo approccio mette a rischio l'uso idropotabile dell'acqua e solleva preoccupazioni riguardo alla gestione sostenibile delle risorse idriche. L'impianto, secondo le informazioni fornite, raggiunge un tasso di recupero inferiore al 30%, con il restante 70% destinato comunque al depuratore e alle discariche regionali. Inoltre, come evidenziato da Picchi, le potenziali emissioni inquinanti dell’impianto potrebbero peggiorare ulteriormente la qualità dell'aria nella Piana”.
"È inquietante che gli stessi sindaci di Capannori e Porcari, che emettono ordinanze restrittive sull'uso di caminetti, stiano promuovendo un
impianto di trattamento rifiuti di dimensioni maggiori, attirando traffico pesante da tutta la Regione”. Lido Moschini e in generale tutto il coordinamento FDI di Capannori, invitano l'assessore all’ambiente, e candidato a sindaco, Giordano Del Chiaro, a fornire chiarimenti dettagliati su questo progetto e ad affrontare le preoccupazioni sollevate dalla comunità.