Piana
Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 517
Tre domeniche mattina in compagnia di Elisa Bonaparte Baciocchi, Maria Luisa di Borbone e Anna Laetitia Pecci Blunt. Villa Reale di Marlia ospita l'associazione "Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana APS" per "Villa Reale al femminile: memorie e curiosità": tre incontri negli spazi della Limonaia Nord, domenica 5 maggio, domenica 2 giugno e domenica 7 luglio 2024 a partire dalle 10,30. Le figure di Elisa Bonaparte Baciocchi, Maria Luisa di Borbone e Anna Laetitia Pecci Blunt sono infatti unite proprio da Villa Reale, che hanno vissuto come luogo di delizia per periodi più o meno brevi della propria vita.
Domenica 5 maggio alle 10,30 apre il calendario "L'Imperatore e la Regina. Napoleone e Maria Luisa di Borbone: due storie incrociate", a cura di Roberta Martinelli. L'incontro parte dalle "Memorie" di Maria Luisa, duchessa di Lucca dal 1817 al 1824: sia dal pamphlet politico che la duchessa compila appositamente per spingere il Congresso di Vienna a farsi riconoscere quel che le era stato tolto da Napoleone, sia le memorie del periodo che trascorre in convento, dove era stata confinata per volere di Napoleone. Dal documento politico e dallo spaccato intimo della vita condotta in famiglia, prigioniera in convento, emerge la vita di una sovrana che non ha mai accettato che con la rivoluzione francese il mondo è cambiato e che ha subito in prima persona le conseguenze del "ciclone" Napoleone che ha spazzato via tutto il "vecchio mondo" per imporre sé stesso.
Domenica 2 giugno alle 10,30, Simonetta Giurlani Pardini tiene l'incontro "I giardini: una storia al femminile. Elisa Bonaparte e Mimì Pecci Blunt e la loro passione per la botanica". Immersi nel parco della Villa dove entrambe hanno vissuto, passeggiato, goduto di musica, arte e bellezza, l'incontro pone l'accento sulle nuove specie botaniche con le quali, entrambe, arricchirono l'ampia tenuta, e sul senso profondo, culturale, che quelle scelte avevano. L'evento si svolge anche in concomitanza con la Festa nazionale dei giardini "Appuntamento in Giardino" organizzata APGI-Associazione Parchi e Giardini d'Italia in programma sabato 1 e domenica 2 giugno 2024 con il patrocinio del Ministero della Cultura e di ANCI - Associazione Nazionale Comuni Italiani.
Chiude la mini serie, domenica 7 luglio 2024 alle 10,30, l'incontro "La gioia di vivere con stile ed eleganza. Storie a confronto di Elisa Bonaparte e Mimì Pecci Blunt". Roberta Martinelli e Simonetta Giurlani Pardini proporranno un confronto tra questi due ritratti di donne: come vivevano la villa, come curavano la tavola, il loro mecenatismo, le innovazioni che hanno saputo introdurre nel costume, il gusto per l'arte, la bellezza e la musica. Molti gli elementi in comune, in primo luogo la Villa Reale di Marlia che è stata scelta da entrambe come dimora elettiva, luogo di delizie.
A termine delle conferenze sarà offerto un attimo di relax al Café vista lago con una bevanda in omaggio, collegata tematicamente a ciascun incontro.
Info su ingressi: https://villarealedimarlia.it/eventi/villa-reale-al-femminile-memorie-e-curiosita/
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 749
“Ero segretario PDS a Capannori nel 1995 quando coi progressisti per la prima volta la sinistra conquistò il comune di Capannori: dopo trent'anni di governo di sinistra, le mie somme non sono soddisfacenti”.
Questo il bilancio, appena prima delle elezioni comunali, di Giovan Sergio Benedetti che, pur dichiarando che non voterà essendo ancora penalizzato da un’emiplegia sinistra causata da un ictus, afferma di trovare auspicabile un cambio di maggioranza di governo a Capannori.
“Direi anche basta, perché non ho mai sopportato i pensieri unico. Farà bene a Capannori un’alternanza, e andrebbe benissimo con Rontani- prosegue Benedetti- Per un governo del comune meno ideologico e più attento alle opere ed ai servizi di cui i cittadini abbisognano. A casa mia a Gragnano, per esempio, manca a tutt'oggi il metano, per non parlare delle fognature che a 75 anni ormai dispero di veder realizzate”.
“Non è più come un tempo, che le deiezioni e i rifiuti umani ed animali erano preziosi nei campi: oggi ci vanno a finire tante sostanze chimiche, mentre svuotare la fossa biologica costa una sassata più volte l'anno”, è la sua conclusione.