claudio
   Anno XI 
Venerdì 11 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
28 Maggio 2024

Visite: 1077

"Ma che fine ha fatto quel pezzo di storia del nostro paese chiamato "la topa di Capannori"? Nel 2016 l'amministrazione comunale è venuta in possesso di tale manufatto grazie alla donazione da parte del parroco che lo donò al comune perchè venisse valorizzato. Sono passati anni e la comunità aspetta una risposta da parte dell'amministrazione comunale. Questo simbolo storico deve tornare ai cittadini di Capannori e bisogna far conoscere la sua storia a tutti i bambini ed i ragazzi di oggi." Lo scrive il candidato della Lega al consiglio comunale Vasco Ricci.
"Non tutti conoscono la storia di questo mascherone del settecento, applicato sul campanile, che attraverso un meccanismo apriva e chiudeva la bocca allo scoccare delle ore. Il mascherone fu tolto dalla sua sede, perché un tempo la curia era scandalizzata dai continui giochi di parole che questo evocava. Io stesso da bambino ho avuto la fortuna di vederlo quando ancora era di proprietà della chiesa" - racconta Vasco Ricci.
"Oggi, in questo anno 2024, si ricorda anche il centenario della scomparsa del compositore lucchese Giacomo Puccini che ha vissuto nel tempo in cui il mascherone era sul campanile della Chiesa di "San Quirico e Giulitta" e proprio Puccini, ne conosceva bene la forma e il significato, utilizzando quel nome e il ricordo della stessa nelle sue lettere, scritte alla sorella e al cognato. Come Lega riteniamo doveroso valorizzare queste testimonianze storiche del nostro territorio. Sono un punto di forza che rappresentano le radici della comunità capannorese e devono essere tutelate" - conclude l'esponente del carroccio.
Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

"Apprendiamo con profonda preoccupazione dell'ennesimo grave episodio di violenza verificatosi poche ore fa sulla passeggiata di…

Secondo weekend per il Bam Festival, tra musica indie e un pizzico di nostalgia. Dopo l'inaugurazione scoppiettante della…

Spazio disponibilie

Sabato 12 luglio è festa del santo patrono della città e della chiesa di Lucca: nella basilica di…

Venerdì 11 luglio alle ore 18 il gruppo vocale lucchese Il Baluardo ospiterà il coro Les Trois…

Spazio disponibilie

Si terrà il prossimo venerdì 11 luglio, alle ore 18.00 nella sala riunioni della 'Piazza coperta' di San Concordio,…

Lo Stage avrà luogo nella Sala della Musica e della Cultura del Centro Il Pinturicchio in Viale Batoni…

L’artigianato di alta qualità parla lucchese e si mostra in tutta la sua…

Da venerdì 11 a lunedì 14 luglio, dalle 8.00 alle 18.00 la parte…

Spazio disponibilie

Nell'ambito della rassegna "Estate in chiostro - Musica in convento" e in occasione del 150° anniversario della…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie