claudio
   Anno XI 
Sabato 15 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
28 Maggio 2024

Visite: 1176

"Ma che fine ha fatto quel pezzo di storia del nostro paese chiamato "la topa di Capannori"? Nel 2016 l'amministrazione comunale è venuta in possesso di tale manufatto grazie alla donazione da parte del parroco che lo donò al comune perchè venisse valorizzato. Sono passati anni e la comunità aspetta una risposta da parte dell'amministrazione comunale. Questo simbolo storico deve tornare ai cittadini di Capannori e bisogna far conoscere la sua storia a tutti i bambini ed i ragazzi di oggi." Lo scrive il candidato della Lega al consiglio comunale Vasco Ricci.
"Non tutti conoscono la storia di questo mascherone del settecento, applicato sul campanile, che attraverso un meccanismo apriva e chiudeva la bocca allo scoccare delle ore. Il mascherone fu tolto dalla sua sede, perché un tempo la curia era scandalizzata dai continui giochi di parole che questo evocava. Io stesso da bambino ho avuto la fortuna di vederlo quando ancora era di proprietà della chiesa" - racconta Vasco Ricci.
"Oggi, in questo anno 2024, si ricorda anche il centenario della scomparsa del compositore lucchese Giacomo Puccini che ha vissuto nel tempo in cui il mascherone era sul campanile della Chiesa di "San Quirico e Giulitta" e proprio Puccini, ne conosceva bene la forma e il significato, utilizzando quel nome e il ricordo della stessa nelle sue lettere, scritte alla sorella e al cognato. Come Lega riteniamo doveroso valorizzare queste testimonianze storiche del nostro territorio. Sono un punto di forza che rappresentano le radici della comunità capannorese e devono essere tutelate" - conclude l'esponente del carroccio.
Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 17 Novembre, alle ore…

La sezione Viareggio di ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia)  comunica che sabato 15 novembre…

Spazio disponibilie

"La violenza sulle donne è sempre da condannare in tutti i suoi aspetti come del resto tutta la…

Sapere come intervenire in un'emergenza pediatrica è una competenza che tutti dovrebbero avere: genitori, nonni, insegnanti…

Spazio disponibilie

Fa tappa a Santa Maria a Colle la mostra 'Clero, guerra, resistenze in provincia di Lucca', realizzata dalla Provincia e…

Il presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci esprime profondo cordoglio alla famiglia di Leonardo Andreucci per la…

EDILIA, la settimana sull’edilizia sostenibile, continua il suo percorso affrontando i temi più caldi e incerti del comparto…

Alla presenza dell'artista cubana Helena Bacardi e di Roberta Semeraro, curatrice della mostra "The idea of sculpture.

Spazio disponibilie

Il Teatro del Giglio si unisce con viva gioia all’Amministratore Unico Giorgio Angelo Lazzarini per la nascita del nipotino Giovanni,…

Il Comune di Viareggio rende noto che, con Determina Dirigenziale n. 2652 del 10 novembre 2025, è stato…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie