Piana
Scannerini (FI): "La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo"
"La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo. La strada è gravemente dissestata lungo gran parte della tratta e i residenti…

Il consiglio comunale approva l'ultima variazione di bilancio del 2025: 290 mila euro per i lavori alla palestra di Camigliano
Il consiglio comunale nella seduta di ieri (martedì) ha approvato due variazioni al bilancio di previsione 2025-2027: la variazione n.4 deliberata in via…

Fraternita di Misericordia di Marlia ecco le iniziative natalizie e per gennaio 2026
La Fraternita di Misericordia di Marlia, la cui sua fondazione risale al 1909 e dal 2007 attiva in via Cortinella nel centro polifunzionale 'Dante Pieretti', oltre ad avere…

Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'
In scena Giorgio Marchesi e Simonetta Solder con una versione ironica del testo di Pirandello. Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'

22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

'Famiglie in relazione": tante iniziative al centro Piccola Artemisia nel mese di dicembre
Tante le proposte rivolte a bambini, ragazzi e famiglie contenute nel programma del mese di dicembre della Rassegn

Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone'
Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone' una gemma dell'albero, un ficus, situato davanti all'abitazione di…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 639
"Capannori cambia, con la forte volontà di far assumere al nostro Comune un ruolo propositivo nella Conferenza dei Sindaci. L’uscente amministrazione si è invece caratterizzata per un decennio di passiva accettazione dei tagli alla sanità “comandati” dalla politica regionale". Esordisce così il candidato a sindaco del centrodestra Paolo Rontani che si sta dedicando anima e corpo a questa campagna elettorale che lo vede impegnato nel tentativo di spodestare una ventennale presenza del centrosinistra a Capannori. Così, poi, prosegue la nota ufficiale:
Dopo anni in cui la sanità pubblica ha subito continui impoverimenti di risorse, con ripercussioni negative sull’assistenza ai cittadini (lunghe liste di attesa, carenza di posti letto in ospedale e nelle strutture di ricovero per i pazienti post acuti) e sul lavoro del personale sanitario, è l’ora che il Comune di Capannori assuma un ruolo incisivo sulle politiche sanitarie della USL Toscana Nord Ovest e della Regione, affinché la salute delle persone sia posta veramente al centro delle priorità di chi amministra.
Servono azioni concrete ed efficaci in grado di migliorare l’accesso alle cure e la qualità dell’assistenza nel territorio di Capannori.
I nostri 3 impegni prioritari per la salute e il benessere dei cittadini sono:
-
il rafforzamento dei servizi territoriali, a partire dai distretti di Capannori, San Leonardo e Casa della Salute di Marlia, strutture decentrate che devono essere messe nelle condizioni di effettuare tutte quelle attività di diagnosi, cura e primo soccorso. Si permetterà così di decongestionare il Pronto Soccorso ospedaliero ed eviterà alle persone dei paesi del circondario di ogni casa della salute, lunghe attese per essere visitate o per ricevere una piccola medicazione. In questa ottica, ove necessario, i Distretti devono essere potenziati e attrezzati fino ad assumere il ruolo di vere e proprie Case della Salute e di Comunità, comprendendo quindi presidi di medicina generale, ambulatori specialistici aperti alcuni giorni alla settimana, diagnostica anche radiologica a bassa complessità, ambulatori di primo soccorso medico e chirurgico. Insomma, una sanità veramente a portata dei cittadini, puntando anche sulla telemedicina e valorizzando il ruolo dei Medici di Famiglia;
-
l’espansione dell’assistenza domiciliare integrata per disabili e anziani non autosufficienti, con alternative al ricovero in RSA e un maggiore coinvolgimento delle famiglie, eventualmente attraverso contributi economici diretti del Comune;
-
la valorizzazione dei rapporti e un maggiore sostegno alle Associazioni di Volontariato e alle Misericordie, insieme al raggiungimento di un accordo con l’USL per il riutilizzo delle strutture dismesse sul territorio comunale, come l’ex Convento dei Frati Missionari Comboniani, per nuove destinazioni d’uso.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 526
Mercoledì 29 maggio si è tenuta allo Stadio di Altopascio la "FESTA DELLO SPORT", un evento dedicato alle scuole elementari di Altopascio e relativi plessi dislocati sul territorio. La manifestazione ha visto la partecipazione di oltre 600 bambini delle scuole elementari e si è sviluppata con una serie di giochi e attività all'interno del rinnovato impianto cittadino. Questo evento va a concludere, per il terzo anno consecutivo, il progetto scuola, coordinato dalla società Tau Calcio Altopascio, che riprenderà ad ottobre, con l'inizio del nuovo anno scolastico.
Un progetto che ancora una volta ha saputo coinvolgere i giovani ed il territorio, facendosi veicolo di valori quali aggregazione sociale, inclusione, crescita personale e sostenibilità ambientale. Un’iniziativa di successo, grazie anche al rinnovo della partnership che ha visto protagonisti ancora una volta Tau Calcio, Conad Nord Ovest e Dife Spa: realtà dinamiche nel panorama regionale e nazionale, che si sono unite per dar vita ad un percorso virtuoso ed ambizioso, legato all’abbattimento delle barriere sociali e alla tutela dell’ambiente.
“Tau per tutti” e “School Tau Project” infatti, tramite lo sport ed i suoi valori aggreganti, si prefiggono ogni anno di offrire ai ragazzi con disabilità una possibilità di successo e soddisfazione che trova proprio nelle attività sportive una notevole opportunità di realizzazione. Percorsi che hanno coinvolto gli istituti scolastici del territorio per affrontare la disabilità nel suo complesso, con l’obiettivo di individuare e scardinare le barriere sociali esistenti grazie anche alla sinergia con numerose associazioni del territorio che si sono rese disponibili a collaborare.
Il club di Altopascio prosegue così nell’impegno e la tradizione, che negli anni lo hanno reso riferimento sul territorio nazionale, non solo per la crescita sportiva dei giovani, ma anche per i valori sociali trasmessi e diffusi. È per questo motivo che i progetti ideati dal Tau Calcio hanno nuovamente incontrato il sostegno di Conad Nord Ovest ed i suoi Soci sul territorio, da anni impegnati con iniziative che fanno dello sport un veicolo aggregante e di ampio valore pedagogico e morale, oltre al supporto dell’azienda Dife Spa, che ancora una volta abbraccia i valori di inclusione sociale e sostenibilità ambientale promossi dalla società amaranto.
“E’ un grande orgoglio come Tau Calcio – ha commentato il presidente del club amaranto, Antonello Semplicioni – poter contare sul supporto di realtà come Conad e Dife per progetti a noi molto cari, legati a temi particolarmente importanti e rilevanti per la nostra società. Grazie al sostegno dei nostri partner queste iniziative portano benefici alla comunità territoriale e più di un sorriso ai ragazzi che hanno partecipato e parteciperanno in futuro”.
"Siamo molto soddisfatti del successo riscontrato e della partecipazione dei giovani studenti del nostro territorio a questa seconda edizione del progetto in collaborazione con il Tau Calcio – dichiara Roberto Toni, Presidente e Socio di Conad Nord Ovest – Un’iniziativa che sposa pienamente il nostro impegno nel contrastare tutte le forme di discriminazione e favorire la socialità di ogni individuo, anche attraverso la pratica sportiva. Per noi è essenziale coinvolgere attivamente i ragazzi non soltanto per stimolare la loro partecipazione alla vita sociale, ma anche per dar loro modo di sviluppare il proprio benessere psico-fisico. Siamo certi che iniziative come questa, ci permettano di trasmettere ai ragazzi i valori dell’inclusione e del fare squadra, facendoli sentire parte di una comunità sostenibile, equa e solidale. Sono tanti i progetti a livello locale e nazionale che portiamo avanti nell’anno sul tema dell’inclusività sportiva: dai summer camp sportivi ai progetti di collaborazione con FISPES fino ai progetti che riguardano mobilità garantita”.
“Condividendo e abbracciando pienamente i valori di inclusione sociale sui cui si poggiano i progetti portati avanti da Tau Calcio in collaborazione con Conad, “Tau per tutti” e “School Tau Project”, siamo orgogliosi di partecipare con il nostro contributo alla chiusura del cerchio della sostenibilità nell’ambito del progetto – afferma Lorenzo Romani, responsabile marketing Dife SpA - creando un connubio tra sostenibilità sociale e ambientale: Dife presenta così il suo format Dife for Kids, pensato per la diffusione di un messaggio e di una coscienza ecologica nei più giovani, sensibilizzando su un tema che oggi assume una grande rilevanza, attraverso la promozione di giochi e quiz sul riciclo, la distribuzione di gadgets e la presenza della nostra mascotte Capitan Fernandone (pirata del riciclo alla ricerca di preziose risorse, i rifiuti che possono rinascere in nuove forme ed utilizzi)”.
“Una bella giornata di sport quella organizzata da Istituto Comprensivo e Tau Calcio con la collaborazione del Comune per tutta la parte logistica - commenta l’assessore allo sport e alla scuola del Comune di Altopascio Valentina Bernardini - Promuovere l’attività sportiva ad ogni livello significa gettare le basi affinché i nostri ragazzi crescano in una società sana, dove il gioco di squadra, la solidarietà e lo spirito di collettività siano i valori da seguire e fare propri. Fare sport fa crescere, fa diventare amici, insegna il rispetto per se stessi e per gli altri. Complimenti, ancora, per questa occasione di crescita e aggregazione”.
- Galleria:


