Piana
Tentano di rubare una bobina di rame, cinque stranieri arrestati dai carabinieri
Nella notte di ieri, a Capannori, i Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto di cinque uomini, due 49enni, un 39enne, un 32enne ed…

I draghetti del Drk Baseball ricevuti dal sindaco di Capannori per una stagione di successi
Il sindaco di Capannori Giordano Del Chiaro insieme all'assessore allo sport Gaetano Ceccarelli ha ricevuto in municipio i giovani atleti del DRK Capannori Baseball e si è…

Bolletta rifiuti 2025: ad Altopascio riduzioni fino al 75 per cento per le famiglie in difficoltà
Bollette rifiuti: anche…

Elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali alla Misericordia di Capannori
In occasione del quarantacinquesimo anniversario della fondazione della Fraternita di Misericordia di Capannori, si sono svolte domenica 13 luglio scorso le elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali.

Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 381
Apre a Porcari un nuovo punto di riferimento per le famiglie e i giovani dai 6 ai 18 anni. È il centro Zoe, al civico 37 di via Romana est, e sarà inaugurato sabato (6 aprile) a partire dalle 16. Il centro educativo è stato voluto dal Comune di Porcari per supportare tutti i percorsi di crescita e valorizzare le capacità e la creatività dei giovani in un ambiente sano e funzionale. La gestione delle attività che si svolgeranno ogni pomeriggio dalle 14 alle 19, dal lunedì al venerdì, è stata affidata alla competenza della cooperativa L'Impronta onlus.
"Questo centro - commenta l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni - nasce dalla volontà di non isolare i giovani con difficoltà di apprendimento o che vivono in condizioni socio-economiche di fragilità. Per contrastare il rischio di marginalizzazione ci siamo detti che i giovani avrebbero dovuto avere a disposizione uno spazio vivo, sicuro e inclusivo, di svago ma anche di sviluppo delle proprie capacità e passioni, oltre che di sostegno al doposcuola. Un centro facilmente raggiungibile, con spazi multifunzionali, gestito da figure professionali per dare risposte adeguate ai bisogni e alle aspettative dei ragazzi. Ecco, quel luogo oggi è diventato realtà, e molte delle attività del progetto Officina Giovani si svolgeranno proprio al centro Zoe, che invito tutti a venire a vedere sabato".
Tra i servizi offerti dal nuovo centro Zoe c'è il doposcuola specialistico per giovani con bisogni educativi speciali (Bes) e con disturbi specifici dell'apprendimento (Dsa): un affiancamento competente per sviluppare autostima grazie a un metodo di studio efficace e personalizzato.
Saranno inoltre attivati al centro laboratori ludico-ricreativi, giochi di gruppo, corsi di inglese base e avanzato. Il servizio di doposcuola è aperto a tutti, con la possibilità di ricevere ripetizioni e suggerimenti nell'impostare strategie compensative e potenziamento degli apprendimenti.
A disposizione dei giovani ci sarà anche una sala attrezzata per prove musicali, con chitarra, batteria, basso, tastiera, mixer e amplificazione, microfono e console.
"Ulteriore fiore all'occhiello del centro Zoe - aggiunge Simona Flosi, presidente de L'Impronta - è lo sportello d'ascolto rivolto alle famiglie. Un servizio gratuito su appuntamento per superare, ragazzi e genitori insieme, le difficoltà comunicative familiari e condividere i propri dubbi sul percorso educativo. I colloqui saranno tenuti da educatori professionali, mediatori familiari e dallo psicologo".
Il progetto è stato accolto positivamente da enti terzi, che hanno sostenuto economicamente la realizzazione del centro Zoe: la Fondazione Banca del Monte di Lucca ha finanziato l'allestimento e gli arredi, mentre la Bcc di Pescia e Cascina ha acquistato gli strumenti per la sala di musica.
Per maggiori informazioni, orari, dettagli delle attività e modalità di iscrizione è possibile contattare la cooperativa ai numeri 327 423263 o 328 6840794; e-mail:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 700
Ail Lucca, in collaborazione con il Comune di Porcari e la Commissione per le pari opportunità, premia le donne che hanno messo il proprio valore a servizio della comunità.
Sabato (6 aprile) alle 18, negli spazi del Palazzo di Vetro della Fondazione Giuseppe Lazzareschi di piazza Felice Orsi a Porcari, Michela Panigada condurrà Voci di solidarietà e donne di talento, iniziativa inserita nel calendario degli appuntamenti pensati per celebrare la Giornata internazionale della donna. Undici i soggetti che saranno omaggiati con una pergamena realizzata dall'artista porcarese Elisa Fiumalbi e da un gioiello dell'azienda del territorio Sodini Bijoux, che nell'occasione presenterà il nuovo braccialetto realizzato per Ail.
Uno dei riconoscimenti andrà all'ingegnera biorobotica Carmen Panepinto Zayati, dottoranda alla Scuola superiore Sant'Anna di Pisa e Miss Universo Italia 2023, che condividerà con il pubblico la sua esperienza, come la professoressa Sara Galimberti, premiata insieme a tutto il team dell'ematologia dell'azienda ospedaliera universitaria pisana. Un attestato sarà riservato all'arpista Anastasia Giusti, che non potrà essere presente, e uno sarà consegnato alla psicologa e psicoterapeuta Stefania Tocchini. Verrà premiato il talento dell'autrice di libri per l'infanzia Nadia Giugliarelli e quello di Laura Cagnoni del reparto comunicazione del brand di orologi U Boat – Italo Fontana. Tra le premiate anche Cristina Lazzareschi, presidente della Fondazione Giuseppe Lazzareschi Ets e figura di riferimento per la crescita culturale e sociale di Porcari, e Suor Giuseppina, fondatrice del basket femminile di Porcari e pietra miliare per la formazione di intere generazioni di porcaresi. Un riconoscimento andrà anche a due soggetti collettivi: La Piazza, il gruppo comunale del volontariato di Porcari, e Porcari Attiva, l'associazione che valorizza il centro commerciale naturale del paese con iniziative innovative e spirito di solidarietà. Infine sarà premiata la tennista numero 14 al mondo, Jasmine Paolini, assente all'evento perché impegnata negli allenamenti: ritireranno la pergamena i suoi genitori.