Piana
Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

Impianto a Salanetti, Porcari: "Cellulosa senza mercato, questa non è economia circolare"
"Tecnologia brevettata da tre mesi, zero contratti, nemmeno con le industrie del nostro distretto cartario: è davvero sostenibile questo impianto?"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 463
Una mostra, a ingresso libero, che promuove l'inclusione e rende l'arte accessibile a tutti e a tutte. Dall'11 maggio al 2 giugno, nella Sala Peregrinatio di piazza Ospitalieri ad Altopascio, arriva "Vidà - Sentire il colore", la mostra di pittura che abbatte le barriere sensoriali, rendendo fruibili e accessibili le opere del pittore alchimista Davide Vinattieri, in arte Vidà. L'esposizione, organizzata dall'associazione "Il Colorista APS" di Cristina Resciniti con il patrocinio del Comune di Altopascio e dell'azienda Andrei srl, sarà inaugurata sabato 11 maggio, alle 18. Sala Peregrinatio torna così, dopo il successo della mostra Banksy or not Banksy? Che ha accolto oltre 1500 persone nei mesi scorsi, a proporre una nuova mostra, affermandosi sempre più come spazio per la promozione e la diffusione dell'arte per tutti.
L'artista Vidà, conosciuto come "il pittore alchimista dei colori", presenta una mostra multisensoriale in cui i quattro elementi della natura - acqua, fuoco, terra e aria - possono essere ascoltati, toccati e annusati. Questo grazie a un'idea sviluppata insieme al curatore Gabriele Silvestri, che parte dagli studi di Kandinsky per esplorare il rapporto tra suono e colore. Fondamentale è stato il contributo degli atleti non vedenti dell'Associazione Quartotempo Firenze ASD, che hanno aiutato a identificare le associazioni tra gli elementi della natura e le relative sensazioni olfattive e sonore.
Grazie alla collaborazione con Powersoft SpA, leader mondiale nei sistemi di amplificazione audio, sono state realizzate quattro pedane sensoriali che sfruttano le vibrazioni per aggiungere stimoli tattili all'esperienza visiva e uditiva. Inoltre, il percorso sensoriale è completato da quattro profumi artigianali, creati da BOIS 1920, Olfattology e Profumi di Firenze, che stimolano la memoria olfattiva e sono associati ai colori primari delle opere. Per completare l'esperienza multisensoriale, la mostra offre un catalogo ad alta intensità tattile e visiva, realizzato con tecnologia Scodix Sense da AREA srl, che permette di percepire le opere in una dimensione tridimensionale.
"Vidà - Sentire il colore" è un'opportunità per vivere l'arte in un modo nuovo e inclusivo, rendendone la bellezza accessibile a tutti e a tutte, abbattendo le barriere.
ORARI. L'esposizione è a ingresso libero ed è visitabile il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 321
Dopo il grande successo della prima edizione, torna anche quest'estate "Si Fa Per Ridere! – lo Stand Up Comedy Festival (SFPR)" di Altopascio. Tre serate - il 27 giugno, il 4 luglio e l'11 luglio - per artisti molto noti, che calcheranno il palco nel centro storico di Altopascio, tra divertimento, risate e irriverenza.
Il festival rappresenta un elemento unico nel panorama toscano e non solo e nel programma 2024 del "Luglio Altopascese" ed è organizzato dall'amministrazione comunale in collaborazione con MusicaStrada, agenzia specializzata nel booking e nella gestione di tour per artisti e band sia nazionali che internazionali.
La Stand Up Comedy, in cui i comici si esibiscono in maniera diretta e interattiva con il pubblico, offre uno spettacolo divertente, irriverente e coinvolgente. Gli spettatori possono aspettarsi risate, riflessioni e tanto divertimento, con la promessa di performance che toccano temi legati alla vita quotidiana, ma anche questioni più profonde, sempre con una vena umoristica e spensierata.
Per restare aggiornati: https://www.standupaltopascio.it/