Piana
Un anno di visite sul Rogio: il percorso archeo-naturalistico dell'ex Lago di Sesto funziona
Il percorso archeo-naturalistico dell'ex Lago di Sesto si è affermato, quest'anno, come una delle esperienze più immersive della Lucchesia per chi desidera vivere da vicino la storia e…

Triggiani (FdI): "Il problema dei mancati ritiri da parte di Ascit è un tema, purtroppo, tristemente ricorrente"
Il problema dei mancati ritiri da parte di Ascit è un tema, purtroppo, tristemente ricorrente che il nostro gruppo e gli altri dell'opposizione hanno dovuto affrontare spesso. La…

Scannerini (FI): "La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo"
"La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo. La strada è gravemente dissestata lungo gran parte della tratta e i residenti…

Il consiglio comunale approva l'ultima variazione di bilancio del 2025: 290 mila euro per i lavori alla palestra di Camigliano
Il consiglio comunale nella seduta di ieri (martedì) ha approvato due variazioni al bilancio di previsione 2025-2027: la variazione n.4 deliberata in via…

Fraternita di Misericordia di Marlia ecco le iniziative natalizie e per gennaio 2026
La Fraternita di Misericordia di Marlia, la cui sua fondazione risale al 1909 e dal 2007 attiva in via Cortinella nel centro polifunzionale 'Dante Pieretti', oltre ad avere…

Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'
In scena Giorgio Marchesi e Simonetta Solder con una versione ironica del testo di Pirandello. Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'

22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 467
L'amministrazione comunale di Porcari risponde al consigliere comunale di Capannori, ed ex candidato sindaco, Paolo Rontani, sulla questione dell'impianto di riciclo di pannolini a Salanetti. "Quando si ricoprono ruoli istituzionali – scrive l'amministrazione – si dovrebbe avere il buon gusto e la serietà di contare fino a dieci prima di scrivere inesattezze che rischiano di intorbidire una vicenda che, per il Comune di Porcari, è molto lineare e coerente".
"Ci riferiamo al consigliere Rontani del Comune di Capannori che, non essendo riuscito a portare a casa il risultato cavalcando a dovere la questione della localizzazione dell'impianto di riciclo assorbenti in campagna elettorale, torna sull'argomento ricostruendo i fatti in modo strumentale e tendenzioso. Tutto legittimo in un dibattito democratico, ovviamente: ecco perché sentiamo il dovere di rispondere e provare a chiarire alcuni punti Anzitutto, il consiglio comunale aperto che si è tenuto a Porcari il 29 aprile. Una discussione ampia e talvolta molto accesa, che ha purtroppo, in più momenti, rischiato di travalicare i confini della dialettica politica nei toni e nei modi. E su toni e modi si è espressa la presidente del consiglio, invitando chi ne stava abusando ad attenersi al galateo istituzionale tra le parti o a lasciare l'assemblea. Non sono stati di certo i contenuti degli interventi a generare criticità. Contenuti che, quando espressi con educazione, sono stati considerati anzi contributi significativi".
"L'esito di quel consiglio, inoltre – spiega l'amministrazione comunale di Porcari – non fu affatto incoerente con il ricorso presentato al Presidente della Repubblica: ricordiamo che la maggioranza, in quella sede, votò infatti per intraprendere il percorso più efficace per portare la Regione Toscana a sottoporre il progetto dell'impianto, peraltro non ancora autorizzato, alla valutazione di impatto ambientale fin qui ritenuta superflua. Percorso che, come noto, sarebbe stato indicato di lì a poco dallo studio legale al quale l'amministrazione comunale aveva già affidato lo studio della questione".
"Se, come nemmeno troppo sottilmente Rontani insinua, la maggioranza di Porcari avesse voluto tenere un atteggiamento morbido per non disturbare la campagna elettorale del compagno di partito Del Chiaro, avrebbe atteso le elezioni prima di ricorrere al Presidente della Repubblica contro l'atto regionale - cosa che, invece, non è successa. Il ricorso è del 23 maggio".
"Probabilmente è difficile comprendere che ci siano istanze che vanno ben oltre le logiche di appartenenza e guardano all'esclusivo interesse della comunità che si rappresenta. Non ne facciamo una colpa a Rontani. Ma se davvero, come dice, ha a cuore la qualità della vita dei cittadini porcaresi che abitano in prossimità di Salanetti – conclude l'amministrazione di Porcari – anziché guardare alle prossime elezioni, di qualunque tipo siano, ci metta la faccia fino in fondo affinché sia trovato un nuovo sito idoneo ad accogliere l'impianto di RetiAmbiente".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 488
Riaprire velocemente l'ufficio postale di Colle di Compito e provvedere all'installazione di un Atm Postamat nella zona. Sono queste le due principali richieste che la consigliera comunale Erika Del Bianco (Capannori Corre!) fa a Poste Italiane, supportata dall'azione dal sindaco Giordano Del Chiaro, che condivide l'impazienza per la riapertura di un ufficio chiuso dal 20 febbraio scorso e che avrebbe dovuto riaprire nel giro di pochi giorni, così come garantire ai cittadini del Compitese la presenza di un Postamat. "La mancata riapertura dell'ufficio postale di Colle di Compito sta creando tanti disagi ai nostri cittadini – spiega la consigliera Del Bianco –. Si tratta di un ufficio importante, perché serve numerose frazioni in un'area collinare, per i cui abitanti è un vero e proprio punto di riferimento. Inoltre, nel Compitese è assente un Atm Postamat. Nessuno dei cinque uffici postali della zona (Colle di Compito, Pieve di Compito, Massa Macinaia, San Ginese e Carraia) ne è dotato. La situazione si è aggravata con la chiusura degli Atm degli istituti bancari che erano presenti nella zona, l'unico attivo rimasto si trova a San Leonardo in Treponzio. Riteniamo quindi necessaria l'installazione di un Postamat a Colle di Compito, frazione baricentrica per l'area". Del Bianco, quindi, auspica a un dialogo proficuo fra amministrazione comunale e Poste Italiane affinchè si arrivi in tempi celeri alla soluzione di problematiche che gli abitanti del Compitese (circa 5000 abitanti) stanno vivendo da tempo. "Sono certa – conclude Del Bianco – che Poste Italiane comprenderà l'urgenza e l'importanza della richiesta, anche perché siamo determinati a non mollare. I cittadini del Compitese hanno diritto ad avere in zona quelli che sono ritenuti servizi essenziali e il servizio postale è un servizio essenziale".


