Piana
A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 645
Il Comune di Capannori ha recentemente avviato il progetto del Taxi di comunità, come evidenziato nell'ultima determina del 28 maggio. Questo progetto prevede lo stanziamento di 20 mila euro per il 2024 e il 2025, suddivisi tra sei associazioni, per un totale di 3 mila 333 euro ad ogni associazione. Tali fondi dovrebbero coprire il costo chilometrico dei trasporti utilizzati come taxi, secondo le tabelle ACI. Facendo un'analisi semplice, ogni associazione dispone di un bonus chilometrico giornaliero pari a 10 km. Questo significa che una persona che si sposta da Colle di Compito a Capannori esaurisce il bonus chilometrico con la sola andata, lasciando pochi margini per ulteriori viaggi.
"Ci chiediamo quindi - è scritto in una nota - se lo stanziamento dei fondi pubblici sia stato fatto con un criterio logico e ben ponderato o se, piuttosto, si tratti di una mossa per distribuire fondi in vista delle prossime elezioni".
Lido Moschini, candidato consigliere per Fratelli d'Italia, a sostegno di Paolo Rontani sindaco alle prossime elezioni a Capannori, esprime forti dubbi sull'efficacia e la sostenibilità di questo progetto: "È fondamentale che i fondi pubblici vengano utilizzati in modo oculato e responsabile, garantendo un reale beneficio alla comunità. Questo progetto, così come è stato presentato, non sembra rispondere a queste necessità."
Eleonora Vaselli, candidata con FdI ha quindi concluso: "La nostra comunità merita soluzioni efficaci e durature, non iniziative che sembrano più orientate al consenso elettorale che al benessere dei cittadini. Invitiamo l'amministrazione comunale a rivedere i criteri di stanziamento dei fondi, assicurandosi che i progetti siano sostenibili e veramente utili per la nostra comunità”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 577
I candidati di Fratelli d'Italia Eleonora Vaselli e Lido Moschini hanno incontrato alcune famiglie che hanno al loro interno bambini e ragazzi con disabilità e per tutte queste famiglie un pensiero ricorrente riguarda il cosa accadrà dopo la morte dei genitori. La disabilità colpisce profondamente anche le famiglie al cui interno è presente un disabile che si sta affacciando all'età adulta. Con l'avanzare dell'età dei figli e dei genitori cresce anche la preoccupazione di questi ultimi di assicurare una vita dignitosa ai loro cari. La domanda che tutte queste famiglie si chiedono è "che cosa succederà quando noi non ci saremo più?", "come possiamo assicurare una vita dignitosa e non necessariamente in una struttura per i nostri figli?" . A questa domanda l'Amministrazione comunale come risponde? Può offrire alternative reali e concrete a questi giovani adulti? La risposta è NO.
I due candidati sono fermamente convinti che un'amministrazione sensibile e attenta al tema della disabilità abbia il dovere di trovare e attuare delle soluzioni adeguate per rispondere a tutte le famiglie del nostro territorio che stanno vivendo questa situazione. Una soluzione che in molte città italiane è già attiva da anni - proseguono - è il COHOUSING inclusivo, un modello abitativo innovativo che consente a gruppi di persone di vivere insieme in una comunità, condividendo spazi comuni e risorse. Questa soluzione abitativa crea un ambiente che di per sé è inclusivo e collaborativo, in cui le persone con disabilità possono aiutarsi a vicenda e sentirsi parte di una comunità, avendo la possibilità di una vita indipendente.
Questo tipo di abitazioni, inoltre, sono strutturate in modo da poter rispondere adeguatamente alle varie difficoltà della persona, poiché sono case accessibili e prive di barriere architettoniche, possono avere ascensori, rampe e, più in generale, spazi adeguati alla mobilità ridotta, situazione non sempre possibile in una casa tradizionale.
Inoltre, Vaselli e Moschini ritengono importante sottolineare come già il solo fatto di poter convivere con altre persone incida in modo importante anche sul sostegno sociale e ne previene l'isolamento e il senso di solitudine che spesso accompagnano le persone con disabilità.
Queste abitazioni è importante che siano ubicate nei centri abitati e non in zone prive di servizi, perché da una parte è fondamentale che essi siano facilmente accessibili, dall'altra la vicinanza alle zone più centrali aiuta le persone con disabilità a sentirsi realmente parte integrante della comunità e ad avere facilmente accesso a servizi di supporto, se necessario. Proseguono con l'affermare che per aiutare le persone che abitano nel cohousing e per promuovere l'autonomia e l'indipendenza di esse, è necessario che siano presenti professionisti capaci di organizzare programmi specifici per chi ha una disabilità.
Vaselli e Moschini sottolineano come il Cohousing permetta ai disabili di raggiungere gradualmente l'autonomia, di condividere spazi comuni con persone diverse dai familiari, di sperimentare un necessario processo di adultizzazione, di trarre stimoli ed esempi dai propri coinquilini e di scoprire la propria autodeterminazione e per tutti questi motivi la ritengono una corretta opportunità da far nascere anche nel nostro territorio. L'importanza di strutture di questo tipo di servizio sul territorio è fondamentale, soprattutto per gestire il "dopo di noi" e fornire un'alternativa alle strutture protette residenziali e semiresidenziali, che già esistono nel comune. I due candidati si impegneranno, se eletti, a portare il modello delcohousing a Capannori, come sfida sociale e opportunità per tutte queste famiglie.