Piana
Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

Impianto a Salanetti, Porcari: "Cellulosa senza mercato, questa non è economia circolare"
"Tecnologia brevettata da tre mesi, zero contratti, nemmeno con le industrie del nostro distretto cartario: è davvero sostenibile questo impianto?"

Capannori, scattato il servizio notturno estivo sul territorio della polizia municipale
E’ iniziato da alcune settimane il servizio notturno della polizia municipale promosso dall'amministrazione comunale per garantire maggiore sicurezza al territorio e ai cittadini durante i mesi estivi. Il…

Grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando Musica sotto le Stelle
A Porcari grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando, che si è tenuta sabato scorso presso il ristorante Stefan ed intitolata: Musica sotto le Stelle. Una cena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 638
L'assemblea dei soci di Farmacie Altopascio Srl, società controllata al 51% dal Comune di Altopascio che gestisce la Farmacia Comunale di via Romana a Badia Pozzeveri (presso il supermercato PAM), ha approvato il bilancio al 31 dicembre 2023 con una conferma dei volumi operativi e un importante incremento del risultato economico. I ricavi si sono attestati a 1.704.000 euro, in linea con l'esercizio precedente nonostante il complicato contesto economico e di mercato, con un utile al netto delle tasse pari ad euro 168.322 (+31,8% rispetto al 2022). La quota distribuita al Comune di Altopascio, destinata a opere e spese al servizio della collettività, ammonta ad euro 81.552, il livello più alto mai raggiunto dalla costituzione della società nel 2004. Con un orizzonte di maggior respiro, il totale delle risorse distribuite al socio pubblico e quindi alla collettività negli ultimi 8 esercizi sfiora il mezzo milione di euro, con un trend di crescita positivo nonostante gli anni dell'emergenza sanitaria.
Il positivo andamento della Farmacia, guidata dalla direttrice dottoressa Gaia Del Sarto, è stato evidenziato dal Sindaco Sara D'Ambrosio nella seduta del consiglio comunale del 30 aprile, nella quale è stata ricordata con un minuto di silenzio la figura del dottor Raffaele Giannini, socio privato, fondatore e amministratore delegato della Farmacia Comunale, un imprenditore e farmacista di grandi capacità mancato agli affetti dei propri cari il 13 marzo scorso.
Il presidente Roberto Marchetti e la vice Ilenia Vettori hanno così espresso la propria soddisfazione. "La Farmacia Comunale di Altopascio rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato: negli ultimi anni non solo è stato possibile assumere una nuova risorsa e attivare l'orario continuato 8-20 dal lunedì al sabato, ma anche valorizzare la matrice Comunale con una serie di interventi sociali ed economici a vantaggio della comunità. Dobbiamo ringraziare il nostro personale per la dedizione al lavoro e la professionalità apprezzata dalla clientela ed è con piacere che diamo il benvenuto nel CdA alla nuova generazione della famiglia Giannini, rappresentata dalla dottoressa Daniela Foresti, che ha assunto la carica di amministratore delegato e che assicura continuità e fiducia per il futuro della Farmacia".
Tra gli interventi con valenza sociale e per il territorio della Farmacia è utile ricordare le collaborazioni con le associazioni di volontariato (Misericordia, Fratres, Avis, Caritas), l'organizzazione della quinta giornata di raccolta del farmaco e materiale sanitario, l'attivazione del servizio di prenotazione e pagamento CUP, la sponsorizzazione della cena sulla Francigena e delle iniziative previste per il periodo natalizio.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 461
Mercatino vintage a Villa Reale di Marlia: sabato 18 e domenica 19 maggio. In esposizione e vendita oggetti e giochi del Novecento non più utilizzati Appuntamento speciale a Villa Reale di Marlia: sabato 18 e domenica 19 maggio sarà organizzato il primo mercatino vintage della storica dimora a pochi chilometri da Lucca, un viaggio fra oggetti del Novecento appartenuti all'era Pecci-Blunt che hanno arredato gli ambienti o accompagnato le feste e gli ospiti illustri di Villa Reale dagli anni '20 in poi. Serviti, suppellettili, giochi (fra cui tavoli da gioco, un biliardino e un'altalena), specchi, luminarie, oggetti di modernariato conservati nei magazzini della residenza e non più utilizzati saranno esposti nelle limonaie e potranno essere acquistati e tornare a nuova vita in casa di tanti appassionati. Un'occasione per scuriosare fra storia e memoria, un'opportunità di rendere ancora più affascinante la visita alla reggia che fu di Elisa Bonaparte e di Maria Luisa di Borbone. Villa Reale di Marlia è aperta tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00 - ultimo ingresso alle 16:30 i cani condotti al guinzaglio sono i benvenuti nel Parco. Per informazioni: villarealedimarlia.it, 0583 30108,